Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 158
  1. #91
    Lubelli Marco
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Secondo i dati diffusi dallo stesso NOAA il 2010 rimane dietro al 2005 per più di un centesimo di grado...

    PRIMI DATI NOAA: CROLLO TERMICO A DICEMBRE

    Saluti

  2. #92
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    A forza di cali e dimezzamenti annunciati in questi ultimi anni i grafici mostrano che i massimi sono stati raggiunti...quest'anno.

    Tra l'altro a Novembre c'era la polemica sui dati terrestri più caldi di quelli satellitari a causa di presunti errori strumentali, ora l'evento freddo in eurasia ha fatto il suo lavoro e nonostante la nina dopo la debacle di Novembre le stazioni sono tornate a norma in Dicembre anzi addirittura hanno registrato due centesimi in meno dei satelliti.(anomalie dalla 1981-2010)
    ......nov dec
    giss 0.40 0.16
    uah 0.27 0.18

    Ovviamente nei prossimi mesi torneranno di nuovo a sovrastimare.

    I dati satellitari non soggetti a variazioni nella strumentazione( e correzioni di vario genere e natura) sono un mito persistente, nello spazio non c'è alcun satellite in grado di rilevare direttamente e con precisione le temperature sulla terra e le strumentazioni ovviamente sono cambiate nel tempo anche perchè questi strumenti sono stati creati prima di tutto per le osservazioni meteorologiche e poi adattati agli studi sul clima, l'articolo di Mears del 2003 anche se un poco datato è sempre una buona fonte di informazioni sulle correzioni necessarie per creare le serie storiche satellitari.

    Questa ad esempio è una(dati omogenei?):
    roll.png
    Questo è un esempio di bias tra strumenti in orbita allo stesso tempo(punti grigi, 1°C di differenza):
    bias.png

    Tra l'altro alcune delle correzioni vengono eseguite sfruttando simulazioni e modelli(venisse mai fatto con i dati di superficie....):

    Correction to nadir is accomplished by computing simulated brightness temperatures both at the observed earth incidence angle (EIA) and at nadir, and then adding the difference of these to the measured Tb. Simulated brightness temperatures were calculated using interpolated mean monthly National Centers for Environmental Prediction (NCEP) surface and atmospheric profiles from 1996 on a 2.58 rectangular grid as input to a well-calibrated radiative transfer model (Wentz and Meissner 1999). Ocean emissivity was determined using a detailed ocean surface model that includes the effects of wind-induced surface roughness and the variation of emissivity with sea surface temperature, while land emissivity was assumed to be fixed.

  3. #93
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,741
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Lubelli Marco Visualizza Messaggio
    Secondo i dati diffusi dallo stesso NOAA il 2010 rimane dietro al 2005 per più di un centesimo di grado...

    PRIMI DATI NOAA: CROLLO TERMICO A DICEMBRE

    Saluti
    0.6183-0.6169= 0.0014

    ovvero poco più di 1 millesimo(non centesimo) e dato che nella pagina di discussione i dati sono forniti al centesimo entrambi sono a +0.62°C alla pari appunto.

    Il grafico tra l'altro non è ancora aggiornato al 2010.

  4. #94
    Lubelli Marco
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Hai ragione...un millesimo...

    Saluti

  5. #95
    Lubelli Marco
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    0.6183-0.6169= 0.0014

    ovvero poco più di 1 millesimo(non centesimo) e dato che nella pagina di discussione i dati sono forniti al centesimo entrambi sono a +0.62°C alla pari appunto.

    Il grafico tra l'altro non è ancora aggiornato al 2010.
    Il grafico di riferimento non è aggiornato al 2010...ma nessuno ha scritto che lo fosse...e comunque anche con l'aggiornamento poco cambia negli effetti matematici della curva...siamo in un platau...è possibile che il GW riprenda a salire...ma fermandoci alla analisi del grafico io leggo che i tassi massimi di crescita li abbiamo avuti fra gli anni '80 e '90 e che attualmente se il tasso di crescita della grandezza non è proprio zero, poco ci manca...al di là dell'aggiornamento o meno della figura. Rimane il fatto che il 2010 a dispetto dei titoloni sui giornali arriverà secondo...

    Saluti

  6. #96
    niege forte
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Lubelli Marco Visualizza Messaggio
    Secondo i dati diffusi dallo stesso NOAA il 2010 rimane dietro al 2005 per più di un centesimo di grado...

    PRIMI DATI NOAA: CROLLO TERMICO A DICEMBRE

    Saluti

    mi dispiace, ma è falso:

    la Noaa, due giorni fa, ha emesso un comunicato ufficiale (link NOAA: 2010 Tied For Warmest Year on Record), in cui si spiega che il 2010 è stato l'anno più caldo dall'inizio dei record insieme al 2005 (cioè la differenza tra i due anni è inferiore all'errore statistico ammesso).

    e tra l'altro è stato anche il più piovoso.

    questo è "ciò che dice la Noaa".

    e ciò che conta veramente è ciò che dice la WMO, che infatti (comunicato 3 dicembre, link WMO statement on the globa climate in 2010) aveva già sottolineato che, al di là del dato annuale (al tempo ancora in dubbio), il primo decennio del 2000 è stato il decennio più caldo mai registrato.


    il resto sono chiacchere, e davanti ad un problema che diventa sempre più grave sarebbe utile leggere le dichiarazioni ufficiali, invece di confondere le carte linkando citazioni di citazioni.

    basta, per favore: c'è un problema che sta diventando grave anche per colpa di chi lo nega.

    E negarlo è "politica", non "scienza".

  7. #97
    Lubelli Marco
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da niege forte Visualizza Messaggio
    mi dispiace, ma è falso:

    la Noaa, due giorni fa, ha emesso un comunicato ufficiale (link NOAA: 2010 Tied For Warmest Year on Record), in cui si spiega che il 2010 è stato l'anno più caldo dall'inizio dei record insieme al 2005 (cioè la differenza tra i due anni è inferiore all'errore statistico ammesso).

    e tra l'altro è stato anche il più piovoso.

    questo è "ciò che dice la Noaa".

    e ciò che conta veramente è ciò che dice la WMO, che infatti (comunicato 3 dicembre, link WMO statement on the globa climate in 2010) aveva già sottolineato che, al di là del dato annuale (al tempo ancora in dubbio), il primo decennio del 2000 è stato il decennio più caldo mai registrato.


    il resto sono chiacchere, e davanti ad un problema che diventa sempre più grave sarebbe utile leggere le dichiarazioni ufficiali, invece di confondere le carte linkando citazioni di citazioni.

    basta, per favore: c'è un problema che sta diventando grave anche per colpa di chi lo nega.

    E negarlo è "politica", non "scienza".
    Vedi che un pessimo servizio alla scienza lo fa chi non è obbiettivo nella trattazione dell'argomento AGW. Perchè scienza è anche affermare che la curva di aumento della temperatura globale nell'ultimo decennio ha subito un appiattimento pur in una condizione di tassi di emissione dei gas serra che sono in continuo aumento...dov'è la tanto decantata linearità della correlazione gas serra incremento termico? Vedi che la politica sta dall'altra parte...(Al Gore non credo si possa definire uno scienziato...). L'ho letta la relazione...anzi ci ho fatto anche un articolo sopra...quando tutti i giornali pubblicavano 2010 anno più caldo dal 1880...bene al di là dell'errore statistico...sarei cauto ad usare il superlativo assoluto quando gli americani hanno usato il verbo TIED...e soprattutto quando visti i dati si può dire quello che si vuole ma il 2010 è stato meno caldo del 2005...anche perchè l'errore statistico può essere in eccesso ma anche in difetto...senza polemica...è necessario che si faccia un passo indietro e si consideri insieme all'indiscusso contributo umano ai cambiamenti climatici il contributo di fluttuazioni termiche naturali a mio avviso sottostimate dagli scienziati dell'IPCC...

    Saluti

  8. #98
    niege forte
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Marco, io posso scusarmi (e lo faccio) di un eccesso di personalizzazione del mio intervento precedente..niente di personale, ovviamente.

    E’ solo che sia sopra, sia in questo intervento, unisci affermazioni sensate a sfondoni clamorosi. Dire che siamo in un Plateau climatico ha senso, così come ha senso chiedere, come fai, che "si consideri insieme all'indiscusso contributo umano ai cambiamenti climatici il contributo di fluttuazioni termiche naturali a mio avviso sottostimate".

    - poi, però, parli di "scienziati dell'Ipcc", e scrivi una corbelleria perchè l'Ipcc riunisce scienziati della Noaa, Nasa, hadley center e, tra gli italiani, Ibimet, Isac-Cnr. e così via.

    gli "scienziati dell'Ipcc" non esistono, servono solo ad attrarre lettori sui tanti blog e sui tanti media che si autodefiniscono "scettici" e che poi invece non "scetticizzano" proprio niente, ma "affermano" di continuo.

    - inoltre, parli di "tanto decantata linearità della correlazione gas serra-incremento termico". ma nessuno ha mai parlato, a livello di comunità climatologica peer-reviewed, di "linearità sul breve periodo". si parla di linearità nei trend multidecennali. forse te lo spiego io per la prima volta?

    - poi, parli di cautela nell' "usare il superlativo assoluto quando gli americani hanno usato il verbo TIED".... perchè dire "anno più caldo" sarebbe superlativo assoluto ? e in ogni caso se il 2010 è "tied col 2005" come anno più caldo, la notizia è "2010 anno più caldo". si può dire "a pari merito", ma è inutile cercare il pelo nell'uovo davanti ad un problema ambientale che, a volerlo vedere, sta diventando seriamente preoccupante. no?

    comunque, al di là della grammatica, la Noaa ha pubblicato un comunicato ufficiale di una pagina, non una "relazione" come dici. quindi forse non hai capito a cosa mi riferisco, linkando questo:

    www.noaanews.noaa.gov/stories2011/20110112_globalstats.html

    va beh, è abbastanza corto da copiarlo nel prossimo post.

    comunque Marco, ci tengo: niente di personale, è solo che in Italia troppi stanno cercando, sotto la bandiera di un sedicente "scetticismo", di impedire la percezione del problema. e io non riesco più ad essere sempre cortese, anzi mi sto incazzando.

    ma questa, effettivamente, è politica e non scienza. quindi mi fermo.








  9. #99
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Sì, 2010 anno più caldo per NASA e pari al 2005 per NOAA, ergo anno più caldo.

    Chi pensa che fra incremento di GHG e di T ci sia una relazione lineare, pensa sbagliato. Ci sono molte ragioni che spiegano l'apparente stasi degli anni 2000, la prima e più intuitiva della quale è che 10 anni sono davvero pochi per stemperare le normali fluttuazioni di corto periodo date dalla variabilità naturale e far emergere una tendenza statisticamente significativa.

    Effetto serra, 10 anni di tregua

    In ogni caso, si diceva: plateau? What plateau?

    -dal grafico linkato (dataset GISS e fino al 2008/2009, quindi senza ancora il caldissimo 2010) si vede che i trend decennali più recenti (1998-2007: +0.18 C; 1999-2008: +0.19 C) sono completamente consistenti con il trend di fondo (+0.19 C/decennio) e con le proiezioni dell'IPCC.

    -NASA e UAH aumentano, quindi:
    . sia al suolo, considerando anche l'Artico e soppesando gli oceani con il giusto rapporto rispetto alla terraferma, come non fa Hadcrut;
    . sia in troposfera.

    Hadcrut, per i motivi ben noti e appena ricordati, vede invece un andamento più stabile. Ma, come detto (e a maggior ragione per Hadcrut), un decennio è troppo corto.

    Un'analisi di come sta cambiando nel tempo il trend di fondo - applicando una semplice quadratica - mostra che il GW sta accelerando.

    Piuttosto io rilancerei: siamo reduci da un profondo e protratto minimo solare che dura dal 2005. E cosa ci combinano quei "massaggiatori" dell'UAH?
    http://www.drroyspencer.com/wp-conte...hru_Dec_10.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #100
    niege forte
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    questo il comunicato Noaa linkato sopra:


    NOAA: 2010 Tied For Warmest Year on Record

    January 12, 2011
    According to NOAA scientists, 2010 tied with 2005 as the warmest year of the global surface temperature record, beginning in 1880. This was the 34th consecutive year with global temperatures above the 20th century average. For the contiguous United States alone, the 2010 average annual temperature was above normal, resulting in the 23rd warmest year on record.
    This preliminary analysis is prepared by scientists at NOAA’s National Climatic Data Center in Asheville, N.C., and is part of the suite of climate services NOAA provides government, business and community leaders so they can make informed decisions.
    2010 Global Climate Highlights:



    • Global surface temperature anomalies for 2010.
      High Resolution (Credit: NOAA)

      Combined global land and ocean annual surface temperatures for 2010 tied with 2005 as the warmest such period on record at 1.12 F (0.62 C) above the 20th century average. The range of confidence (to the 95 percent level) associated with the combined surface temperature is +/- 0.13 F (+/- 0.07 C).*
    • The global land surface temperatures for 2010 were tied for the second warmest on record at 1.73 F (0.96 C) above the 20th century average. The range of confidence associated with the land surface temperature is +/- 0.20 F (+/- 0.11 C).
    • Global ocean surface temperatures for 2010 tied with 2005 as the third warmest on record, at 0.88 F (0.49 C) above the 20th century average. The range of confidence associated with the ocean surface temperature is +/- 0.11 F (+/- 0.06 C).
    • In 2010 there was a dramatic shift in the El Niño-Southern Oscillation (ENSO), which influences global temperature and precipitation patterns — when a moderate-to-strong El Niño transitioned to La Niña conditions by July. At the end of November, La Niña was moderate-to-strong.
    • According to the Global Historical Climatology Network, 2010 was the wettest year on record, in terms of global average precipitation. As with any year, precipitation patterns were highly variable from region to region.
    • The 2010 Pacific hurricane season had seven named storms and three hurricanes, the fewest on record since the mid-1960s when scientists started using satellite observations. By contrast, the Atlantic season was extremely active, with 19 named storms and 12 hurricanes. The year tied for third- and second-most storms and hurricanes on record, respectively.
    • The Arctic sea ice extent had a record long growing season, with the annual maximum occurring at the latest date, March 31, since records began in 1979. Despite the shorter-than-normal melting season, the Arctic still reached its third smallest annual sea ice minimum on record behind 2007 and 2008. The Antarctic sea ice extent reached its eighth smallest annual maximum extent in March, while in September, the Antarctic sea ice rapidly expanded to its third largest extent on record.
    • A negative Arctic Oscillation (AO) in January and February helped usher in very cold Arctic air to much of the Northern Hemisphere. Record cold and major snowstorms with heavy accumulations occurred across much of eastern North America, Europe and Asia. The February AO index reached -4.266, the largest negative anomaly since records began in 1950.
    • From mid-June to mid-August, an unusually strong jet stream shifted northward of western Russia while plunging southward into Pakistan. The jet stream remained locked in place for weeks, bringing an unprecedented two-month heat wave to Russia and contributing to devastating floods in Pakistan at the end of July.

    ..Poi continua con i dati americani. questo è "ciò che dice la Noaa" sulla questione.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •