come al solito i 2 modelli oggi propongono pareri non proprio discordanti ma su linee diverse petr quanto riguarda il ridimensionamento delle temperature...
il primo ci vuol far cuocere ad oltranza, il secondo, insieme ad altri modelli di cui io non ne conosco la affidabilità( e qui qualcuno mi potrà illuminare ) tipo NOGAPS, GEM o altri propongono una flessione da domenica... bho, speriamo in un ritorno ala normalità veloce, che non significa brutto e freddo, am almeno a ricambi d'aria e t minime e massime più basse...
scusatemi se ho detto qualche castroneria![]()
Ti rispondo in parole povere, in quanto si tratta di un argomento che spesso richiede ore ore di riflessioni. Innanzitutto stiamo parlando di modelli matematici, quindi sappiamo che la loro affidabilità è bassa a prescindere da quale modelli stiamo prendendo in considerazione. Diciamo che GFS e ECMWF sono i più importanti, poi a ruota vengono gli altri modelli, come NOGAPS, GEM, UKMO (un "succursale dell'europeo ECMWF), ed altri come il JMA, il GMW, il tedesco DWD. Questi sono tutti centri di calcolo, meno ambiti dei primi due, ma comunque sempre da prendere in considerazione. Ad esempio prendiamo NOGAPS, un modello che nel medio-breve termine spesso si è rivelato infallibile, superando anche l'americano GFS e l'europeo ECMWF. Dunque per una stima della tendenza modellistica di solito si fanno delle medie, per poi giungere all'evoluzione futura.![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Gfs è il migliore![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Parole semplici per dei sistemi di calcolo complessi ed impressionanti per la mole di dati che elaborano.
Ti rimando qui dove vi sono alcuni "input" esattidi quello che si dovrebbe conoscere
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Modelli....
![]()
pesante come un macigno cosa? ha detto la verità , tutti i modelli sbagliano perchè spesso sono automatizzati troppo facilmente dal computer! questo è un dato di fatto , i modelli sono su una scala così larga che a volte come in meteociel è impossibile affidarsi per quanto riguarda la singola località , perchè non tiene conto delle variazioni altimetriche e del micoclima . il lamma gfs a 4 km invece prende solo l' italia centrosettentrionale ed è molto più affidabile .
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
...non ha detto la verità, ha espresso un parere del tutto personale e discutibile.
Modelli matematici come GFS, ECMWF etc...per forza che sono basati sul calcolo di cervelloni...che vuoi che ci siano tanti piccoli matematici che con carta e penna si mettano li a fare calcoli?...ben vengano i computer!
Poi guarda che Meteociel non è un modello matematico, ma solo una piattaforma di questo sito che visualizza a suo modo le mappe di GFS, ECMWF e compagnia bella che sono i modelli matematici....allora secondo te anche Wetterzentrale è un modello matematico!
Il Lammma è un LAM non un GM ed è su scala locale, non confondiamo le cose, e comunque espone le sue mappe sulla base dei GM che tanto critichi, quindi se sbagliano i GM sbaglia anche Lamma
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il lamma è basato da meteociel e altri , così come bolam , moloch eccetera eccetera , ma quello che volevo dire è che una mappa di meteociel su larghissima scala non è affidabile del tutto . a distanza di un mm da Roma ci sono i castelli con un microclima molto diverso da Roma .
Questo volevo dire , e certamente non si puo dire che ho torto visto che anche gli spaghi vengono fatti per latitudine e longitudine molto vasta . ad esempio Roma ha le stesse ordinate di Ladispoli negli spaghi , ma le due città distano 40 km e la differenza di termiche in quota e di precipitaioni puo essere davvero abbissale.
Su quello che dice Grande Gelo , concordo perchè non sempre chi da il comando è preparato , non esistono tutti giuliacci o corazzon nella meteo .
poi libero di pensare come si vuole eh , io accetto tutti i pareri e in un certo senso mi sneto di concordare anche su quello che dici .
Ciao!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri