Concordo assolutamente.
Ne paghiamo soprattutto in estate,visto che le estati Sessanta (e soprattutto Settanta) sono state fresche e hanno contribuito non di poco ad abbassare le medie. Motivo per cui la classica '61-90,oltre ad essere obsoleta,è poco rappresentativa perchè comprende un periodo particolarmente freddo. Gli anni Quaranta e Cinquanta sono stati più caldi (soprattutto le estati,come dici tu).
Lou soulei nais per tuchi
L'estate 2008 in realtà al centrosud chiuse un bel pò sopramedia CLINO,specie sul versante tirrenico.Influì una parte centrale e finale per buona parte molto calda,anche se non si videro punte superiori ai 35° sulle principali località(Napoli cmq sfiorò questo valore numerosissime volte,quasi quanto nel 2007!).
Eh beh.. ma le tue medie sono di Cuneo?
Lì credo che neve=freddo. Altrove non siamo così fortunati
Le vostre nevicate, molte volte sono le nostre sciroccate.. qui a Brescia, rispetto alla media 1961-90, solo l'inverno 2005-06 è risultato sotto la media. Se si usano altre medie, invece parliamo lingue diverse..
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Sì,i dati che ho scritto sono riferiti a Cuneo
E comunque sì,le sciroccate qui portano neve e freddo,per cui non costituiscono un problema,anzi. Però c'è da dire che l'inverno è l'unica stagione che si è raffreddata. Tutte le altre si sono scaldate molto (soprattutto l'estate e la tarda primavera e il mese di giugno in particolare)
Lou soulei nais per tuchi
L'estate 2004,che tanto non vi piace,vide scarti sopramedia modesti,appena più accentuati al nord.Quella del 2008 fu mediamente calda al sud,specie luglio ed agosto,meno giugno(grazie alla prima metà fresca).
Segnalibri