Io mesi fa invece ho fatto una domanda ma non ho ricevuto risposta...è un dato scientifico che ogni giorno cadono migliaia di record o sono frasi buttate a caso? A livello proprio matematico cosa significa scrivere continuamente "migliaia di record di caldo". Tra l'altro in questo mese di luglio dove le temperature globali non sono neanche su valori folli, quindi significa che se ci sono migliaia di record di caldo ci saranno pure centinaia di record di freddo, che non vengono citati...altrimenti con migliaia di record di caldo al giorno a quanto schizzerebbe la temperatura media della terra?![]()
Ma se hai la pazienza di leggere l ho scritto 2 messaggi sopra e ho postato io link. Il meteotologo cinese su weibo riporta tutti i dati in piu sono anche su nmc.cn come ho ripoortato una dozzina di volte.
E un dato 100% scientifico basta entrare nei siti meteo dei vari paesi e sommarli, sono centinaia solo in Giappone poi coree cina, e tutti gli altri. specialmente asia ma non solo. in turchia sono stati centinaia in questi giorni (oggi 47,2 sopra i 600m, 40 a 1500m etc..).
i link del sito mgm turco li avro postati una dozzina di volte,cosi come di tantissimi altri paesi, quello mongolo, coreano etc ma ovviamente per gli haters non basta mai.
Io preferisco dedicare il mio tempo alla meteo nei gruppi meteo dove gli haters non ti attaccano continuamente e scrivo da alcuni mesi c per sbattersi e postare i dati di tutto il mondo, che richiede varie ore al giorno .appunto perche ci sono tanti siti da consultare.
No non ci sono record di freddo quasi per niente , qualcuno sfiorato uno di una stazione con 140 anni in russia sfiorato di un decimo e l ho scritto qualche giorno fa , questo non implica che la media globale debba essere piu alta perche dipende dalla distribuzione delle anomalie, la densita delle stazioni e tanti altri fattori.
alla tua domanda non ho risposta semplicemente perche le due cose non sono correlate,come ho scritto poche ore fa, le ondate di caldo nelle zone continentali delle medie latitudini (dove le stazioni sono piu dense) abbattono piu record che quelli magari durante un Nino e un anno caldo recrod con caldo costante in aree tropicali con un numero ridotto di stazioni.
L equazione immaginaria numero di stazioni con caldo record = record di media globale non esiste, non funziona cosi.
per quello non esiste risposta.
Ultima modifica di a.negrello; 29/07/2025 alle 20:24
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Non ho bisogno di scappare. ho riposto 10 volte che non c e correlazione di cui 2 o 3 volte oggi stesso, curati l odio ci sono pillole apposta e bravi psicologi
anche se per gli haters cronici , forse non c'è cura che tenga.
Triste vita quella degli haters.
Comunque scrivo su gruppi meteo che hanno quasi 20 000 followers e , posso vivere senza gli haters. capirai.
Ultima modifica di a.negrello; 29/07/2025 alle 20:44
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Approccio molto semplice: parte dalle anomalie a 850HP nelle zone soggette agli scostamenti piu' elevati e va a cercarsi le stazioni, saltando magistralmente tutte le anomalie di senso contrario. Il tuo punto è piu' che valido, tra l'altro non rendendosi nemmeno conto che molte delle aree che menziona sono caldissime di per se, fanno parte di fasce di territori in cui le medie delle massime sono stellari gia' di loro, il tutto condito dagli indici di calore a 60 gradi. D'altronde si legge di tutto ultimamente, temperature al suolo, sulle auto eccetera.
Per inciso, ieri 17 gradi massima a Zurigo, 15 gradi a San Gallo, di 28 luglio, scostamenti di 10 gradi. Non saranno record, ma se una località che ha 39 gradi massima media ne fa 49, ecco che arriva la grancassa recordista.
Un problema gravissimo è stato il quasi prosciugamento delle paludi del sud dell' Irak, altra "opera" del regime di Hussein.
La temperatura massima media estiva di Bassora è cresciuta di circa 6 gradi in pochi decenni , e non è che fosse bassa nemmeno prima ma da 42/43 a 48/49 è una bella botta.
Questo sommato al già veloce riscaldamento che c'è in tutto il Medio Oriente.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
altro messaggio ridicolo oltre che falso.
Spoiler:Infatti non sono record, ho consultato anche l archivio di meteo swiss prima.
Qualsiasi luogo se batte un record storico, è un record storico che sia Lipari in Finlandia che fa 2 23 di minima di fila o una stazione mediorientale che fa 52 e aveva un record di 51. o una antartica che ne faccia 2 in inverno e il record era 1. la sostanza non cambia.
Non importa se in termini assoluti e molto o poco conta se è un dato storico.
Ma per gli haters , se non stanno un giorno schizzando odio non stanno bene, capisco che l alternativa e pagare un professionista costa, ma ci sono volontari che magari possono aiutare.
Che brutta e triste vita dev' essere la vostra,
comunque ci sono gruppi da 20mila meteo appassionati e zero haters dove ci si scambia dati volentieri, di certo non mi mancano gli haters cronici
Per inciso: la previsione sui possibili 30 gradi a 4000m di quota e di un meteorologo cinese (in gambia ), non mia, che sono un incapace,
però so che a livello mondiale non è mai successo (il record è quasi 29 ed e stato sfiorato in Tibet 2 settimane fa) e sarebbe un qualcosa che interesserebbe molti appassionati.
Ma fa ribollire di rabbia e odio certuni per ragioni a me incomprensibili se non un odio cronico. Mi fa dispiacere, ma ma non posso farci niente. Lo scrivo per chi interessa,non perche mi diverto a fare arrabbiare voi.
Ultima modifica di a.negrello; 29/07/2025 alle 21:28
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
perche non postate qualcuna di quelle stazioni svizzere se sono record allora invece di insultare gli altri ?
perche io meteo swiss l ho consultata e mi hanno mostrato la tabelle delle massime piu basse di luglio e non ci sono record.
Basse si, anche qua in valpadana, ma non estreme.
Il compitino "climatico" l' ho fatto, dentro delle mie limitate capacità ,s' intende.
e se ce ne fossero stati, perche non li avete postate voi ? forse perche non ce ne sono
quindi insultate me perche non ho postato record di freddo svizzeri che non ci sono stati e che voi non avete postato. Forte.
se le cose stanno cosi amico, temo che nemmeno uno bravo possa aiutarvi ....
Prendete la pillolina mi raccomando forse stanotte dormite, forse...
Ultima modifica di a.negrello; 29/07/2025 alle 21:19
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Segnalibri