Pagina 20 di 23 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 221
  1. #191
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    a dire il vero, Andrè, non mi appassionano molto tutte le formulette dei climi e sottoclimi.

    I numeri di Pisa più meno sono quelli, ma le piogge dei mesi estivi hanno una variabilità pazzesca a seconda del periodo di riferimento, perchè magari in un decennio ci sono 8 agosti sotto i 10 mm, praticamente senza piogge, e due con 80 mm, perchè ha scaricato due o tre temporaloni.

    Per la mia breve statistica migliarinese (2003-2009) il totale annuo è 909 mm, in linea con i dati riportati per San Giusto, ma giugno, luglio e agosto sono a 35, 17 e 23 mm.

    L'aridità estiva c'è spesso, perchè magari i numeri non ti evidenziano che le ultime piogge di giugno sono del 10-12 del mese (non quest'anno) e le prime di agosto dopo Ferragosto, quindi in media un anno su due vi sono 70 giorni in cui magari prendi solo 10-15 mm per un paio di "lisci" da temporali che picchiano nell'entroterra e che arrivano spompati nella fascia precostiera.
    E' specialmente questo che mi lascia perplesso infatti, in una località dell'area mediterranea, magari in tutta l'estate vi sono solo 2 temporali però magari sono da 100 mm l'uno

  2. #192
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ciao Giovanni!

    Prima di tutto grazie per le informazioni.
    Mi fa piacere che tu scrivi qua.

    Mmm.....capisco.......Pensa che la situazione tua è molto meglio della mia che non becco quasi niente pioggia d'estate (ma tu questo lo sai molto bene, facendo articoli sul mio paese.....):
    giugno 3.3 mm
    luglio 0,5 mm
    agosto 0,4 mm
    Anno 893 mm

    Quindi tu dici che Migliarino in questi anni tende a mostrare un aspetto ancora piu' secco d'estate quindi ancora piu' "mediterraneo", e quindi sicuramente Csa senza dover neanche fare i calcoli tanto emerge subito......

    So che puo' sembrare noioso fare calcoli......ma d'altronde se non si fa cosi', come si fa a classificare i climi? (servono poi a livello pratico)

    Mi fai anche pensare al periodo che si deve prendere in considerazione, e al cambiamento dei dati climatici che puo' esserci in pochi chilometri...

    Grazie ancora, ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    a dire il vero, Andrè, non mi appassionano molto tutte le formulette dei climi e sottoclimi.

    I numeri di Pisa più meno sono quelli, ma le piogge dei mesi estivi hanno una variabilità pazzesca a seconda del periodo di riferimento, perchè magari in un decennio ci sono 8 agosti sotto i 10 mm, praticamente senza piogge, e due con 80 mm, perchè ha scaricato due o tre temporaloni.

    Per la mia breve statistica migliarinese (2003-2009) il totale annuo è 909 mm, in linea con i dati riportati per San Giusto, ma giugno, luglio e agosto sono a 35, 17 e 23 mm.

    L'aridità estiva c'è spesso, perchè magari i numeri non ti evidenziano che le ultime piogge di giugno sono del 10-12 del mese (non quest'anno) e le prime di agosto dopo Ferragosto, quindi in media un anno su due vi sono 70 giorni in cui magari prendi solo 10-15 mm per un paio di "lisci" da temporali che picchiano nell'entroterra e che arrivano spompati nella fascia precostiera.

  3. #193
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì, è davvero incredibile come cambi il clima in pochissimi chilometri, specie in inverno: per altro, non credevo che l'inverno genovese fosse così mite, anche l'ultimo che per i parametri locali è stato freddissimo, per me è stato il più caldo mai vissuto (neve a parte, che anche a Padova "va e viene" a seconda degli anni, qui il grande assente è il gelo, salvo proprio nei giorni più freddi non ho mai visto ghiaccio contro le 60-70 gelate annue di una zona come PD).
    A Genova non vi sono inversioni termiche estese e anche l'irraggiamento notturno è fortemente limitato dalla ventilazione, che debole o moderata è quasi sempre presente, di conseguenza per avere valori minimi notturni inferiori a 0°C occorrono condizioni particolari che possono essere:

    - un'isoterma agli 850 hPa prossima ai -10°C, abbinata a geopotenziali non altissimi;
    - richiamo di aria molto fredda dai bassi strati del catino padano, in presenza di ciclogenesi sul Mediterraneo centro-occidentale (il fenomeno che è alla base della cosiddetta tramontana scura si verifica talvolta anche con cielo sereno).

    Non sono fatti eccezionali ma in un inverno normale si verificano al massimo un paio di volte, con durata massima di 2 o 3 giorni (ed ecco perché la media dei giorni di gelo a Genova città è attorno ai 3-4 anno).
    Discorso completamente diverso laddove vi sono pianure sublitoranee o valli abbastanza ampie e magari parallele alla costa (Val di Vara, Val Fontanabuona), basti pensare che ad Albenga AM (Villanova d'Albenga, SV) le giornate di gelo all'anno sono circa 50 (a 53 m s.l.m. e 4 Km in linea d'aria dal mare) e che a Padivarma (Beverino, SP, 75 m 6 Km in linea d'aria dalle mitissime Cinque Terre (cfsa pieno) salgono addirittura a 61 (grossomodo come Padova).

  4. #194
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao!

    Ovviamente Roma è mediterranea Csa secondo Koppen, ma non solo perché è fuori dal clima steppico BS, ma perché possiede un mese estivo sotto i 30-40 mm e in piu' ha sicuramente un mese invernale con il triplo di piogge di quel mese estivo piu' secco.....
    Ciao
    Messa così Perugia e Arezzo non rispondono al clima Csa, o no?

  5. #195
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Ciao!

    Secondo i dati AM in questi 2 link, infatti sono fuori dal Csa (mediterraneo), sembrano del Cfa o Cfb a seconda se il mese piu' caldo supera o no i +22 C

    (tra l'altro abbiamo il problema di considerare t media = (tmin+tmax)/2.....se invece avete le medie vere e un periodo piu' recente sarebbe meglio.....)

    Comunque si vede che aumentano le piogge estive anche se di poco, e il regime delle precip diventa piu' "equilibrato"........e la freschezza estiva inizia a farsi sentire sulle colline.....

    Arezzo
    http://clima.meteoam.it/web_clima_sy...0/CLINO172.txt

    Perugia
    http://clima.meteoam.it/web_clima_sy...0/CLINO181.txt


    Ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    Ciao
    Messa così Perugia e Arezzo non rispondono al clima Csa, o no?

  6. #196
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ripensandoci bene...ma in Toscana avete viti così delicate?
    Perché, e da lunga tradizione non certo da tempo recente, la vite è coltivata anche in Renania, Austria, Ungheria, Boemia-Moravia, Romania ecc. anzi, nonostante il clima più favorevole, non è che nel XX secolo si abbia avuto questo boom verso nord della viticoltura rispetto al XVIII-XIX.
    In generale quello che dici è vero, ma ci sono alcune considerazioni da fare.
    La vite, rispetto all'ulivo ha la caratteristica di essere spogliante, quindi risente relativamente poco dei rigori invernali (certo, più giorni consecutivi con minima di -20°C e massima di -10°C possono danneggiarla, ma questi valori non sono frequenti nell'area di coltivazione). È però sensibile ai geli tardivi: un -3°C di fine aprile fa ovviamente peggio di un -12°C di gennaio. Se ci fai caso bene, l'area di coltivazione della vite in Europa centrale è proprio caratterizzata da inverni rigidi ma da primavere addolcite rispetto, per esempio, alla Baviera e all'Alta Boemia, dove infatti non si coltiva la vite e si preferisce, giustamente, la coltivazione di luppolo per la birra. La Renania è probabilmente la zona dal clima meno rude dell'intera Germania, con medie invernali relativamente alte (specie nelle vallate riparate) e discreto soleggiamento estivo (non siamo a livelli mediterranei ma nemmeno di Assia o Vestfalia). Per quanto riguarda l'Austria, la produzione di vite è molto risicata persino nel Weinviertel viennese, dove ci sono interi campi a prato dove uno si aspetterebbe di trovare vigneti come nel Monferrato o nel Chianti. La coltivazione della vite (come quella dell'ulivo: ho visto di persona un ulivo piantato a 750 m sull'Appennino tosco-emiliano!) sta conoscendo, negli ultimi anni una limitata espansione verso nord (vino dell'Inghilterra sudoccidentale e del Galles): certo non siamo ai livelli dell'ottimo climatico medievale, quando si racconta che i vigneti arrivassero fino in Danimarca, ma del resto al giorno d'oggi, non ce n'è la necessità, dato che in tempi brevissimi ti possono arrivare ottimi vini da Francia e Italia, ovvero da zone molto più sicure climaticamente. In ogni modo, il vigneto piantato più a nord si trova in Norvegia, a Gvarv, nel Telemark (qui); fino al 2003 esisteva un vigneto più a nord, a Horten, nel Vestfold a 60°N; in Svezia c'è n'è uno (Blaxsta Vingård) nei dintorni di Flen, tra Stoccolma e Norrköping a 59°N; ce n'è uno anche in Lettonia occidentale. In America ho trovato questo, nel Minnesota. In Inghilterra il vigneto produttivo più settentrionale si trova nello Yorkshire (altri suggeriscono il Lancashire), ma qui il fattore limitante non sono le temperature invernali quanto le basse temperature estive e lo scarso irraggiamento solare; coltivazioni sperimentali le fanno anche in Scozia, con risultati dipendenti dalle annate.
    Ultima modifica di Carnby; 10/06/2010 alle 10:52
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  7. #197
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ciao!

    Secondo i dati AM in questi 2 link, infatti sono fuori dal Csa (mediterraneo), sembrano del Cfa o Cfb a seconda se il mese piu' caldo supera o no i +22 C

    (tra l'altro abbiamo il problema di considerare t media = (tmin+tmax)/2.....se invece avete le medie vere e un periodo piu' recente sarebbe meglio.....)

    Comunque si vede che aumentano le piogge estive anche se di poco, e il regime delle precip diventa piu' "equilibrato"........e la freschezza estiva inizia a farsi sentire sulle colline.....

    Arezzo
    http://clima.meteoam.it/web_clima_sy...0/CLINO172.txt

    Perugia
    http://clima.meteoam.it/web_clima_sy...0/CLINO181.txt


    Ciao!
    AE
    non so se esistano dei dataset più recenti su queste due province; provo a cercare, anche se su Perugia sono quasi certo non esista niente di ufficiale oltre ai dati AM.
    Beh la frescezza estiva... Perugia è un forno d'estate, complice la lontananza dal mare e i ts non sono così frequenti. Su Arezzo non so, anche se non credo sia molto diversa da PG.
    Ultima cosa: la stazione AM di Perugia è nella frazione di S.Egidio a 208m slm., mentre a livello teorico Perugia si trova a 493m slm. Differenza in grado di incidere parecchio sulle T.medie annuali.

  8. #198
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    A Genova non vi sono inversioni termiche estese e anche l'irraggiamento notturno è fortemente limitato dalla ventilazione, che debole o moderata è quasi sempre presente, di conseguenza per avere valori minimi notturni inferiori a 0°C occorrono condizioni particolari che possono essere:

    - un'isoterma agli 850 hPa prossima ai -10°C, abbinata a geopotenziali non altissimi;
    - richiamo di aria molto fredda dai bassi strati del catino padano, in presenza di ciclogenesi sul Mediterraneo centro-occidentale (il fenomeno che è alla base della cosiddetta tramontana scura si verifica talvolta anche con cielo sereno).

    Non sono fatti eccezionali ma in un inverno normale si verificano al massimo un paio di volte, con durata massima di 2 o 3 giorni (ed ecco perché la media dei giorni di gelo a Genova città è attorno ai 3-4 anno).
    Discorso completamente diverso laddove vi sono pianure sublitoranee o valli abbastanza ampie e magari parallele alla costa (Val di Vara, Val Fontanabuona), basti pensare che ad Albenga AM (Villanova d'Albenga, SV) le giornate di gelo all'anno sono circa 50 (a 53 m s.l.m. e 4 Km in linea d'aria dal mare) e che a Padivarma (Beverino, SP, 75 m 6 Km in linea d'aria dalle mitissime Cinque Terre (cfsa pieno) salgono addirittura a 61 (grossomodo come Padova).
    Sì ho visto i dati di Albenga: minime medie abbastanza basse per la zona, con gelate frequenti e non eccezionali fino ad aprile; le massime però, da ottobre a marzo, e specialmente tra novembre e gennaio, rimangono molto più miti che nella Pianura Padano-Veneta (anche rispetto alle zone meno interessate dalle nebbie). In sostanza mi sembra un clima con forti escursioni termiche, nelle giornate serene non credo sia così difficile raggiungere i 15-20°C di differenza max-min con gelo notturno e mitezza diurna: sbaglio?

  9. #199
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Dici una cosa giustissima, infatti se fai per Perugia con i dati dell'AM la media di luglio ( tmin + tmax/2) avrai piu' di 22 e diventa Cfa........mentre Arezzo rimane comunque Cfb.......per questo ho preferito non sbilanciarmi e aspettare che mi diate dei dati piu' precisi......

    Un'altra cosa, le medie sembrano basse soprattutto per le t min, infatti le t max sono alte.....

    Certo con questa differenza di quota cambia ancora......probabilmente diventa di nuovo in Cfb......meglio, no?




    Citazione Originariamente Scritto da Vyborg Visualizza Messaggio
    non so se esistano dei dataset più recenti su queste due province; provo a cercare, anche se su Perugia sono quasi certo non esista niente di ufficiale oltre ai dati AM.
    Beh la frescezza estiva... Perugia è un forno d'estate, complice la lontananza dal mare e i ts non sono così frequenti. Su Arezzo non so, anche se non credo sia molto diversa da PG.
    Ultima cosa: la stazione AM di Perugia è nella frazione di S.Egidio a 208m slm., mentre a livello teorico Perugia si trova a 493m slm. Differenza in grado di incidere parecchio sulle T.medie annuali.

  10. #200
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alcuni numeri sul clima europeo - contro i luoghi comuni

    Per quanto riguarda l'ulivo, In Italia gli esemplari piantati più a nord si trovano a Merano, nell'orto botanico del castel Trauttmansdorff (insieme a qualche esemplare di palma delle Canarie!); in Europa, c'è Calon Lân, l'oliveto gallese sull'isola di Anglesey, a 53°N.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •