Pagina 8 di 16 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 158
  1. #71
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    visto che qui si parla di dati e di cose avvenute..

    chi ha ragione?

    UAH= +0,38°C Globali
    Latest Global Temps « Roy Spencer, Ph. D.


    GISS= +0,66°C Globali
    Latest Global Temps « Roy Spencer, Ph. D.

    perche' questa differenza sulle rilevazioni?
    tra un +0,38°C e un +0,66°C c'è una bella differenza..

    ovviamente ha ragione GISS perche' fa piu' comodo
    io invece rimango scettico
    meglio guardare i dati della troposfera e degli oceani..penso siano piu' veritieri

    rilancio anche questi articoli
    http://www.meteogiornale.it/notizia/...rti-differenze
    Impennata del Global Warming a novembre: AGW ai massimi o errori strumentali? - MeteoGiornale.it
    Ultima modifica di bora71; 26/12/2010 alle 09:51

  2. #72
    Bava di vento L'avatar di ross
    Data Registrazione
    25/11/09
    Località
    Rovereto (TN) - Scozia (lavoro)
    Età
    46
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Lo so è fiato (caratteri) sprecato, ma lo fo più per chi legge di passaggio più che sperare che bora71 si convinca.

    @bora71
    Fatti un po' di domande e datti un po' di risposte:
    ti è mai sorto il dubbio che GISS e UAH siano dataset differenti? Sai la differenza tra temperatura media superficiale e temperatura media della bassa troposfera e tra i loro tempi di risposta a forzanti interne tipo NINO? E lo sai che le differenze si fanno rispetto ad una base media e che la base media può non essere la stessa per i vari datasets? (tra l'altro nell'articolo di meteogiornale citato le risposte sono affrontate chiaramente. O hai letto solo il titolo?)

    Per l'ennesima e ultima volta. Essere scettico è alla base di una buona scienza. Ma esserlo per partito preso e superficialmente è inutile al dialogo e funzia solo al bar sport. E dopo un po' stanca. Cheers.
    BAROMETER, n.
    An ingenious instrument which indicates what kind of weather we are having. - A. Bierce, The Devil's Dictionary

  3. #73
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da ross Visualizza Messaggio
    Lo so è fiato (caratteri) sprecato, ma lo fo più per chi legge di passaggio più che sperare che bora71 si convinca.

    @bora71
    Fatti un po' di domande e datti un po' di risposte:
    ti è mai sorto il dubbio che GISS e UAH siano dataset differenti? Sai la differenza tra temperatura media superficiale e temperatura media della bassa troposfera e tra i loro tempi di risposta a forzanti interne tipo NINO? E lo sai che le differenze si fanno rispetto ad una base media e che la base media può non essere la stessa per i vari datasets? (tra l'altro nell'articolo di meteogiornale citato le risposte sono affrontate chiaramente. O hai letto solo il titolo?)

    Per l'ennesima e ultima volta. Essere scettico è alla base di una buona scienza. Ma esserlo per partito preso e superficialmente è inutile al dialogo e funzia solo al bar sport. E dopo un po' stanca. Cheers.
    si infatti..le risposte sono affrontate chiaramente..pero' l'autore ha molti dubbi vedo

    altro articolo interessante
    Il clima? Cambia per rimanere in equilibrio - MeteoGiornale.it

    ma avere dei dubbi e essere scettici non e' lecito?
    beato te che hai tutte queste certezze..

  4. #74
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Sinceramente non capisco come possano andare avanti queste discussioni che comparano dati diversi con differenti periodi di riferimento diversa copertura spaziale etc.. giusto per essere ancora più chiari la differenza tra giss e uah a novembre usando lo stesso periodo di riferimento è di +0.17°C che è decisamente poco durante una fase di nina(ma considerando il lag siamo solo agli inizi) e con l'artico caldo; durante i precedenti episodi intensi di enso si sono superati anche i +-0.4°C di differenza con i dati satellitari più caldi durante i nino(compreso quello appena passato quando nessuno discuteva delle differenze tra dati...) e la superfcie più calda durante la nina:

    Odd Man Out | Open Mind

    Le differenze in superficie come sempre sono essenzialmente dovute alla diversa copertura spaziale, le stazioni usate dalle 3 principali ricostruzioni sono essenzialmente le stesse e se c'è un problema c'è in tutte e tre le ricostruzioni...
    RealClimate: 2009 temperatures by Jim Hansen

  5. #75
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Dicembre vedrà un forte calo del Global Warming - MeteoGiornale.it
    " Rimane sempre l'incognita GISS, che ha un periodo di riferimento davvero poco corretto, visto che si tratta dell'unica fase fredda del XX secolo."

  6. #76
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    Dicembre vedrà un forte calo del Global Warming - MeteoGiornale.it
    " Rimane sempre l'incognita GISS, che ha un periodo di riferimento davvero poco corretto, visto che si tratta dell'unica fase fredda del XX secolo."
    Credo anch'io che ci sarà un calo, era atteso anche prima con la Nina forte; anche gli altri cicli oceanici sembrano spingere verso un avvicinamento alla normalità e probabilmente anche il sole debole potrà dare un contributo. L'ENSO ha sempre prodotto fluttuazioni importanti sulle anomalie termiche globali
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  7. #77
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Io, per lo zero che conto, tendo a dare meno importanza ai dati dei mesi invernali provenienti dall'NH dal punto di vista della valutazione dell'impatto dell'ENSO (o dei cicli oceanici in genere); bastano infatti piccole differenze di snowcover e di forza (debolezza) di un anticiclone termico che i risultati saltano di brutto.
    Quanto avrà lavorato davvero la nina lo vedremo dalla prossima primavera.
    Un dicembre decisamente più freddo (o magari più caldo) non "mi sposta".
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #78
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Le variazioni indotte dalla circolazione atmosferica sulla temperatura media globale(Tdyn) sono in genere entro +-0.16°C su base mensile percui sono al più poco superiori a quelli di una nina intensa al picco degli effetti(tardo inverno-inizio primavera) con alcune eccezioni(gennaio 1969 oltre -0.2°C).
    Ovviamente le fluttuazioni dovute all'enso tendono ad essere più graduali mentre Tdyn può cambiare di segno da un mese all'altro percui passando da Tdyn fortemente positivo a fortemente negativo può esserci una fluttuazione anche di 0.3°C, su scala decennale viceversa le fluttuazioni sono di pochi centesimi di grado dato che anche se in un decennio si verificano più eventi freddi comunque ci saranno sempre un certo numero di eventi di segno opposto che smorzano le anomalie percui niente nuova peg anche dovessero diventare più frequenti eventi freddi invernali in eurasia.
    Data for Thompson, Wallace, Jones, Kennedy

  9. #79
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    cos'e' sta storia?
    Alcune stranezze sui dati NASA: global warming di novembre portato all'eccesso? - MeteoGiornale.it
    se lo dice Meloni che e' un serrista convinto.....

  10. #80
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    che c'è di strano? In tutta la regione a nord-est del canada/ovest groenlandia quest'anno ha disintegrato i precedenti record sia in superficie che nella troposfera, d'altra parte se al 12 gennaio la baia di Hudson ancora non è del tutto rigelata ci sarà pure un motivo no?

    Dato che il giss imbroglia questi sono i dati satellitari per il pixel di griglia che contiene NUuk:
    rss_nuuk.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •