Citazione Originariamente Scritto da luc16 Visualizza Messaggio
come al solito i 2 modelli oggi propongono pareri non proprio discordanti ma su linee diverse petr quanto riguarda il ridimensionamento delle temperature...
il primo ci vuol far cuocere ad oltranza, il secondo, insieme ad altri modelli di cui io non ne conosco la affidabilità( e qui qualcuno mi potrà illuminare ) tipo NOGAPS, GEM o altri propongono una flessione da domenica... bho, speriamo in un ritorno ala normalità veloce, che non significa brutto e freddo, am almeno a ricambi d'aria e t minime e massime più basse...

scusatemi se ho detto qualche castroneria
Ti rispondo in parole povere, in quanto si tratta di un argomento che spesso richiede ore ore di riflessioni. Innanzitutto stiamo parlando di modelli matematici, quindi sappiamo che la loro affidabilità è bassa a prescindere da quale modelli stiamo prendendo in considerazione. Diciamo che GFS e ECMWF sono i più importanti, poi a ruota vengono gli altri modelli, come NOGAPS, GEM, UKMO (un "succursale dell'europeo ECMWF), ed altri come il JMA, il GMW, il tedesco DWD. Questi sono tutti centri di calcolo, meno ambiti dei primi due, ma comunque sempre da prendere in considerazione. Ad esempio prendiamo NOGAPS, un modello che nel medio-breve termine spesso si è rivelato infallibile, superando anche l'americano GFS e l'europeo ECMWF. Dunque per una stima della tendenza modellistica di solito si fanno delle medie, per poi giungere all'evoluzione futura.