Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Direi che ad oggi è confermato lo spostamento della saccatura sul NE Atlantico come da topic di Alessandro.

Immagine


Ma per il momento si partirebbe in WR2 con Mediterraneo sotto protezione dell'ala orientale della farfalla azzorriana. La +20° è in posizione canonica a sud della nostra penisola ossia all'altezza delle coste africane.

Immagine


Al momento sembra che, data l'ampiezza d'onda stazionaria sull'Islanda, si eviti un collasso del vortice verso l'Atlantico portoghese e dunque il cuneo subtropicale stabilizzante di matrice nordafricana dovrebbe rimanere ancorato alla penisola iberica interessando marginalmente l'Italia centro-settentrionale.
Il sud invece, ai limiti dlla farfalla, è ancora preso dai residui della circolazione ciclonica latente sull'Egeo.

Al momento facendo la tara delle varie uscite di ECMWF, appare confermato quanto detto. L'azzorriana continua a distendersi bene sui paralleli impedendo alla depressione atlantica di approfondirsi troppo bassa e tale da portare il Wr3 con conseguente subtropicale africana da EA+++ in Mediterraneo centrale. Per cui si rimarrebbe col Wr2 azzorriano anche dopo il 4.
GFS propone invece l'entrata del Wr3 dal 5 con conseguente onda di calore sui meridiani centrali europei per affondi reiterati in terra ispanica anche se così come la mette, esiste la possibilità di distacco gocce su ovest Mediterraneo sul finire della decade.