Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: @Augustano DOC

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    lungi dal polemizzare, che nella Scienza non porta a nulla:
    mi premeva solo sottolineare un episodio a conferma di un andamento generale - del quale pure possiamo discutere - che è comunque ormai ampiamento condiviso.

    Esempio medico:
    faccio un viaggio in Tanzania.
    Torno, dopo 20 gg noto che la mattina ho la pressione bassa, molto bassa.
    Da diversi giorni ho frequenti mal di pancia e febbre.

    Mi viene diagnostica un'infezione virale estesa, chessò magari una febbre da puntura da artropode tipo febbre del Nilo (WNF).

    Il contesto generale è l'infezione WNF.
    Cito un episodio mal di pancia non per dire che ho la WNF:
    e sia chiaro non ho la WNF perché ho la diarrea.
    Ma ho la WNF perché ho anche mal di pancia, diarrea molto frequente e febbre: e risulto positivo ad un esame del sangue.

    Cioé ho la febbre perché ho trovato il virus nel mio sangue.

    Tanto meno è la diarrea a causare la WNF.

    -------------------------------------------

    Bene un rovescio intenso e concentrato a Ostia di per sé non significa nulla: ma in luglio, a Ostia, in un contesto di UR molto elevata da diverse settimane è indicativo di un fenomeno comunque ampiamento provato (ho citato Giuliano, CNR Ibimet, Osservatorio Mediterraneo sui CC).

    Mi sorge un dubbio che non sia una rondine isolata: dopo aver avvistato stormi di rondini misà che è proprio primavera

    --------------------------------------------

    Olbia affaccia su uno specchio d'acqua chiuso, come Augusta.
    Fenomeni come quello di stamattina a Ostia (di microscala) sono fisiologici.

    Su un tratto di costa aperto, estremamente ventilato come quello tirrenico centrale, sono statisticamente non frequenti (vi darò poi il percentile).

    Tutto qui.
    La mia esposizione pecca assolutamente di carenza di dati: ho preso solo un episodio di diarrea atmosferica, di per sé non significa nulla.
    Avrei dovuto riportarvi il grafico della temperatura giornaliera del paziente per dimostrare che fosse un caso di Febbre del Nilo.

    Ma se ad ogni post vi devo mettere il climogramma 1971-2010 diventa un po' faticoso: comunque in altro post parleremo di un trend locale ormai consolidato.
    L'aumento delle minime, che in alcuni periodi per parecchi giorni raggiunge scarti di 10-12° dalla media CLINO.

    Tutto il 2009 ha registrato questo effetto e anche nel 2010 (eccetto qualche eccezione, anche con massime sottomedia).

    Ad Ostia esiste una correlazione con le SST del Tirreno, a Guidonia con il camino caldo dell'isola di calore romana (a Roma le correnti sono mediamente occidentali).

    Ma né le SST, né l'effetto isola di calore sono la malattia.
    Sono solo sintomi.
    Tutto questo romanzo scritto da te, non ha nessun nesso con la domanda fatta da me nel precedente post!

    Ti ripeto, che questi tipi di fenomeni sono da sempre esistiti, da Nord a Sud, basta creare le dovute condizioni climatiche.

    Io non voglio polemizzare con nessuno, però prima di fare i professori evitiamo di scrivere cose campate in aria, che non hanno nessun senso logico, una formica la si fa diventare elefante.

    Poi se tu vuoi metterti nella testa che hai assistito ad un monsone rarissimo,(40mm di pioggia )è un altro discorso...
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  2. #22
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Arrow @lorenzo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Lo so bene che sono fenomeni tipici costieri..Ma su larga scala è successo quello che dicevo più sopra. La mia è solo una spiegazione a 4ecast della coincidenza di fenomenologia (in termini temporali) tra Toscana e Lazio. Poi sul resto della tua spiegazione sono d'accordo
    Fugurati Lorenzo, in realtà diciamo la stessa cosa.

    Tra l'altro ieri, due fatti sicuramente non secondari utili a descrivere l'accaduto di stamane.

    Alle 12 circa l'indice di calore in città supera i 39°.

    Alle 17 il cielo si libera mentre tre piccole celle si sviluppa sulla piana costiera trasportate dalle correnti settentrionali.
    Anche in questo caso parlerei di contributo urbano alle celle temporalesche: alle 13 le termiche in città si vedevano quasi a occhio nudo.

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #23
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: @lorenzo

    Citazione Originariamente Scritto da handyman Visualizza Messaggio
    Fugurati Lorenzo, in realtà diciamo la stessa cosa.
    Tra l'altro ieri, due fatti sicuramente non secondari utili a descrivere l'accaduto di stamane.
    Alle 12 circa l'indice di calore in città supera i 39°.
    Alle 17 il cielo si libera mentre tre piccole celle si sviluppa sulla piana costiera trasportate dalle correnti settentrionali.
    Anche in questo caso parlerei di contributo urbano alle celle temporalesche: alle 13 le termiche in città si vedevano quasi a occhio nudo.


    Negli ultimi giorni ho avuto modo di guardare il sat solo saltuariamente, ma mi è sembrato che spesso e volentieri (almeno in 3-4 occasioni) si formassero nelle ore serali delle celle - o comunque cumuli organizzati - proprio sottovento alla città. Gli ammassi poi venivano sospinti verso il mare dissolvendosi.
    Questo sia su Roma che su Ciociaria e dintorni di Napoli. Ricordo bene?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #24
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up @lorenzo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Negli ultimi giorni ho avuto modo di guardare il sat solo saltuariamente, ma mi è sembrato che spesso e volentieri (almeno in 3-4 occasioni) si formassero nelle ore serali delle celle - o comunque cumuli organizzati - proprio sottovento alla città. Gli ammassi poi venivano sospinti verso il mare dissolvendosi.
    Questo sia su Roma che su Ciociaria e dintorni di Napoli. Ricordo bene?
    Ricordi bene.. A Roma i temporali più violenti arrivano con deboli correnti da E/NE. Naturalmente devono essere quel solito q.b.: né troppo deboli da non riuscire a spostare le celle temporalesche verso la piana costiera né troppo forti da sfasciarle.

    Il camino dell'area urbana ha comunque effetti spesso molto notevoli: la tua osservazione mi da la spalla per una nota. I temporali non hanno interessato il Viterbese ma la Ciociaria e la Piana Pontina.
    A fronte di una struttura appenninica di scena simile: l'effetto di catino della Valle del Sacco sviluppava quella termoconvezione che invece nell'area romana è prodotta dal costruito.

    Nell Valle del Sacco insiste poi un inquinamento aerodisperso molto intenso che fornisce parecchi nuclei di Aitken aggiuntivi (ma non voglio sollevare campanilismi, basta però consultare il sito Arpalazio per verificare gli altissimi livelli di PM10 ed NOx di Colleferro e Frosinone).

    Circa la collaborazione irraggiamento/area urbana segnalo un violentissimo temporale che attraversò tutta Roma il 17 aprile 2007, da E/NE a W/SW: notate l'estrema solitudine del tizio

    Allego anche qualche appunto sulle interferenze brezza/area urbana/TIBL (thermal internal boundary layer - ovvero fascia di convergenza delle brezze) ma ne riparliamo più approfonditamente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Invece a Roma solo molte nubi ci siamo svegliati, con un po' di brezza e afa

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: @Augustano DOC

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Ma dove c'è scritto che un acquazzone costiero significa mutamento in clima tropicale????

    Come è accaduto ad Olbia, è successo nella nottata appena passata anche in provincia di VV (Calabria), portando accumuli prossimi ai 30mm in pochi minuti, lungo le zone costiere, poco all'interno nemmeno una goccia!
    Succede ad Augusta da una vita, non vedo cosa ci sia di così anormale se sia accaduto pure ad Olbia, ci sono state le condizioni ottimali per questo evento, ed è accaduto pure da voi, ma nulla di ecclatante per gridare monsoni o cambiamenti climatici
    Sì, quoto sostanzialmente, diciamo però che il fenomeno è più raro in luglio, rispetto alla fine dell'estate, quando tali rovesci riescono anche a entrare un po' all'interno

  7. #27
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    anche a napoli succede specie a fine estate. Tanto che i peggiori nubifragi avvengono di notte

  8. #28
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    E come detto nel nowcasting del Lazio,io stamattina c'ero,inquanto abito ad Ostia ponente,zona PORTO DI OSTIA.........
    Dopo circa 1h e 45 min,un bellissimo FUNNEL CLOUD che se anche dalla foto non si vede un gran che,vi posso assicurare che e'stato bello a vedersi,e'durato circa 5 min e poi si e'dissolto senza toccare la superficie marina
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #29
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    si moriva dal caldo gia' da stamattina, apparte qualche cumuletto non mi sono accorto di nulla :-)
    certo che +27°C con l'80% di umidita' alle 7 di mattina di fronte ad un mare a +26°C manco alle Canarie :D
    al largo, la temperatura del Tirreno, supera addirittura i +27,5°C
    Tirreno di fuoco,da tempo elemento amplificatore delle ondate di calore(vedi i dati dell'UR di Napoli degli ultimi giorni,roba da Pechino).

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' arrivato il monsone: Calcutta? No, Ostia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tirreno di fuoco,da tempo elemento amplificatore delle ondate di calore(vedi i dati dell'UR di Napoli degli ultimi giorni,roba da Pechino).
    Fino a 10 giorni fa circa però era più freddo del normale mi pare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •