Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Giusto per rompere i ********, vorrei far notare che la distr. da cui si deriva il requisito di "normalità" è caratterizzata da media e varianza, dunque per parlare di estati significativamente non-normali (cioè la cui temperatura è totalmente fuori da una possibile logical di casualità) sarebbe necessario inserire anche la varianza del campione.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Un'estate normale è stata il 2004

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Però, molti parlano di estate anomala anche se hanno fatto 3 settimane a 35°C, direi che in quel caso non è un evento proprio così strano

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Un'estate normale è stata il 2004
    Il piattume aberrante che c'è stato dalla seconda di maggio alla prima di agosto a causa di un azzorriano fortissimo e piazzato sempre orizzontalmente non lo chiamerei tanto normale

    A parte le prime 2 decadi di agosto e la prima di luglio, estate noiosissima.......non un temporale, non una giornata grigia, niente di niente

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Il piattume aberrante che c'è stato dalla seconda di maggio alla prima di agosto a causa di un azzorriano fortissimo e piazzato sempre orizzontalmente non lo chiamerei tanto normale

    A parte le prime 2 decadi di agosto e la prima di luglio, estate noiosissima.......non un temporale, non una giornata grigia, niente di niente
    ma la norma estiva che molti tanto cercano è simile a quella, Azzorre che dura anche delle settimane, solo brevi picchi di forte calore, qualche temporale sui monti ecc.

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    ma la norma estiva che molti tanto cercano è simile a quella, Azzorre che dura anche delle settimane, solo brevi picchi di forte calore, qualche temporale sui monti ecc.
    Certo, ma l'azzorrianno quell'anno fu più alto e più forte del normale
    Per mesi non ci furono oscillazioni significative, al massimo qualche cavetto
    Credo che l'estate più "normale" a livello barico degli ultimi anni sia l'estate 2008, che chiuse di poco sopramedia termica solo a causa dell'ultima settimana di giugno

  7. #27
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Concordo.
    Gli anni Duemila qui si sono caratterizzati per inverni più freddi della norma e anche leggermente più nevosi. Gli unici inverni sopramedia sono stati il 2006/2007 e 2007/2008. Il raffreddamento invernale prosegue anche nel mese di marzo (che è diventato sempre più freddo),comportando il fenomeno della "primavera spezzata" come dico io: marzo freddo e aprile e maggio dalle temperature quasi estive.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #28
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Concordo.
    Gli anni Duemila qui si sono caratterizzati per inverni più freddi della norma e anche leggermente più nevosi. Gli unici inverni sopramedia sono stati il 2006/2007 e 2007/2008. Il raffreddamento invernale prosegue anche nel mese di marzo (che è diventato sempre più freddo),comportando il fenomeno della "primavera spezzata" come dico io: marzo freddo e aprile e maggio dalle temperature quasi estive.
    Mmm ... più che Marzo, io direi i primi 10 giorni di Marzo.. epici il 2005 e 2010, bene anche il 2004 (soprattutto in Emilia).
    Per il resto il mese di Marzo si è riscaldato per bene anche lui, soprattutto nella seconda metà.

    Gli inverni sono stati semplicemente più nevosi.. non tanto più freddi (rispetto alla media 61-90 intendo). Cmq è vero che almeno qualche inverno "normale" c'è stato, mentre per vedere un'estate "normale" ormai serve un mezzo miracolo.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  9. #29
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Mmm ... più che Marzo, io direi i primi 10 giorni di Marzo.. epici il 2005 e 2010, bene anche il 2004 (soprattutto in Emilia).
    Per il resto il mese di Marzo si è riscaldato per bene anche lui, soprattutto nella seconda metà.

    Gli inverni sono stati semplicemente più nevosi.. non tanto più freddi (rispetto alla media 61-90 intendo). Cmq è vero che almeno qualche inverno "normale" c'è stato, mentre per vedere un'estate "normale" ormai serve un mezzo miracolo.
    La media 61-90 fa letteralmente sfigurare la 1991-2010, visto che è comprensiva dei freschi anni 60-70
    Se confrontassimo le nostre medie con la 1931-60, ancor di più con il periodo 1921-50, troveremmo valori sicuramente inferiori, ma decisamente più vicini ai nostri.......credo a causa dei miti inverni degli anni 20 e delle calde estati degli anni 40-50

  10. #30
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Da 10 anni a questa parte è più facile fare inverni normali che estati "normali"

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs Visualizza Messaggio
    Mmm ... più che Marzo, io direi i primi 10 giorni di Marzo.. epici il 2005 e 2010, bene anche il 2004 (soprattutto in Emilia).
    Per il resto il mese di Marzo si è riscaldato per bene anche lui, soprattutto nella seconda metà.

    Gli inverni sono stati semplicemente più nevosi.. non tanto più freddi (rispetto alla media 61-90 intendo). Cmq è vero che almeno qualche inverno "normale" c'è stato, mentre per vedere un'estate "normale" ormai serve un mezzo miracolo.
    Marzo non è stato sempre più freddo della norma,piuttosto ha continuato a raffreddarsi dal 2000 in avanti.
    marzo 2001: +9,0°
    marzo 2002: +9,4°
    marzo 2003: +8,7°
    marzo 2004: +6,4°
    marzo 2005: +7,1°
    marzo 2006: +5,8°
    marzo 2007: +8,4°
    marzo 2008: +8,3°
    marzo 2009: +7,7°
    marzo 2010: +5,5°

    Riguardo gli inverni non concordo: sono stati più freddi della norma,dal 2001 al 2010,ad eccezione del 2006/2007 e 2007/2008.

    2001/2002: +1,9° (-0,8)
    2002/2003: +2,2° (-0,5)
    2003/2004: +2,4° (-0,3)
    2004/2005: +2,5° (-0,2)
    2005/2006: +1,1° (-1,6)
    2006/2007: +4,8° (+ 2,0)
    2007/2008: +3,9° (+ 1,1)
    2008/2009: +1,4° (-1,3)
    2009/2010: +0,1° (-2,6)

    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •