Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Chiaro come il sole.

In definitiva, tanto per cambiare, anche quest'anno si naviga a vista senza precedenti analoghi, o quantomeno simili, nel passato... Oddio, diciamo che è SEMPRE così, ma negli ultimi anni abbiamo proprio combinazioni pressoché inedite...
Ecco un punto importante, imho. Forse ci sono delle ragioni fisiche. Me lo chiedo, ad es., guardando allo stato assolutamente inedito (nel panorama recente in epoca di rianalisi) del mar glaciale artico in autunno. La situazione deleteria dei ghiacci artici in estate fa sì che il mare assorba quantitativi più forti di radiazione solare e questo surplus, poi, è restituito sottoforma di calore in autunno, flusso di calore che è facilitato anche dallo spessore più sottile dei ghiacci. Queste dosi extra di energia che l'oceano rilascia nell'atmosfera artica autunnale non possono non avere qualche impatto sulle dinamiche atmosferiche. Ci sono già alcuni studi a proposito. Componente in più da tenere in considerazione quando si analizza la situazione teleconnettiva stagionale.

Nina mostruosa, non c'è che dire, se le previ saranno rispettate...
È come se l'equilibrio dinamico del sistema accoppiato oceano-atmosfera, nel Pacifico (il cosiddetto Bjerknes feedback), si fosse spostato velocemente verso condizioni in cui il termostato oceanico domina sul resto, amplificando il gradiente longitudinale delle SST fra Pacifico tropicale centro-orientale e occidentale. Il tutto favorisce un forte accumulo di energia nel sistema, con tutti gli effetti termo- e idrodinamici associati. Vedremo come se ne uscirà.