Ho fatto prima del previsto. Pare che la formuletta
media4 = (T9 + Tmax + Tmin + T21)/4
non vada male come stima della media integrale. Meglio della media semplice degli estremi data da
media estremi = (tmin+tmax) / 2
di sicuro.
Etichettiamo come "estremi" la media degli estremi e "media4" quella media a quattro valori di cui due a orari fissi, massima e minima. Per via della costruzione dei dati forniti dall'Arpa Lombardia, come temperature delle 9 e delle 21 devo usare le medie orarie delle ore corrispondenti e non i valori istantanei, che non sono resi disponibili. Ma meglio di niente...
La media NOAA (tmin+tmax)/2 funziona da cani (come quasi sempre peraltro) mentre quella a 4 valori sembra andare bene. Magari certi mesi sottostima un filino. Chiaramente la media integrale è nella colonna tmed.Codice:Sondrio (Arpa), anno 2006. Valori medi mensili [°C] ----------------------------------------------------------- Mese tmin tmax tmed estremi media4 ----------------------------------------------------------- 1 -7,5 4,2 -3,5 -1,6 -3,6 2 -4,1 6,8 0,2 1,3 -0,4 3 0,9 11,8 5,9 6,3 5,7 4 5,5 18,6 12,0 12,0 11,9 5 10,0 22,9 16,4 16,5 16,5 6 13,4 29,0 21,3 21,2 21,4 7 17,1 31,8 24,1 24,5 24,2 8 12,5 26,2 18,5 19,3 18,6 9 13,3 25,3 18,6 19,3 18,3 10 8,3 19,1 12,7 13,7 12,4 11 1,7 12,6 6,0 7,1 5,6 12 -2,2 7,0 0,6 2,4 0,8 ----------------------------------------------------------- Media 5,8 18,0 11,1 11,9 11,0 -----------------------------------------------------------
Direi che la costruzione dei dati del '29 di Sondrio e delle città lombarde e piemontesi riportate è buona.
Edit. Aggiungo un dettaglio: pare molto plausibile che gennaio 2006 a Sondrio sia stato più freddo di gennaio e febbraio 1929. Chi si è fatto un'idea sulle medie invernali di Sondrio generalizzando i dati del 2006 molto probabilmente ha preso un grosso abbaglio, perché è partito da un mese estremamente freddo.
Ultima modifica di Borat; 16/08/2010 alle 18:49
Segnalibri