Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 76
  1. #41
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Non è vero cristian. Avrebbe espresso male un concetto corretto se avesse solo parlato delle previsioni nazionali e locali. Lo sproloquiare, invece, sul fatto che i previsori dovrebbero 'addomesticare' il loro lavoro a seconda di esigenze diverse dalla realtà scientifica, lo fa rientrare, come giá detto, nel nutrito parco degli squallidi politicanti che ci gestiscono, la cui cultura della scienza é ferma alla quinta elementare, a essere generosi.
    be si sul quel punto si, hai ragione, io mi riferivo solo alle previsioni nazionali e locali, dal quel punto di vista la vedo come Lorenzo. poi si sa che danno fiato alla bocca senza sapere quello che ne esce
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #42
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Ilio Visualizza Messaggio
    Se uno che sta a Torino e vuole andare a Gardaland, sente piogge al nord est (quando poi saranno a est di Venezia per fare un esempio), non penso si muoverà. E non si muoverà neanche l'economia.
    Mi sembra giusto.
    Direi che una previsione nazionale dovrebbe chiaramente indicare il tempo esatto in ogni punto turistico nazionale.
    A proposito ... La voglio dettagliata anche per le ore perchè se io ho un impegno in Corso Francia alle 5 del pomeriggio voglio sapere se piove a Gardaland, ma solo fino alle 2. Quindi se il temporale arriva alle 3 l'economia è salva, ma se arriva alle 12:30 pretendo mi sia detto così cazzi di Gardaland e dell'ENI, ma almeno il gelataio sotto casa è contento perchè mi venderà lui mezzo chilo di crema ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #43
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da ale-neve Visualizza Messaggio
    Come la trasmissione di Vespa di qualche tempo fa sull'eruzione del vulcano islandese e sui possibili effetti climatici, trasmissione a cui parteciparono anche la Prestigiacomo (veramente poco preparata) e Matilde Brandi, lasciamo perdere).
    Beh ... Oramai ha qualche annetto, ma hai mai visto come muove le chiappe? Potevano usare lei per modificare le correnti e mitigare gli effetti della nube ...

    Citazione Originariamente Scritto da ale-neve Visualizza Messaggio
    Come dire: lasciate venire i turisti anche se piove, così l'economia gira lo stesso e a rimetterci sono loro (i turisti).
    Oh lé. Finalmente siamo arrivati alla conclusione di tutto il discorso del federalista meteorologico ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #44
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Il fatto che un ministro possa solo pensare 'nel dubbio, mettano il sole' è solo l'ennesima riprova di quanto siano patetiche le competenze scientifiche dei nostri politici, e come, per loro, l'onesta intellettuale non esista. Trovo quindi assolutamente inutile disquisire sui suoi 'pareri' im ambito meteorologico, visto che dimostra di non conoscerne nemmeno le basi, sia tecniche che etiche.
    Quando si dice il dono della sintesi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #45
    TT chaser L'avatar di maxstazstorm
    Data Registrazione
    05/05/06
    Località
    Zelarino,Italy
    Età
    48
    Messaggi
    858
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    parlano di previsioni sbagliate o poco precise che diano la possibilità di lavorare nel modo corretto incominciando dalle strumentazioni aggiornate. abbiamo un radar diverso per ogni regione. il signor zaia al posto di criticare dovrebbe vedere in quali condizioni lavorano gli esperti del meteo.
    MASSIMO MICHIELI
    WEBSITE : www.meteo-zelarino.it

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Il fatto che un ministro possa solo pensare 'nel dubbio, mettano il sole' è solo l'ennesima riprova di quanto siano patetiche le competenze scientifiche dei nostri politici, e come, per loro, l'onesta intellettuale non esista. Trovo quindi assolutamente inutile disquisire sui suoi 'pareri' im ambito meteorologico, visto che dimostra di non conoscerne nemmeno le basi, sia tecniche che etiche.

    Senza entrare nel merito della discussione, ritengo che questo post sia da incorniciare

    Se non è contento, che vada a studiare fisica dell'atmosfera e se le faccia da solo le previsioni

  7. #47
    Brezza tesa L'avatar di ale-neve
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Fossombrone(PU)
    Età
    43
    Messaggi
    565
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Beh ... Oramai ha qualche annetto, ma hai mai visto come muove le chiappe? Potevano usare lei per modificare le correnti e mitigare gli effetti della nube ...
    Pensa se muovessero le chiappe anche le varie soubrette di Spagna, Francia, GB e resto d'Europa.... Dove andrebbe la nube?

  8. #48
    Brezza tesa L'avatar di ale-neve
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Fossombrone(PU)
    Età
    43
    Messaggi
    565
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Ulteriori commenti?

    Riflessioni sul ’federalismo meteorologico’ lanciato dalla Lega Nord: ecco perchè non è una proposta bizzarra a cura di Peppe Caridi N°1 commenti 17.06.2010 ore 00:10 "In Tv non sanno fare bene le previsioni meteo. O diventano attendibili, oppure è meglio che ognuno se le faccia da sè: faremo il federalismo meteorologico".

    E’ questa,il soldoni, la proposta lanciata da Luca Zaia, oggi Governatore della Regione Veneto ma fino a poche settimane fa Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. Insomma, uno che nel settore naturalistico e atmosferico ci ha già lavorato, e ad altissimi livelli, e che di meteorologia evidentemente se ne intende.

    L’idea del "federalismo meteorologico" non è affatto bizzarra. Anzi, con uno slogan basato su un’etichetta politica (il "federalismo", appunto), riesce a riassumere in due semplici parole quello che è il succo del problema dell’inaffidabilià delle previsioni meteo in Italia. E non è altro che ciò che tutti gli appassionati di meteorologia ribadiscono da sempre.
    Pare stucchevole e patetico adesso, consultando i vari forums di meteorologia, leggere le opinioni di molti appassionati che criticano l’idea di Zaia solo perchè esponente della Lega Nord. Senza entrare affatto nel merito delle previsioni del tempo e della loro affidabilità, che poi sarebbe anche materia che li interessa in modo diretto, almeno per passione, e che quindi conoscono bene.

    Chi è anche solo da lontano attento alle vicissitudini della scienza meteorologica e del sistema di informazione e previsione meteorologico del nostro Paese sa benissimo che i fenomeni meteo più estremi, ma anche l’ordinaria amministrazione, vivono di quotidiani fallimenti previsionali specie dai network mediatici più importanti (televisioni, giornali e radio). Solo su internet, nei siti meteo dedicati, si riesce a trovare qualcosa di più affidabile. Perchè?
    La risposta è chiara e semplice: l’Italia ha un territorio talmente tanto complesso e vario dal punto di vista geografico e orografico che è praticamente impossibile riuscire a realizzare una previsione del tempo sempre corretta e affidabile per ogni Provincia e per ogni Comune.

    Chi, infatti, non ha nel proprio paese, nella propria città o nella propria provincia/regione, un punto di riferimento assolutamente locale, che fa il meteo sui giornali o sulle televisioni locali in modo assolutamente impeccabile, azzeccando al chilometro preciso le zone di pioggia e quelle di sole e le temperature esatte comune per comune? In tutt’Italia, dal Trentino alla Sicilia, esistono previsori del tempo che diventano veri e propri "santoni" della meteorologia solo e soltanto tramite i mass-media locali, e vengono più seguiti rispetto a quelli nazionali anche a livello personale (conoscenze, telefonate, email, domande per la strada...) proprio perchè conoscono meglio il microclima della loro area e quindi sanno fare meglio le previsioni rispetto a chi le realizza per tutto il Paese da uno studio tv di Roma o Milano.

    Il "federalismo meteorologico" significherebbe risolvere una volta per tutte il problema delle previsioni del tempo. La Rai ha già, su Rai3, i Tg Regionali. Basterebbe creare in ogni Regione un piccolo centro di studio e ricerca meteorologico, che negli uffici della protezione civile praticamente già c’è ovunque, e legarlo al sistema dell’informazione televisiva. Così ogni Regione avrà le sue previsioni personalizzate, fatte in loco, e non imposte dall’alto con un semplice copia/incolla dei bollettini sempre notarili scritti a Roma o, appunto, a Milano.
    E’ importante che ogni Regione e ogni TgR possa avere un proprio previsore locale, regionale, o un gruppo di previsori regionali che conoscano il microclima della loro area molto meglio rispetto a quanto non possa avvenire con una sola persona, per quanto seria e professionale, che deve occuparsi oggi di tutt’Italia e che quindi ogni giorno deve farei conti con milioni e milioni di microclimi dovendo quindi giocare una partita già persa in partenza.

    "I meteorologi che mettono un dito sul Nord Est e che pensano che non ci sia differenza tra Trieste, Chioggia, Verona Trento, fanno danni economici incalcolabili": sono le parole di Zaia riferiti ai danni che le errate previsioni meteo fanno nei confronti del turismo. "Serve più accuratezza - ha ribadito Zaia - perchè purtroppo oggi le previsioni si fanno con troppa superficialità. Indicare con l’indice l’Alto Adriatico dicendo che pioverà è ridicolo. Noi che viviamo qui sappiamo che c’è differenza di bel tempo o brutto tempo, passando da Trieste a Venezia piuttosto che da Chioggia. Chiediamo che ci sia più puntualità e più precisione".
    E così come Zaia e i suoi concittadini Veneti sanno bene le differenze che ci sono tra Trieste, Venezia, Chioggia, Verona, Trento e così via, ogni cittadino Italiano conosce più o meno le differenze e le varie tipicità climatiche dell’area in cui vive.

    Il cuore del problema è anche centrato da Aldo Vigevani, amministratore delegato di ’Gardaland’, che fa eco allo stesso Zaia: "una previsione negativa che non si verifica è un danno enorme per tutto il turismo, perchè spinge decine di migliaia di persone a cambiare programma e a rimanere a casa rispetto ad un evento che non si verifica come annunciato. Chi sente dire che sono previsti ’temporali a Nord Est’ difficilmente si sposta di qualche centinaio di chilometri. Ma cosa vuol dire Nord Est? Ci sono siti internet molto più accurati delle previsioni nazionali e più credibili di un indice ruotato su una cartina o di un simbolo tanto grande da coprire quasi mezza regione".

    E allora non ci resta che complimentarci con il Governatore Zaia: lo facciamo da Associazione ONLUS di Meteorologia, che da Statuto lavora per incentivare la scienza e la cultura meteorologica. Non può che essere motivo d’orgoglio, in quanto Italiani, avere un politico così rappresentativo, già Ministro della Repubblica, che conosca così bene la materia in questione: la speranza è che l’idea del "federalismo meteorologico" non rimanga uno slogan ma venga davvero attuato, perchè risolverebbe una volta per tutte il problema della scarsa affidabilità delle previsioni meteo in Italia.

    Ulteriore riflessione consecutiva: è la seconda volta nel giro di pochi mesi, dopo le discussioni in Senato sul clima e la mozione firmata da decine e decine di senatori contro il catastrofismo climatico, la politica Italiana dà un segnale importante al dibattito meteo/climatico nel segno della scienza.




    Senza parlare di colori politici (cosa che questo articolo non ha fatto), ma solo, eventualmente, della politica generale in relazione alla meteorologia.....


  9. #49
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da ale-neve Visualizza Messaggio
    Pare stucchevole e patetico adesso, consultando i vari forums di meteorologia, leggere le opinioni di molti appassionati che criticano l’idea di Zaia solo perchè esponente della Lega Nord.
    Io mi son fermato qui.
    Se anche il resto fosse la quintessenza dei nobel della fisica con una premessa del genere non riuscirà mai a farsi leggere dal sottoscritto ...
    (Oltre al fatto che la critica non è alla questione del federalismo meteorologico, inteso come miglioramento dei servizi regionali/locali, ma al fatto che quello che conta è il turismo e se non siete sicuri qui mettete il sole. Insomma ... Oltre a non aver ascoltato le parole del fu-ministro ora governatore ha anche letto alla cazzo di cane i commenti sui vari forum. Grazie per aver dimostrato una volta di più che non è vero che la classe dirigente è peggio di chi rappresenta ....).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #50
    Vento forte L'avatar di Ilio
    Data Registrazione
    22/11/06
    Località
    Frosinone FR
    Età
    38
    Messaggi
    3,784
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Zaia: "In Tv previsioni sbagliate, via al federalismo meteorologico"

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Mi sembra giusto.
    Direi che una previsione nazionale dovrebbe chiaramente indicare il tempo esatto in ogni punto turistico nazionale.
    A proposito ... La voglio dettagliata anche per le ore perchè se io ho un impegno in Corso Francia alle 5 del pomeriggio voglio sapere se piove a Gardaland, ma solo fino alle 2. Quindi se il temporale arriva alle 3 l'economia è salva, ma se arriva alle 12:30 pretendo mi sia detto così cazzi di Gardaland e dell'ENI, ma almeno il gelataio sotto casa è contento perchè mi venderà lui mezzo chilo di crema ...
    stai dicendo tutto tu.
    Il mio era solo un esempio, non hai quotato il resto.
    "I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •