Le prove sono quelle che ti ho citato in precedenza, certo in campi complessi come questo nessuno può pretendere prove ripetibili come in un laboratorio, qui le prove sono conferme osservative di ipotesi su modelli e sempre sarà così anche se un giorno predodomisse l'ipotesi " GW naturale"
Certo è possibile che le cause naturali siano state sottovalutate, ma la maggior parte degli studi, ad oggi, ci dice di no. E' naturalmente possibile che la maggioranza sbagli, è capitato altre volte in altri campi, però non pensi che questo scetticismo dovrebbe essere basato su qualcosa di più solido?
Credo che i prossimi decenni ci diranno comunque qualcosa di più: se dopo questo rallentamento le temperature riprenderanno a salire si potrà leggere come una conferma della teoria serrista, se invece scenderanno in modo deciso, senza che scenda la co2, si dovrà pensare alle predominanza di forzanti diverse da quella antropica; credo che tutti facciamo il tifo per questa seconda ipotesi.....![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Sarei davvero curioso di conoscere il titolo dello studio dell'università del colorado ( università del colorado = blog di watts?) secondo cui "negli ultimi anni il livello dei mari stà calando" sopratutto perchè sarebbe in aperta contraddizione con gli stessi loro dati:
http://sealevel.colorado.edu/current..._ns_global.txt
2007:23.8mm
2008:26.4mm
2009:30.8mm
2010*:32.1mm
* parziale
aviso:
http://www.aviso.oceanobs.com/filead...GIA_Adjust.png
csiro:
:: Sea-level Rise :: CSIRO & ACECRC ::
ma non doveva crescere di metri sto livello del mare???Mi ricordo un bellissimo film truffa dai un certo premio truffa nobel chiamato al gore che vedeva sparire spiaggia a dx e a manca.
E adesso ci troviamo con 40mm!!! di livello in più rispetto a 15 anni fa???
Senza considerare che tale livello è assolutamente parziale e non sappiamo da cosa dipende......
Dai fioi
Nel mentre è uscito uno studio sugli effetti del caldo anomalo di questo 2010 in groenlandia, i dati satellitari mostrano che nella regione dei dati "falsificati" (il sud-ovest della groenlandia) la fusione è andata avanti per oltre 50 giorni più del normale(mappa a sinistra):
The role of albedo and accumulation in the 2010 melting record in Greenland
![]()
ma il colmo dei colmi e' che Al Gore si e' costruito, anche con i soldi di quel Film,una mega villa IN RIVA AL MARE
per quanto riguarda la Groenlandia penso che quel caldo anomalo dipenda da certi indici teleconnetivi e certe configurazioni bariche che con il GW non c'entrano nulla..almeno penso
Le analisi delle variazioni del livello del mare sono piuttosto complesse perchè intevengono diversi fattori; sta di fatto che i dati, ad ora, hanno seguito più o meno lo scenario IPCC peggiore... (non è vero che nel documentario di Gore si prevedessero aumenti di metri in pochi anni)
Qui alcune considerazioni interessanti:
Venezia sott'acqua? - Il Kyoto fisso
Ultima modifica di Marco P.; 21/01/2011 alle 20:38
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
la finta notizia sui "mari che scendono" ricorda un po' quella sui "ghiacci artici marini tornati al livello del 1979" che girò per qualche tempo a gennaio 2009.
anche allora venne citato un presunto "studio dell'università dell'Illinois", quando invece è proprio la stessa università a monitorare i ghiacci marini (credo che conosciate il sito Cryosphere Today)
e ovviamente bastava dare un'occhiata sul sito per vedere che era una bufala, ma purtroppo nel frattempo la stronz... ehm la news aveva girato il mondo, e via con i titoloni sul "gw che non c'è più", anche in Italia.
io credo che notizie finalizzate a mettere in discussione l'imponenza del ruolo antropico, il contributo degli aerosol o così via vadano discusse.
notizie che parlano di "livelli marini in discesa", di "ghiacci in recupero", cioè che addirittura negano che esista il cambiamento climatico in sé e per sé, vanno invece prese e gettate nel cestino, perlomeno quando contraddicono grafici che anche un bambino può leggere.
comunque, visto che ormai il dato 2010 è stato ufficializzato dall'organizzazione meteorologica mondiale (Wmo, link 2010 record temperature e altro thread su questo forum), mi piacerebbe sapere se anche la Wmo va considerata parte dello stesso complotto pro-Global warming di cui, da quello che ho letto su questo topic, fanno parte tra gli altri la Noaa, il centro Isac del Cnr, e i loschi figuri dell'Ipcc, insieme ovviamente ad Al Gore, Pecoraro Scanio e all'orso Yoghi.
![]()
Trovo interessantissima questa strategia di comunicazione. Quando la balla da raccontare è veramente troppo grossa e non ci sono speranze di pubblicarla neanche sull'American Journal of 10 Floors of Softness, si attribuisce a un vero articolo veramente pubblicato il contrario di quello che dice, o più spesso si allude (senza formulare affermazioni troppo esplicite) a contenuti che il vero articolo non ha, a volte l'opposto di quello che l'ufficio stampa gli attribuisce. Ma a volte parlano proprio di tutt'altro.
Tanto si sa a priori che il lettore non-specialista non saprebbe reperire neanche l'abstract di quell'articolo (e se lo trova non sa leggerlo), per cui la circolazione della balla desiderata nel circuito dei media per un po' è garantita. E' una tecnica usata anche in Wikipedia. Si scrive la balla, e si mette come reference un articolo che non dice affatto quella cosa. Se la cosa non attira presto l'attenzione di uno specialista che la corregge, la balla sarà letta e memorizzata da un sacco di gente, e sarà ripresa da tutti i siti che prelevano automaticamente informazioni da wikipedia, diventando presto una verità consolidata. Uno cerca quel certo argomento in google, e tra i risultati esce la balla, con tanto di citazione di un articolo che dice tutt'altro.
Sconcertante. E non c'è molto da fare. Chi vuole far circolare le sue campagne di disinformazione in questo modo lo può fare abbastanza facilmente.
Segnalibri