rispondo solo sull'ultima parte.......
Ha una forte possibilità che sia Cfsa
quando hai il mese piu' secco oltre i limiti 30-40 mm
e un mese invernale sempre col triplo come se fosse ancora mediterraneo....
quindi ha infatti un "surplus" di pioggia rispetto al Csa (mediterraneo)
diventa Cfsa e non Csa nè Cfa
Comunque se hai il mese piu' caldo sotto i 22 C, gia' entri nel "b", quindi sara' Cfsb
pero' dovresti dirci quanto piove nei mesi invernali e non solo autunnali..............e li paragoniamo con quelli estivi.....prova......
Ciao!
AE
Se sono 105-110 mm in gennaio non arriviamo al triplo dei 45-60 mm di luglio.....
Potresti pero' vedere anche dicembre e febbraio
e in quelli estivi giugno e agosto.
L"importante è trovare un mese invernale col triplo di pioggia del mese estivo piu' secco.....
prova......
Gennaio è il mese più piovoso dell'inverno, ottobre il più piovoso dell'anno, questo vale praticamente per tutta la Liguria (fascia costiera, rilievi, valli del versante marittimo e del versante padano), con l'eccezione dell'estremo Levante spezzino (in cui il mese più piovoso è novembre). E' uno dei maggiori motivi di differenziazione (a livello di pluviometria) rispetto ai tipici regimi pluviometrici mediterranei (Sud Italia, Egeo, Africa settentrionale, Spagna mediterranea), nei quali il picco pluviometrico annuale si colloca in inverno (in dicembre nelle regioni italiane del Sud peninsulare, in genere in gennaio-febbraio in Sicilia, Africa del Nord ed Egeo). In Liguria si ha un massimo autunnale, un minimo estivo e un secondo picco (poco pronunciato) all'inizio della primavera. Solo nell'Imperiese e nel Savonese occidentale si ha una fase di aridità estiva (che coincide con il trimestre giugno-agosto), ma è poco marcata, lungo la fascia litoranea della provincia di Genova il trimestre estivo ha una piovosità media prossima ai 150 mm, che già sui rilievi litoranei e sublitoranei può superare i 200 mm per avvicinarsi o superare i 300 in alcune aree montane dell'Imperiese interno (esempio Val Tanarello) e dell'Appennino Ligure (segnatamente l'alta Val Trebbia genovese e la Val d'Aveto). A differenza di quanto avviene nella Penisola e più marcatamente al Sud, la diminuzione della piovosità media, che inizia a partire da maggio non è dovuta alla protezione offerta dagli anticicloni dinamici subtropicali (HP delle Azzorre e afromediterranea) ma, nella fascia costiera, dall'azione termoregolatrice (verso il basso) di un Mar Ligure che, tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate, ha acque relativamente fredde, tale azione di fatto impedisce la termoconvezione e fa sì che i numerosi nuclei temporaleschi, che si sviluppano in molte aree montuose dell'entroterra, sconfinino di rado sulla fascia costiera...
Ultima modifica di galinsoga; 12/06/2010 alle 06:19
Ovviamente anche la Liguria offre delle gamme climatiche molto varie.....e io non potevo sapere tutte le particolarità della zona, ti dico pero' che conosco Genova città, Portofino Rapallo Santa Margherita (ci sono stato varie volte), Sciarborasca Cogoleto Varazze, e Ventimiglia....
Mi piace della Liguria che sia cosi' verde.......
Ti allego una tabella di Genova (analizzata tramite i dati dell'AM di Genova Sestri)
Se riesci a trovare zone della Liguria che abbiano comunque abbastanza pioggia nei mesi invernali (anche se meno dell'autunno e della primavera), sarebbe forse facile trovare il triplo del mese estivo piu' secco, che deve pero' superare 30-40 mm.......(come dici tu, capita spesso di superarli quindi nei mesi estivi)
Se vai in collina non sara' solo Cfsa, ma Cfsb e Cfsc sui monti......con l'aumento della freschezza estiva........poi vediamo i dati......
Ultima cosa, anche in Libano abbiamo un massimo unico di precip nei mesi invernali (gennaio ad esempio 191 mm a Beirut), ma anche quasi 5 mesi secchi o quasi......guarda le 2 tabelle di Bierut nell'altro 3d (sui paesi, regioni e città del mondo)
Grazie ancora. Ciao!
AE
Ultima modifica di André Eid; 12/06/2010 alle 10:10
Segnalibri