Pagina 3 di 11 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 109

Discussione: GFS contro ECMWF

  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Senti, cerchiamo di trovare un compromesso.
    Se io devo cercare di capire che tempo farà fra 12 ore qui da me, con ogni probabilità una gita sul terrazzo di casa serve di più che una compulsata dei GFS o di qualunque altro modello.
    Ma se devo capire che cavolo farà quella stracacchio di depressione al largo dell'Iberia tra 8 giorni, la salita sul terrazzo di casa mi è utile solo per fare ginnastica.
    I modelli di circolazione globale vanno SEMPRE adattati all'orografia del luogo. Sono tendenze che riguardono i mega spostamenti di masse d'aria e compito dell'aficionado di meteo è capire cosa, dato il mega spostamento, capiterà nel mio orticello.
    Che siano matematici è una garanzia. Se sapessi che ogni sei ore c'è un gruppo di umani a far quei calcoli avrei molti più dubbi sulla loro affidabilità.

    Ergo, (ecco il compromesso) non chiediamo ai quadrati di fare i tondi. Capire l'orticello è mestiere dell'aficionado che nell'orticello vive. Le previsioni a poche ore saranno sempre migliori se basate sull'osservazione diretta del cielo (toh, magari con l'aggiunta di un radar in tempo reale). Ma le previsioni a largo raggio (maggiori di 48 ore) non possono non presupporre un sistema di calcolo che cerchi di identificare i mega spostamenti.
    L'aletrnativa è tornare a 30 o più anni fa, ai meravigliosi (senza ironia) manuali meteo per naviganti che ti dicevano di controllare il barometro (nelle ultime 6 ore), guardare il cielo, identificare il vento e capire se potevi tirar su le vele o no nelle successive 12 ore. Tutto bellissimo ed esattissimo.
    Ma così, oltre le 48 ore (e dico tanto) non vai.

    E allora, o ritorniamo alle previsioni esatte, puntuali, orticellistiche ma limitatissime, oppure ci affidiamo ai modelli. Sta poi a te capire come, dato il mega spostamento, si avrà o no questo o quel fenomeno da te.

    Ma, per piacere, non dileggiamo i modelli. Senza di essi staremmo al rosso di sera bel tempo si spera o poco più.

    Scusami ma adesso sevo proprio dirlo . Grande Gelo ha studiato 4 anni la modellistica meteo , potrà anche sbagliare (non in questo caso)però ti assicuro personalmente che se tu gli chiedi qualsiasi cosa sul meteo lui ti da sempre la risposta .
    è un esperto con le contropalle.Ciaoooo!
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 15/07/2010 alle 08:23
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #22
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    ho capito quel che vuoi dire, la questione della scala che ingloba zone con microclimi diversi, proprio perchè le mappe prendono un'area troppo vasta per andare nel dettaglio...però da quello che dici mi pare che tu abbia le idee un po confuse sui modelli....che vuol dire che Lamma è basato da Meteociel così come Bolam????...le Lamma, così come le Bolam sono dei LAM, cioè dei modelli su scala locale e quindi logicamente più precisi nel dettaglio, che utilizzano però come base di calcolo dei GM come GFS o ECMWF...Meteociel non c'entra un bel niente, è un ente com lo è Wetterzentrale che propone le previsioni meteo e le mappe con una propria veste, ma che comunque rappresentano sempre le mappe di GFS etc...quindi WZ, Meteociel, Wetterde, MNW,MTG e altri hanno tutti i loro modelli ma inizializzati sui calcoli dei principali GFS e company...

    per meteociel intendevo tutti i vari modelli che propone . Il lamma fa uso di Gfs ed Ecmwf ad esempio , mi sono spiegato male .
    detto questo mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Questo thread è destinato a divenire il più leggendario degli ultimi 20 anni almeno...
    ahaha! credo anche che il thread è destinato a vita breve .
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #24
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Senti, cerchiamo di trovare un compromesso.
    Se io devo cercare di capire che tempo farà fra 12 ore qui da me, con ogni probabilità una gita sul terrazzo di casa serve di più che una compulsata dei GFS o di qualunque altro modello.
    Ma se devo capire che cavolo farà quella stracacchio di depressione al largo dell'Iberia tra 8 giorni, la salita sul terrazzo di casa mi è utile solo per fare ginnastica.
    I modelli di circolazione globale vanno SEMPRE adattati all'orografia del luogo. Sono tendenze che riguardono i mega spostamenti di masse d'aria e compito dell'aficionado di meteo è capire cosa, dato il mega spostamento, capiterà nel mio orticello.
    Che siano matematici è una garanzia. Se sapessi che ogni sei ore c'è un gruppo di umani a far quei calcoli avrei molti più dubbi sulla loro affidabilità.

    Ergo, (ecco il compromesso) non chiediamo ai quadrati di fare i tondi. Capire l'orticello è mestiere dell'aficionado che nell'orticello vive. Le previsioni a poche ore saranno sempre migliori se basate sull'osservazione diretta del cielo (toh, magari con l'aggiunta di un radar in tempo reale). Ma le previsioni a largo raggio (maggiori di 48 ore) non possono non presupporre un sistema di calcolo che cerchi di identificare i mega spostamenti.
    L'aletrnativa è tornare a 30 o più anni fa, ai meravigliosi (senza ironia) manuali meteo per naviganti che ti dicevano di controllare il barometro (nelle ultime 6 ore), guardare il cielo, identificare il vento e capire se potevi tirar su le vele o no nelle successive 12 ore. Tutto bellissimo ed esattissimo.
    Ma così, oltre le 48 ore (e dico tanto) non vai.

    E allora, o ritorniamo alle previsioni esatte, puntuali, orticellistiche ma limitatissime, oppure ci affidiamo ai modelli. Sta poi a te capire come, dato il mega spostamento, si avrà o no questo o quel fenomeno da te.

    Ma, per piacere, non dileggiamo i modelli. Senza di essi staremmo al rosso di sera bel tempo si spera o poco più.
    Probabilmente tu hai questo modo di pensare, che in meteorologia a conti fatti è adatto solo per persone che osservano il tempo il televisione o fanno riferimento ai milioni di siti presenti nel web. La meteorologia è, prima di tutto, una passione e secondo tutto uno studio da approfondire, proprio come ho fatto io. Le dichiarazioni che tu hai fatto su come funzionano i modelli non sono poi cosi tanto giuste, in quanto una previsione a 12 ore non la puoi fare salendo su in terrazza, perchè cosi facendo dovresti portarti un letto per aspettare le prossime ore ore..con pazienza e coraggio perchè se è Inverno non penso che sia piacevole. Al massimo puoi farlo quando stiamo parlando di una distanza temporale di 3, al massimo 4 ore, allora si fa nowcasting e si sale in terrazza ma una previsione di 12 ore, pur breve che sia, va sempre studiata tramite l'ausilio di qualche modello a scala locale. Se poi la terrazza funge da modello matematico stile GFS allora qui è un altro discorso...saluti
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    ... il GMW, il tedesco DWD...
    Ehi, questi mi mancano. Perchè non li tagghiamo - che parola orrenda - e nel frattempo mi dici due cose in più, non mi sembra di averli mai sentiti (forse il DWD ma di sfuggita).


  6. #26
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Ehi, questi mi mancano. Perchè non li tagghiamo - che parola orrenda - e nel frattempo mi dici due cose in più, non mi sembra di averli mai sentiti (forse il DWD ma di sfuggita).

    Scusami, per quanto riguarda il primo ho commesso un errore nello scrivere il nome, me ne sono accorto solo adesso....comunque si chiama GME ed è un modello tedesco del Deutscher Wetterdienst....mentre il secondo è il DWD, anch'esso tedesco...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  7. #27
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Anche in questo caso credo si possa serenamente affermare che, pur in presenza di ecomiabili sforzi profusi da chi con tanta fatica lavora sui modelli matematici di previsione, c'è ancora ampio margine per migliorare da parte di tutti.

  8. #28
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Infatti mi sono spiegato non bene, intendevo dire che comunque non tutti i modelli sono affidabili in quanto si tratta comunque di computer, di mezzi tecnologici che facilmente sbagliano previsione, soprattutto quando gli vengono forniti input errati....


    Perchè mai gli dovrebbero venire forniti degli input errati?
    Guarda che le persone che lavorano ai modelli non ci sono dei ciocapiatti (per dirla alla ferrarese); anzi ci sono persone laureate ed esperte, competenti sia a livello informatico sia a livello meteorologico.... sanno bene quali sono gli input che devono fornire al modello. Ergo non vedo perchè dovrebbero dare gli input sbagliati.

    Comunque l'affidabilità di un modello a 5 giorni è di circa l'80%. A 3 giorni siamo sull'85-90% e a 1 giorno 98%.
    A 7 giorni l'affidabilità è ancora attorno al 65%.
    Questi sono dati, le chiacchiere sui modelli che sbagliano sempre invece sono altra cosa...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #29
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Il lamma è basato da meteociel e altri , così come bolam , moloch eccetera eccetera , ma quello che volevo dire è che una mappa di meteociel su larghissima scala non è affidabile del tutto . a distanza di un mm da Roma ci sono i castelli con un microclima molto diverso da Roma .
    Questo volevo dire , e certamente non si puo dire che ho torto visto che anche gli spaghi vengono fatti per latitudine e longitudine molto vasta . ad esempio Roma ha le stesse ordinate di Ladispoli negli spaghi , ma le due città distano 40 km e la differenza di termiche in quota e di precipitaioni puo essere davvero abbissale.
    Su quello che dice Grande Gelo , concordo perchè non sempre chi da il comando è preparato , non esistono tutti giuliacci o corazzon nella meteo .

    poi libero di pensare come si vuole eh , io accetto tutti i pareri e in un certo senso mi sneto di concordare anche su quello che dici .

    Ciao!
    Infatti,su questo hai pienamente ragione,ma per questo motivo esistono i LAM (Limitate Area Model), modelli su scala limitata che conoscono appieno l'orografia e i topoclimi di una determinata zona o macroarea. Il LAM del Nord Italia conosce il topoclima dell'Emilia come quello della Valtellina, così come quello del centro Italia credo che conoscerà perfettamente quello di Roma distinguendolo da quello di Ladispoli o Civitavecchia.

    Poi sai,anche i LAM hanno i loro limiti e su questo non ci piove. Ma sul fatto che siano importanti e che funzionino non si discute. Il LAM serve per dire su piccola scala come sarà il tempo in una certa zona (tipo la provincia di Roma) e come sarà su un altra (tipo quella di Viterbo). Ma è ovvio che un pizzico di esperienza personale per capire se nevicherà a Roma o se la neve si spingerà solo fino ai Castelli Romani serve.

    L'esperienza personale non è in discussione,quella serve sempre almeno un po', ma voglio vedere senza i LAM o i modelli che previsioni fai.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS contro ECMWF

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio


    Perchè mai gli dovrebbero venire forniti degli input errati?
    Guarda che le persone che lavorano ai modelli non ci sono dei ciocapiatti (per dirla alla ferrarese); anzi ci sono persone laureate ed esperte, competenti sia a livello informatico sia a livello meteorologico.... sanno bene quali sono gli input che devono fornire al modello. Ergo non vedo perchè dovrebbero dare gli input sbagliati.

    Comunque l'affidabilità di un modello a 5 giorni è di circa l'80%. A 3 giorni siamo sull'85-90% e a 1 giorno 98%.
    A 7 giorni l'affidabilità è ancora attorno al 65%.
    Questi sono dati, le chiacchiere sui modelli che sbagliano sempre invece sono altra cosa...
    Ma certo, infatti io con l'affermazione "gli vengono forniti degli input sbagliati" intendo che comunque la stragrande magigoranza di dati che vengono inseriti nei centri di calcolo sono soggetti a continue modifiche, pertanto la previsione può risultare sballata...o, come hai detto tu, anche esatta se si parla di distanze temporali che vanno da 1 a 3 giorni...allora in quel caso l'affidabilità risulta maggiore...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •