Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 47
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Salve a tutti.

    Vi segnalo un piccolo evento locale, di cui molti (anche a Roma) non si saranno certo accorti.

    Stattina Ostia (città del litorale romano, ufficialmente quartiere marino di Roma) si è svegliato sotto un cielo plumbeo con 26,7° di temperatura e una umidità del 77%.

    Caligine forte, aria sporca (nessuna avvezione sahariana in atto)

    Senza tuoni, né vento inizia una precipitazione da subito violenta: dalle 6.20 circa sino alle 7.00 cadono 44 mm di pioggia (la mia stazione è in ombra pluviometrica, giacché in attesa che il condominio mi autorizzi l'uso di alcuni spazi aperti)

    Strade allagata: oltre 50 cm occludono la via del Mare (arteria fondamentale perché unisce Roma a Ostia centro): fiumi d'acqua invadono le strade, le caditoie sono occluse dalla spazzatura (non solo a Napoli) e l'acqua invade scantinati e negozi.

    Stimo (pioggia verticale quasi a piombo, vento massimo 2,1 m/s) circa 61,5 mm in 37 minuti.

    Terminato il rovescio, l'aria è ancora più pesante: 26,2°, 88% di umidità.

    Non è un temporale ma un forte rovescio marittimo.

    Naturalmente già ad appena 2km verso l'interno nemmeno una goccia: per la cronaca, come tutti i pendolari, scesi dal treno a Roma, con ombrelli e scarpe bagnate sembravamo ufo

    Curioso esempio di tropicalizzazione in atto: senza mai confondere il tempo con il clima, è buona cosa notare anche questi piccoli segni.
    Solo 10 anni fa le piogge estive sul litorale laziale le portavano i temporali pomeridiani più forti provenienti dall'interno.
    Oggi questo non avviene mai, a causa della forza delle correnti ascensionali instaurate dall'isola di calore dell'area romana che da un lato tende a mangiarsi le brezze, in quanto origina una microcircolazione (locale) molto più forte di quella azionata dal contrasto mare-entroterra, dall'altro o reinnesca i temporali in arrivo dall'entroterra con forti episodi tempestosi urbani oppure contribuisce alla loro dissoluzione induce uno shear distruttivo.

    Nel caso di questa mattina, il trend "tropicale" dovuto all'alto tasso di umidità unitamente alle elevate temperature marine si è sovrapposto all'azione di microscala dell'isola di calore: di notte Roma cova una massa d'aria di 3-4° più alta della costa (a 500-600 m) per cui si innesca una brezza (a 3-400 m di quota) terra-mare anche sostenuta.
    In questo caso questa azione potrebbe essere all'origine del fenomeno: tra l'altro verificatosi non a caso a Ostia, punto di congiunzione dell'ortogonale dell'area urbana romana con il mare e non a Cerveteri o Ladispoli.

    Tanto che trasportato dalle deboli correnti in quota da NW, l'ammasso si è dissolto poco dopo Pratica di Mare.

    Tenete conto che Roma (per una politica scellerata originata dal fatto che ha un territorio comunale vastissimo) è la città più estesa d'Italia in termini di area cementificata (pur essendo Milano e Napoli più grandi come numero di persone nell'area urbana): con circa 3,7 milioni di persone nell'area urbana Roma occupa oltre 2.400 kmq; per fare un confronto Parigi ospita 11milioni di residenti su 3.400 kmq e Madrid 4,7 milioni di residenti su 2.200 kmq.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    ...sai percaso se pure lido di ostia è stata colpita?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Ostia = Lido di Ostia

    Ciao Roby:

    "Ostia" e "Lido di Ostia" sono la stessa cosa

    Storicamente "Lido di Ostia" indica la città moderna di Ostia (98mila abitanti), riferendosi a Ostia Antica (la Ostia dei Romani) come la città principale (oggi è un borgo di circa 11mila abitanti).

    Per gli ostiensi Ostia è la città moderna. Per gli accentratori di Roma, si chiama Lido di... per non dire Lido di Roma.
    Una curiosità: sulla mappe della metropolitana la stazione di Ostia centro si chiama "Lido centro".
    In stazione, dove i cartelli sono stati messi dagli oriundi, c'é scritto "Ostia centro".

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Segnalazione molto interessante
    Nei 3 giorni appena trascorsi quì a Pisa si sono avuti tassi di umità crescenti fino al culmine di ieri sera: Pisa S.Giusto segnalava 26.5° e ur 88%. Praticamente la stessa di Grosseto, il che faceva pensare che tutta l'area retrostante alla zona litoranea toscana avesse uniforme disagio. Mentre stamattina sempre con 26.5° abbiamo 53% a Pisa e addirittura 33% a Grosseto.
    Si potrebbe chiedere a qualcuno del FAM se quanto è successo sul litorale toscano può essere messo in relazione con la pioggia monsonica del lido ostiense.

    Andrea

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Non capisco cosa centri la tropicalizzazione in questo caso...

    Si tratta come capita spessissimo pure da me ad Augusta, di nuvole basse, che grazie all'elevata umidità presente nell'aria e alla temperatura abbastanza alta del mare riscono a far cadere decine di mm in pochissimo tempo!
    Solitamente questo tipo di fenomeni avvengono pelo-costa, perchè non trovando più carburante sulla terraferma si sfaldano velocemente.

    Scusa, ma non riesco ancora a capire il nesso con la tropicalizzazione....
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    grazie della precisazione...sta mio fratello da un po li e credevo ci fosse differenza tra lido di ostia e ostia antica (+ interna)...cmq deduco quindi che tutti quei mm li abbia fatti quindi a lido centro..ripeto incredibile

    ...da quelle parti il microclima è vermanete pazzesco



    ps: chissa anche fiumicino è sul mare ma + a nord

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Ciao Roby:

    "Ostia" e "Lido di Ostia" sono la stessa cosa

    Storicamente "Lido di Ostia" indica la città moderna di Ostia (98mila abitanti), riferendosi a Ostia Antica (la Ostia dei Romani) come la città principale (oggi è un borgo di circa 11mila abitanti).

    Per gli ostiensi Ostia è la città moderna. Per gli accentratori di Roma, si chiama Lido di... per non dire Lido di Roma.
    Una curiosità: sulla mappe della metropolitana la stazione di Ostia centro si chiama "Lido centro".
    In stazione, dove i cartelli sono stati messi dagli oriundi, c'é scritto "Ostia centro".
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Davvero incredibile.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di fabri64
    Data Registrazione
    18/11/06
    Località
    Vitinia (Roma Sud)
    Messaggi
    5,976
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Sono salito sul treno a Vitinia e mi sono accorto dei passeggeri che provenivano da Ostia vestiti con giacche e k-way nonostante il caldo insopportabile che abbiamo avuto per tutta la notte e la mattina.

    Ho avuto conferma degli allagamenti dal semaforo di Ostia Antica - via Castel Fusano. Da lì in avanti le ruote delle automobili completamente affondate nell'acqua.

    Da me, a Vitinia, soltanto poche gocce. A Roma non se n'è accorto nessuno!
    Socio WWF dal 1993

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    si moriva dal caldo gia' da stamattina, apparte qualche cumuletto non mi sono accorto di nulla :-)
    certo che +27°C con l'80% di umidita' alle 7 di mattina di fronte ad un mare a +26°C manco alle Canarie :D
    al largo, la temperatura del Tirreno, supera addirittura i +27,5°C
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation @Augustano DOC

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Scusa, ma non riesco ancora a capire il nesso con la tropicalizzazione....
    Parto dal caso che si creano sempre più spesso (sto elaborando una ricerca decennale, ma necessita tempo, ne riparleremo) condizioni tropicali anche in siti costieri "aperti" come quello Tirrenico centrale e non solo su quelli più interni come quello ionico o l'Alto Adriatico.

    Dire che a Ostia accade qualcosa di "normale" per Augusta chiaramente non dice nulla. Se però a Ostia diventa (nell'arco di un decennio) usuale qualcosa che prima aveva una frequenza bassissima, mentre scompaiono eventi prima frequenti significa che è in atto un processo di mutazione.

    Il clima non è invariabile, sia ben chiaro: se però questi processi si verificano nell'arco di una generazione umana o meno, allora è giusto parlare di "cambiamento" (non è un termine felice, certo, perché parla di velocità di cambiamento e quindi di un'accelerazione).

    A livello nazionale l'aumento di notti con temperature > 20°C unitamente all'aumento della UR minima nel semestre caldo è stato ampiamente documentato sia da Giuliacci che dall'Ibimet CNR.

    A proposito cito il recente I cambiamenti climatici in Italia il primo lavoro di ricerca nazionale sul tema.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •