Silandro (Val Venosta, Alto Adige) ha 430 mm di media, un po' tutta la valle si aggira sui 500 mm annuid'altronde è incassata tra catene alte dai 3000 ai 4000 m a N, S, W e un po' meno ad E da cui però non può arrivare granchè. Non sono sicuro ma credo che circa la metà di quei 430 mm siano concentrati nel trimestre estivo, se qualche altoatesino chiarisse la questione..
Credo anch'io, perchè l'unica cosa che può garantire precipitazioni significative è l'instabilità estiva generata dai cavetti d'onda
Solo l'aria fredda sopra i 5000 m riesce ad oltrepassare la catena Alpina, altrimenti per il resto dell'anno piove per sfondamento, ma se fa 5-10 mm a botta è già tanto, secondo me![]()
Andre Eid,ho alcuni dati molto interessanti provenienti dalla Grecia.
I dati provengono da HNMS da un libro sui normali climatologiche di tutte le stazioni di HNMS (per 40 anni)
Penso che l'autore nel forum greco non vuole problemi di copyright di HNMS in Grecia, ma ci dà i nomi delle città in Grecia tra il 390 mm e 298 mm
Più piovoso a piu secco
Più piovoso Halkida 390 mm
Aigina
Elefsina
Hellinikon 364,8 mm
Siros
Pireo
Megara
Santorini
Piu secco Paleochora 298mm
Inoltre egli afferma che due stazioni in Attica hanno meno di 270 mm senza confermare i nomi, ma credo che stiamo parlando di Lavrio e Sounio
Ho bisogno del vostro aiuto per determinare se queste due stazioni possono avere il clima del deserto BWh a causa di evapotranspiration ....Poiché non vi è quasi nessun posto in Attica ( a parte di nord quarteri di Atene)con la temperatura media annuale meno di 18C
Desert climate - Wikipedia, the free encyclopedia
Già sappiamo che Hellinikon ha un clima semi-arido in quarteri sud Atene
Lavrio e Sounio si trovano nel estremo sud della Attica 60 km a sud di Atene....e come si può vedere dalla mappa della aridità di Grecia si conferma da NTUA che stiamo parlando di zone più aride del paese
" + theTitle + "
Ultima modifica di mesogeiakos; 06/06/2010 alle 05:38
Ciao!
Siccome sto lavorando purtroppo di domenica, non potevo vedere per bene i link.....intanto ti dico che:
mi chiedi per Koppen? perché ci sono vari metodi e autori per studiare la siccità e l'aridità...
BS semi desertico o semi arido
BW desertico o arido
si aggiune alla fine k se la media annuale sotto i +18
si aggiunge all afine h se è sopra i +18
quindi per differenziare le zone aride o semi aride fredde da quelle calde grosso modo.....
Per la Grecia che spesso entra a bassa quota nel clima mediterraneo Csa di Koppen, penso che non ci siano problemi di arrivare al punto del BWk o BWh....arido o desertico sul serio.....
C'è forse a volte il rischio di arrivare al BSk o BSh come abbiamo visto ieri.......
Pero' servono dati delle medie annue di temperatura, e non solo delle precipitazioni medie annue.....
Se consideriamo che in tutte queste zone che dici c'è la degradazione del clima mediterraneo, la formula è molto semplice:
sotto p = t in cm entri nella zona desertica o arida
sotto p = 2t in cm entri nella zona semi desertica o semi arida......
sopra avrai Csa tu probabilmente.......
Quindi ti resta da farci vedere le medie annue di queste località che ti interessano, moltiplicare per due e vedere se le loro precip oltrepassano il valore richiesto o no...
Esempio: località X con 20 C di media annua e 380 mm di precip medie annue diventa steppica o semi desertica o semi arida perché ha meno di 20x2=40 cm =400 mm di pioggia......
Spero che sia chiaro....
Non applicate questa formula per tutto il mondo, perché cambia molto a seconda del regime delle precip.........qui si parla solo di quelli che d'inverno hanno piu' piogge (esattamente oltre 70% nel semestre freddo)
Ci si rivede stasera sul tardi! ciao!
AE
Ultima modifica di André Eid; 06/06/2010 alle 10:08
Infatti... sono i giorni con pioggia molto più numerosi, l'accumulo è un altro discorso.. qua nel mediterraneo abbiamo più contrasti, e quindi maggiori accumuli quando piove.
In inverno fa più freddo da ovest verso est, non tanto da sud verso nord (anche, ma non è la componente principale)
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Infatti, mi pareva fuorviante una media di solo 17 mm a Luglio per Piacenza
Le medie trentennali 60-90 saranno forse "obsolete" come dici tu, ma una media di pluviometrica riferita a solo 5 anni non ha alcun senso, non è nemmeno da prendere in considerazione...per la pluviometria di una località anche 15 anni sono davvero pochi a mio parere
Ciauz
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
No vabbhè ma il mio era più che altro uno studio su come negli ultimi anni il clima stia mutando ed è innegabile che specie al di sotto del Pò, da parecchio tempo a questa parte abbiamo due stagioni: quella secca e quella delle piogge.
Non a caso il trend è quello di avere più precipitazioni in Dicembre-Gennaio-Febbraio (non per forza nevose) piuttosto che in Giugno-Luglio-Agosto.
Per Bologna mi sono informato guardando su Tutiempo vale la stessa cosa, magari da te a Ferrara è già diversa, visto che tu hai gli Appennini lontani.
In definitiva fra un po' in Emilia vedrete spuntare la tipica flora Mediterranea con arbusti qua e là.![]()
i miei climi europei preferiti sono quelli di Oulu e Tromso.
Le piogge di Tromso con le temperature di Oulu sarebbe la PERFEZIONE.
Segnalibri