Scusami ma adesso sevo proprio dirlo . Grande Gelo ha studiato 4 anni la modellistica meteo , potrà anche sbagliare (non in questo caso)però ti assicuro personalmente che se tu gli chiedi qualsiasi cosa sul meteo lui ti da sempre la risposta .
è un esperto con le contropalle.Ciaoooo!
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 15/07/2010 alle 08:23
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Probabilmente tu hai questo modo di pensare, che in meteorologia a conti fatti è adatto solo per persone che osservano il tempo il televisione o fanno riferimento ai milioni di siti presenti nel web. La meteorologia è, prima di tutto, una passione e secondo tutto uno studio da approfondire, proprio come ho fatto io. Le dichiarazioni che tu hai fatto su come funzionano i modelli non sono poi cosi tanto giuste, in quanto una previsione a 12 ore non la puoi fare salendo su in terrazza, perchè cosi facendo dovresti portarti un letto per aspettare le prossime ore ore..con pazienza e coraggio perchè se è Inverno non penso che sia piacevole. Al massimo puoi farlo quando stiamo parlando di una distanza temporale di 3, al massimo 4 ore, allora si fa nowcasting e si sale in terrazza ma una previsione di 12 ore, pur breve che sia, va sempre studiata tramite l'ausilio di qualche modello a scala locale. Se poi la terrazza funge da modello matematico stile GFS allora qui è un altro discorso...saluti![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Anche in questo caso credo si possa serenamente affermare che, pur in presenza di ecomiabili sforzi profusi da chi con tanta fatica lavora sui modelli matematici di previsione, c'è ancora ampio margine per migliorare da parte di tutti.
Perchè mai gli dovrebbero venire forniti degli input errati?
Guarda che le persone che lavorano ai modelli non ci sono dei ciocapiatti(per dirla alla ferrarese); anzi ci sono persone laureate ed esperte, competenti sia a livello informatico sia a livello meteorologico.... sanno bene quali sono gli input che devono fornire al modello. Ergo non vedo perchè dovrebbero dare gli input sbagliati.
Comunque l'affidabilità di un modello a 5 giorni è di circa l'80%. A 3 giorni siamo sull'85-90% e a 1 giorno 98%.
A 7 giorni l'affidabilità è ancora attorno al 65%.
Questi sono dati, le chiacchiere sui modelli che sbagliano sempre invece sono altra cosa...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Infatti,su questo hai pienamente ragione,ma per questo motivo esistono i LAM (Limitate Area Model), modelli su scala limitata che conoscono appieno l'orografia e i topoclimi di una determinata zona o macroarea. Il LAM del Nord Italia conosce il topoclima dell'Emilia come quello della Valtellina, così come quello del centro Italia credo che conoscerà perfettamente quello di Roma distinguendolo da quello di Ladispoli o Civitavecchia.
Poi sai,anche i LAM hanno i loro limiti e su questo non ci piove. Ma sul fatto che siano importanti e che funzionino non si discute. Il LAM serve per dire su piccola scala come sarà il tempo in una certa zona (tipo la provincia di Roma) e come sarà su un altra (tipo quella di Viterbo). Ma è ovvio che un pizzico di esperienza personale per capire se nevicherà a Roma o se la neve si spingerà solo fino ai Castelli Romani serve.
L'esperienza personale non è in discussione,quella serve sempre almeno un po', ma voglio vedere senza i LAM o i modelli che previsioni fai.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma certo, infatti io con l'affermazione "gli vengono forniti degli input sbagliati" intendo che comunque la stragrande magigoranza di dati che vengono inseriti nei centri di calcolo sono soggetti a continue modifiche, pertanto la previsione può risultare sballata...o, come hai detto tu, anche esatta se si parla di distanze temporali che vanno da 1 a 3 giorni...allora in quel caso l'affidabilità risulta maggiore...![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Segnalibri