Gennaio è il mese più piovoso dell'inverno, ottobre il più piovoso dell'anno, questo vale praticamente per tutta la Liguria (fascia costiera, rilievi, valli del versante marittimo e del versante padano), con l'eccezione dell'estremo Levante spezzino (in cui il mese più piovoso è novembre). E' uno dei maggiori motivi di differenziazione (a livello di pluviometria) rispetto ai tipici regimi pluviometrici mediterranei (Sud Italia, Egeo, Africa settentrionale, Spagna mediterranea), nei quali il picco pluviometrico annuale si colloca in inverno (in dicembre nelle regioni italiane del Sud peninsulare, in genere in gennaio-febbraio in Sicilia, Africa del Nord ed Egeo). In Liguria si ha un massimo autunnale, un minimo estivo e un secondo picco (poco pronunciato) all'inizio della primavera. Solo nell'Imperiese e nel Savonese occidentale si ha una fase di aridità estiva (che coincide con il trimestre giugno-agosto), ma è poco marcata, lungo la fascia litoranea della provincia di Genova il trimestre estivo ha una piovosità media prossima ai 150 mm, che già sui rilievi litoranei e sublitoranei può superare i 200 mm per avvicinarsi o superare i 300 in alcune aree montane dell'Imperiese interno (esempio Val Tanarello) e dell'Appennino Ligure (segnatamente l'alta Val Trebbia genovese e la Val d'Aveto). A differenza di quanto avviene nella Penisola e più marcatamente al Sud, la diminuzione della piovosità media, che inizia a partire da maggio non è dovuta alla protezione offerta dagli anticicloni dinamici subtropicali (HP delle Azzorre e afromediterranea) ma, nella fascia costiera, dall'azione termoregolatrice (verso il basso) di un Mar Ligure che, tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate, ha acque relativamente fredde, tale azione di fatto impedisce la termoconvezione e fa sì che i numerosi nuclei temporaleschi, che si sviluppano in molte aree montuose dell'entroterra, sconfinino di rado sulla fascia costiera...
Ultima modifica di galinsoga; 12/06/2010 alle 06:19
Segnalibri