
Originariamente Scritto da
handyman
lungi dal polemizzare, che nella Scienza non porta a nulla:
mi premeva solo sottolineare un episodio a conferma di un andamento generale - del quale pure possiamo discutere - che è comunque ormai ampiamento condiviso.
Esempio medico:
faccio un viaggio in Tanzania.
Torno, dopo 20 gg noto che la mattina ho la pressione bassa, molto bassa.
Da diversi giorni ho frequenti mal di pancia e febbre.
Mi viene diagnostica un'infezione virale estesa, chessò magari una febbre da puntura da artropode tipo
febbre del Nilo (WNF).
Il contesto generale è l'infezione WNF.
Cito un episodio mal di pancia non per dire che ho la WNF:
e sia chiaro non ho la WNF perché ho la diarrea.
Ma ho la WNF perché ho anche mal di pancia, diarrea molto frequente e febbre: e risulto positivo ad un esame del sangue.
Cioé ho la febbre perché ho trovato il virus nel mio sangue.
Tanto meno è la diarrea a causare la WNF.
-------------------------------------------
Bene un rovescio intenso e concentrato a Ostia di per sé non significa nulla: ma in luglio, a Ostia, in un contesto di
UR molto elevata da diverse settimane è indicativo di un fenomeno comunque ampiamento provato (ho citato Giuliano,
CNR Ibimet, Osservatorio Mediterraneo sui CC).
Mi sorge un dubbio che non sia una rondine isolata: dopo aver avvistato stormi di rondini misà che è proprio primavera
--------------------------------------------
Olbia affaccia su uno specchio d'acqua chiuso, come Augusta.
Fenomeni come quello di stamattina a Ostia (di microscala) sono fisiologici.
Su un tratto di costa aperto, estremamente ventilato come quello tirrenico centrale, sono statisticamente non frequenti (vi darò poi il percentile).
Tutto qui.
La mia esposizione pecca assolutamente di carenza di dati: ho preso solo un episodio di diarrea atmosferica, di per sé non significa nulla.
Avrei dovuto riportarvi il grafico della temperatura giornaliera del paziente per dimostrare che fosse un caso di Febbre del Nilo.
Ma se ad ogni post vi devo mettere il climogramma 1971-2010 diventa un po' faticoso: comunque in altro post parleremo di un trend locale ormai consolidato.
L'
aumento delle minime, che in alcuni periodi per parecchi giorni raggiunge scarti di 10-12° dalla media CLINO.
Tutto il 2009 ha registrato questo effetto e anche nel 2010 (eccetto qualche eccezione, anche con massime sottomedia).
Ad Ostia esiste una correlazione con le
SST del Tirreno, a Guidonia con il camino caldo dell'isola di calore romana (a Roma le correnti sono mediamente occidentali).
Ma né le
SST, né l'effetto isola di calore sono la malattia.
Sono solo sintomi.

Segnalibri