Personalmente non ci vedo proprio nulla di eclatante in questa ondata di caldo in arrivo. I giornali stamani parlano già di "super caldo, temperature fino a 37°C", ma si sa come vanno le cose per i media.
Anche l'ondata di caldo di giugno, fatta passare chissà per cosa, è stata più che normale: si sono contate sulle dita di una mano le città che hanno raggiunto i 33 °C. Rispetto a quanto siamo stati abituati negli anni 2000, poi, fino ad ora si è trattato di ondate di calore tutte sottotono.
![]()
Cari Lorenzo, Mat e Andrea, sonopienamente d'accordo sul fatto che fino ad ora non abbiamo vissuto chissà quali ondate di caldo, bisogna però dire che a livello di disagio fisico per alcune zone (tipo la nostra), l'HP previsto per la seconda metà della prossima settimana è perfino peggiore dell'HP africano...
I GPT previsti, molto più elevati di un normale HP oceanico, uniti ad un elevato contributo di ur nei bassi strati, sono un mix veramente osceno...![]()
Luca Bargagna
La settimana prossima sarò a Pisa...
Già mi sto preparando ai livelli di afa che dovrò sopportare
Ecco una delle ragioni perchè ogni volta che usciamo dai nostri amati paesi montani ci rendiamo conto di quanto la natura sia stata generosa con noi, almeno l'estateTra parentesi in questo momento massima in corso di 23,3°C.....Pisa S. Giusto alle 10:50 segnava 27°C con temperatura percepita di 29°C ....Ma anche a Lamezia Terme si sta meglio che pur essendo in pianura segna alle 11 24°C con temperatura percepita anch'essa di 24°C...
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Non si preannuncia una situazione tanto tranquilla quì a Pisa e più in generale su coste toscane e liguri con la configurazione prevista dai modelli. Come diceva Piro è più facile subire un eccessivo disagio con l'afroazzorriana che con l'africano puro in queste zone. Si parla di tassi del 70-75% e termiche di 33-35°, tanto per intenderci.
Non che i giorni scorsi siano stati gradevoli, tutt'altro con 28-29 di media max col 70% di ur di giorno e umidità relativa pressochè in saturazione la notte.
Ovviamente per chi proviene da zone del sud che fanno della secchezza dell'aria la loro peculiarità estiva, magari aria secca unita anche a massime in linea con le medie o poco sotto, ritrovarsi sbattuti quì deve essere terrificante
Comunque dal punto di vista del dato oggettivo della temperatura massima devo dire che la stazione di Pisa S.Giusto in giugno è stata forse la meno anomala con un bel +0.0°
![]()
Andrea
Diciamo che questa volta saranno le regioni tirreniche e settentrionali a subire i maggiori effetti della calura abbinata a tassi di umidità elevati, che acuiscono il senso di disagio, ma da qui a dire che arriverà una grande ondata di caldo ce ne passa.
Insomma anche questa volta va differenziata l'Italia in 1/3 e 2/3, cosa che ahinoi non avviene nei media!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri