sia chiaro che io non nego che negli ultimi 100 anni il clima si sia surriscaldato..
mi irrita solo la certezza di alcuni personaggi serristi di dare tutta la colpa all'uomo..
il punto è capire quanto dei gas serra presenti nell' atmosfera siano da ascrivere al comportamento umano, quanto invece ad una causa naturale.
il punto e' proprio questo..quanto influisce l' uomo su questo processo???
ma non lo sapremo mai se prima non capiamo quanto influiscono gli altri fattori..tipo il sole.gli oceani ecc..il sistema climatico e' ancora tutto da scoprire..
Secondo il noto climatologo Franco Prodi, il riscaldamento globale di origine antropica è ancora tutto da dimostrare, considerando che ancora oggi non si conosce tutto su quanto avviene all'interno delle nubi.
sulle rilevazioni dell 800 ho letto che probabilmente erano precise,ma non ditemi che avevano i termometri messi ovunque in quel tempo,come adesso
il confronto secondo me non ci puo' stare..in quel tempo c'erano troppe zone dove non si misuravano le temperature e poche persone che si dedicavano a questa attivita'![]()
Continuano a sorprendere le differenze clamorose non solo tra i dati satellitari e quelli terrestri, ma anche tra gli stessi dati terrestri per il mese di novembre. Mentre infatti NOAA propone un elevato +0,69°C, l'Hadley Center si ferma ad un più moderato +0,43°C. Chi avrà ragione? »
Global Warming di novembre record oppure no? Le forti differenze tra i dati NCDC, HadCrut e NASA GISS
Global Warming di novembre record oppure no? Le forti differenze tra i dati NCDC, HadCrut e NASA GISS - MeteoGiornale.it
Non è che prima ci sia da capire quanto influiscono le forzanti naturali e dopo vedere quanto influiscono le forzanti antropiche, si tratta di studiarle tutte insieme perchè interferiscono tra loro e producono feedback positivi e negativi ed è quello che stanno facendo, passo dopo passo. Perchè non dare fiducia al mondo scientifico? E' davvero poco credibile che si siano accordati per imbrogliare il mondo.
Non so a chi ti riferisci quando parli di personaggi serristi pieni di certezze, i documenti si sintesi (IPCC) parlano solo di probabilità....
Sulle rilevazioni termometriche dell'800, ti posso dire che in certi casi c'era molta più attenzione e cura di oggi, dalla Sibera ai vari possedimenti coloniali.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco posso essere anche d'accordo con te..ma come faccio a dare fiducia al mondo scientifico quando negli anni 90 gli scienziati dicevano che la neve in Europa sarebbe stata un lontano ricordo e che l'Italia rischiava la desertificazione?l'ho sentito con le mie orecchie
guarda che anche gli scienziati possono sbagliare,come abbiamo visto..
io non dico che potrebbero anche avere ragione,per carita'..pero' mi irrita la loro certezza e parlo dei vari Caserini,Bardi,Pasini ecc.
se e' per questo mi irrita anche chi e' certo che stiamo andando verso un'era glaciale
ripeto..il sistema climatico e' ancora tutto da scoprire..certezze non ce ne sonociao
![]()
Ultima modifica di bora71; 24/12/2010 alle 16:44
Detto così sembra che siamo al punto zero.... in realtà ci sono 100 anni di ricerche e una letteratura scientifica estremamente ampia; molte cose si sanno decisamente bene, altre ovviamente no, se si sapesse tutto non si investirebbe ancora su questo tipo di ricerche.
Ti sembra corretto farsi un idea del problema basandosi su una previsione fatta da qualcuno (ma rappresentava davvero un'opinione condivisa dal mondo scientifico? ) che vedeva la fine delle nevicate sull'Europa e la desertificazione dell'Italia. E' un po' come sparare sul mondo della meteorologia per una previsione errata, Se ampliamo un po' lo sguardo vediamo piuttosto che sono in atto importanti cambiamenti nella distribuzione delle precipitazioni in linea con quanto ipotizzato.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!
Rispondendo a uno dei post di Bora71:
Non è chiaro affatto, visto che stai criticando proprio la ricostruzione della temperatura globale!!! Sarà che forse che secondo te la temperatura sta aumentando meno di quanto riportato da NOAA+GISS+HAdley Center?sia chiaro che io non nego che negli ultimi 100 anni il clima si sia surriscaldato..
Ma se l'attività solare è lievemente diminuita negli ultimi decenni... Se aumenta la temperatura, l'uomo deve avere quanto meno un grande ruolo nell'aumento di temperatura, no?mi irrita solo la certezza di alcuni personaggi serristi di dare tutta la colpa all'uomo..
Qui stai addirittura adducendo che la CO2 potrebbe aumentare per cause naturali... Fammi capire: non solo la temperatura non sta aumentando così velocemente come suggerito dai dati GISS/NOAA/HAdleryCenter, non solo l'aumento di temperatura potrebbe essere indipendente dalla concentrazione di gas serra, ma i gas serra potrebbero aumentare per cause naturali e non antropiche???il punto è capire quanto dei gas serra presenti nell' atmosfera siano da ascrivere al comportamento umano, quanto invece ad una causa naturale.
Fossi cosi' scettico su tutta la scienza, sicuramente rifiuterei qualsiasi aiuto medico.
Qui è necessaria la citazione in cui Franco Prodi dichiara che la teoria dell'AGW non è fortemente supportato dai dati empirici. Fino a quando vedrò quella citazione, devo dedurre che Prodi ha messo in dubbio il grado di influenza del forcing antropogenico sul clima - non che l'AGW è una teoria priva di supporto empirico...Secondo il noto climatologo Franco Prodi, il riscaldamento globale di origine antropica è ancora tutto da dimostrare, considerando che ancora oggi non si conosce tutto su quanto avviene all'interno delle nubi.
Ma visto che questo continui a ripeterlo, e visto che Hansen & Co. non possono di certo inventarsi l'esistenza delle stazioni meteorologiche, quali dei loro metodi che ritieni indifendibili? Hanno estrapolato? Hanno usato dei proxies? Sono sicuro che su questo, molti di noi stanno aspettando una precisazione da parte tua.sulle rilevazioni dell 800 ho letto che probabilmente erano precise,ma non ditemi che avevano i termometri messi ovunque in quel tempo,come adesso
E dimenticavo:
Ma quando mai l'IPCC ha fatto queste previsioni? Devo dare ascolto a te, che mi parli di aver sentito "degli scienziati" (chi? quanti erano? in che sede parlavano? In modo formale o informale?) "con le tue orecchie" (Quando? Quante volte? Alla TV o in una conferenza?), oppure alle previsioni dell'IPCC che in molti casi hanno sottostimato il riscaldamento?Marco posso essere anche d'accordo con te..ma come faccio a dare fiducia al mondo scientifico quando negli anni 90 gli scienziati dicevano che la neve in Europa sarebbe stata un lontano ricordo e che l'Italia rischiava la desertificazione?l'ho sentito con le mie orecchie
![]()
Bhe questo articolo di giornale del 2000 è molto eloquente:
Snowfalls are now just a thing of the past - Environment - The Independent
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri