Pagina 21 di 67 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 668
  1. #201
    Calma di vento L'avatar di Fra't
    Data Registrazione
    03/09/10
    Località
    Udine centro (UD)
    Età
    29
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Interessante...valori vicini allo zero sia nel 2004-2005 (leggermente posiitivi)che nel 2005-2006 (leggermente negativi, simili al '85/'86).

  2. #202
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    Beh qui fu un inverno da dimenticare e, non penso che a milano ci siano state metrate di neve e T rigide, qui fu un proseguo dell' autunno, anche se ho avuto nevicate, ma non è questo l' inverno
    A Milano in Piazza Duomo non ci furono metrate, come non ce ne sono state mai nel corso della storia, nemmeno in piena PEG, ma in pianura un buon 40-70 cm di neve complessivi li fece tutti......in compenso sulle Alpi i metri di neve li fece eccome

    Che non sia stato un grande inverno dal punto di vista del freddo sono d'accordo, ma da piemontese preferisco 1000000 di volte un bell'inverno atlantico, che le sue soddisfazioni le regala sempre, che fare -10 gradi di minima e non vedere un fiocco per l'intero inverno (vedasi 1998-99 o 2001-02)

  3. #203
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    A Milano in Piazza Duomo non ci furono metrate, come non ce ne sono state mai nel corso della storia, nemmeno in piena PEG, ma in pianura un buon 40-70 cm di neve complessivi li fece tutti......in compenso sulle Alpi i metri di neve li fece eccome

    Che non sia stato un grande inverno dal punto di vista del freddo sono d'accordo, ma da piemontese preferisco 1000000 di volte un bell'inverno atlantico, che le sue soddisfazioni le regala sempre, che fare -10 gradi di minima e non vedere un fiocco per l'intero inverno (vedasi 1998-99 o 2001-02)
    Ti devo correggere, in pianura chiuse quasi ovunque sottomedia o vicino alla media..a Milano circa 25-30 cm di accumulo complessivo (a parte quella di Natale le altre nevicate furono da pochi cm). In montagna fu poi nevoso ma meno del 08\09, le grandi nevicate (a quote alte) le fece a ottobre\novembre

    Comunque occhio ai paragoni, se ci vedono bene le proiezioni è una Nina molto più forte del 1999 o del 1989 e accompagnata a SSTA particolari, è presto secondo me per trarre conclusioni importanti..

  4. #204
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,370
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    A Milano in Piazza Duomo non ci furono metrate, come non ce ne sono state mai nel corso della storia, nemmeno in piena PEG, ma in pianura un buon 40-70 cm di neve complessivi li fece tutti......in compenso sulle Alpi i metri di neve li fece eccome

    Che non sia stato un grande inverno dal punto di vista del freddo sono d'accordo, ma da piemontese preferisco 1000000 di volte un bell'inverno atlantico, che le sue soddisfazioni le regala sempre, che fare -10 gradi di minima e non vedere un fiocco per l'intero inverno (vedasi 1998-99 o 2001-02)
    x dire, io lo scorso inverno ho avuto cm 156 di neve su una media di cm 55, ma ho pure avuto giorni di ghiaccio , temperature abbondantemente sottozero, in tutti e tre i mesi invernali, a parte la settimana del Natale fino capodanno.Ma è inverno pure il 2001/02, con la nevicata del 13/12/01 e altre nevicatine da non raggiungere la media , ma neve al suolo x + di 40 gg , non certo il 2000/01, con nevicate che il giorno dopo sparivano con temperature + autunnali che invernali.Io la penso così, l' autunno finisce il 30 novembre , non il 28 febbraio
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  5. #205
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ti devo correggere, in pianura chiuse quasi ovunque sottomedia o vicino alla media..a Milano circa 25-30 cm di accumulo complessivo (a parte quella di Natale le altre nevicate furono da pochi cm). In montagna fu poi nevoso ma meno del 08\09, le grandi nevicate (a quote alte) le fece a ottobre\novembre

    Comunque occhio ai paragoni, se ci vedono bene le proiezioni è una Nina molto più forte del 1999 o del 1989 e accompagnata a SSTA particolari, è presto secondo me per trarre conclusioni importanti..
    Eh no.....
    diciamo che dall'Adda verso ovest (indicativamente) chiuse sopramedia nivometrica......che Milano centro abbia fatto 30 cm non discuto (e comunque buttali via!!!), ma le zone di pianura e bassa collina di Piemonte e alta Lombardia chiusero mediamente con gli accumuli da me citati
    All'epoca non misuravo la neve con precisione, ma l'ordine degli accumuli nel novarese fu più o meno il seguente: 15-20 cm il 24-25 dicembre, 5-10 cm il 2 gennaio, 5-10 cm il 17 gennaio, circa 15 cm il 27-28 febbraio, qualche cm il 2 marzo......altro discorso sulla PP centro orientale dove fu effettivamente anonimo

    Per l'innevamento alpino mi riferivo all'intero semestre freddo, che fu inferiore al 2008-09, ma certamente degno di nota

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    x dire, io lo scorso inverno ho avuto cm 156 di neve su una media di cm 55, ma ho pure avuto giorni di ghiaccio , temperature abbondantemente sottozero, in tutti e tre i mesi invernali, a parte la settimana del Natale fino capodanno.Ma è inverno pure il 2001/02, con la nevicata del 13/12/01 e altre nevicatine da non raggiungere la media , ma neve al suolo x + di 40 gg , non certo il 2000/01, con nevicate che il giorno dopo sparivano con temperature + autunnali che invernali.Io la penso così, l' autunno finisce il 30 novembre , non il 28 febbraio

    Beh, gli ultimi due inverni sono stati il top per chiunque, chi prima e chi dopo, tranne per l'estremo sud.......
    Il 2000-01 viene ricordato con piacere solo dai nivofili del nw, perchè, il regime atlantico dominante, garantì episodi nevosi segnatamente su quelle aree

  6. #206
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Eh no.....
    diciamo che dall'Adda verso ovest (indicativamente) chiuse sopramedia nivometrica......che Milano centro abbia fatto 30 cm non discuto (e comunque buttali via!!!), ma le zone di pianura e bassa collina di Piemonte e alta Lombardia chiusero mediamente con gli accumuli da me citati
    All'epoca non misuravo la neve con precisione, ma l'ordine degli accumuli nel novarese fu più o meno il seguente: 15-20 cm il 24-25 dicembre, 5-10 cm il 2 gennaio, 5-10 cm il 17 gennaio, circa 15 cm il 27-28 febbraio, qualche cm il 2 marzo......altro discorso sulla PP centro orientale dove fu effettivamente anonimo

    Per l'innevamento alpino mi riferivo all'intero semestre freddo, che fu inferiore al 2008-09, ma certamente degno di nota




    Beh, gli ultimi due inverni sono stati il top per chiunque, chi prima e chi dopo, tranne per l'estremo sud.......
    Il 2000-01 viene ricordato con piacere solo dai nivofili del nw, perchè, il regime atlantico dominante, garantì episodi nevosi segnatamente su quelle aree
    Varesotto e comasco videro circa 60 cm di neve, più o meno in media da Milano compresa verso W chiuse sotto, visto che le uniche nevicate furono Natale e il 18\1. Poi il ricordare con piacere quell'inverno è sintomatico di quanto sia calata la nivometria negli ultimi anni, l'unica cosa notevole quell'anno furono gli accumuli sui ghiacciai dovuti però in gran parte a ottobre\novembre.
    Da me non fu malvagio (circa 20 cm in 2 nevicate) ma troppo caldo, pesantissime anomalie positive in tutti e tre i mesi (un po' meno febbraio). Credo che termicamente solo il 06\07 sia stato più caldo nell'ultimo decennio

  7. #207
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Varesotto e comasco videro circa 60 cm di neve, più o meno in media da Milano compresa verso W chiuse sotto, visto che le uniche nevicate furono Natale e il 18\1. Poi il ricordare con piacere quell'inverno è sintomatico di quanto sia calata la nivometria negli ultimi anni, l'unica cosa notevole quell'anno furono gli accumuli sui ghiacciai dovuti però in gran parte a ottobre\novembre.
    Da me non fu malvagio (circa 20 cm in 2 nevicate) ma troppo caldo, pesantissime anomalie positive in tutti e tre i mesi (un po' meno febbraio). Credo che termicamente solo il 06\07 sia stato più caldo nell'ultimo decennio
    Media 61-00




    Accumuli 2000-01


    Così, a occhio, sulla base di un rapidissimo excursus mentale di quelle che sono le medie piemontesi e ovest-lombarde, vedo scarti che vanno dalla media spaccata a 5-10 cm sopramedia......un discreto inverno

    Poi forse lo decanto troppo, ma qui che si arrivava dai disastrosi anni 90, quindi, per contrasto, ha fatto il suo bell'effetto

  8. #208
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Visto che lassù sei ormai di casa...vai a fare gli auguri al neonato VPS!
    Nasce domani a 1hpa
    Allegato 174085
    E inizia a strutturarsi alle quote più basse entro 8-10 giorni
    Allegato 174086
    Allegato 174088
    E come faceva notare 4ecast sta nascendo con anomalie positve di geopotenziale..
    Allegato 174092
    si, da notare che lui ha usato questo principio per scartareun paio di anni nefasti...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #209
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    egoisticamente il sud non può che giorire di un'hp delle azzorre molto forte. Certo c'è il rischio di vivere lunghe fasi anticicloniche ma con un pizzico di fortuna può scapparci l'episodio molto rilevante o un periodo freddo prolungato qualorasi possa instaurare una fascia di hp tra il Mediterraneo occidentale, Francia, Nord ovest italiano italiano ed europa centrale
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #210
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' iniziata la nina 2010-11

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio




    Beh, gli ultimi due inverni sono stati il top per chiunque, chi prima e chi dopo, tranne per l'estremo sud.......
    decisamente no(il 2008/09 qui è stato ignobile il peggiore di sempre, il 2009/10 nevosamente nullo ma con un gg di ghiaccio e t sopra media 60/90). se mi comprendi anche il 2005/06 allora posso essere d accordo
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •