Risultati da 1 a 10 di 157

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA: 2010 l'anno più caldo dal 1880?

    Citazione Originariamente Scritto da Lubelli Marco Visualizza Messaggio
    Vedi che un pessimo servizio alla scienza lo fa chi non è obbiettivo nella trattazione dell'argomento AGW. Perchè scienza è anche affermare che la curva di aumento della temperatura globale nell'ultimo decennio ha subito un appiattimento pur in una condizione di tassi di emissione dei gas serra che sono in continuo aumento...dov'è la tanto decantata linearità della correlazione gas serra incremento termico? Vedi che la politica sta dall'altra parte...(Al Gore non credo si possa definire uno scienziato...). L'ho letta la relazione...anzi ci ho fatto anche un articolo sopra...quando tutti i giornali pubblicavano 2010 anno più caldo dal 1880...bene al di là dell'errore statistico...sarei cauto ad usare il superlativo assoluto quando gli americani hanno usato il verbo TIED...e soprattutto quando visti i dati si può dire quello che si vuole ma il 2010 è stato meno caldo del 2005...anche perchè l'errore statistico può essere in eccesso ma anche in difetto...senza polemica...è necessario che si faccia un passo indietro e si consideri insieme all'indiscusso contributo umano ai cambiamenti climatici il contributo di fluttuazioni termiche naturali a mio avviso sottostimate dagli scienziati dell'IPCC...

    Saluti
    I modelli IPCC contengono una descrizione della variabilità naturale ed infatti i vari spaghi hanno un range piuttosto ampio di temperatura come evidente da qui:
    RealClimate: What the IPCC models really say

    In questo momento siamo sotto la media ensemble ma all'interno del range indicato dai modelli e dato che il mondo reale non è una media ensemble nessuno si aspetta che le temperature seguano fedelmente la linea nera (->nessuna linearità tra co2 e temperature su intervalli brevi) corrette o meno che siano le proiezioni future.

    Sulla questione riscaldamento che si è fermato o meno credo che il metodo migliore per verificarlo sia questo:


    Si prende il trend nei 30 anni antacedenti il presunto stop si aggiungono le due linee di +-2 sigma e si proietta il trend in avanti, se abbiamo una pausa del riscldamento i punti inizieranno ad andarsi a collocare sempre più al di fuori della linea pari a -2sigma verso l'area in grigio, ma non è quanto sta avvenendo anzi il 2010 è al limite del warming statisticamente significativo rispetto al 2000.

    Per comparazione questo è quanto accadde al 1940, qui si vedono i punti andarsi a collocare sempre più nell'area grigia e uscirne solo negli anni '80:
    Ultima modifica di elz; 15/01/2011 alle 21:18

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •