Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30

Discussione: Video inverno 1929

  1. #21
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Rapido controllo. Ho dato un'occhiata alle medie di gennaio 1929....

    [/code]Strano, grandi differenze tra Gorizia e Trieste ma a Belluno gennaio -5.1 (con 18 giorni ghiaccio) febbraio -5.0. Per le stazioni "alpine" gennaio più freddo di febbraio.
    ...
    Se ti puo' interessare ho scaricato anche un po' di dati (sempre dall'Apat) del comparto di Milano, ecco qualche dato significativo (temperature medie, non so pero' se integrali, di gennaio e febbraio 1929):

    - Sondrio: -3.3° / -2.3°
    - Milano: -0.6° / -1.8°
    - Pavia: -1.6° / -3.9°
    - Domodossola: -2.4° / -2.6°
    - Novara: -1.5° / -1.9°
    - Mantova: -1.3° / -4.3°



    Come vedi anche qui a Sondrio Gennaio ben piu' freddo di Febbraio: solo Domodossola pare non rispettare tale andazzo !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    (temperature medie, non so pero' se integrali, di gennaio e febbraio 1929):

    - Sondrio: -3.3° / -2.3°
    - Milano: -0.6° / -1.8°
    - Pavia: -1.6° / -3.9°
    - Domodossola: -2.4° / -2.6°
    - Novara: -1.5° / -1.9°
    - Mantova: -1.3° / -4.3°
    L'osservazione delle medie più basse in gennaio in montagna/collina e in febbraio in piano pare corroborata ma non è proprio proprio esatta esatta.

    Circa la natura più o meno integrale delle medie, nell'annale di Venezia in una delle primissime pagine di ogni mese c'è una nota metodologica secondo la quale si tratta di medie delle misure bi-orarie.



    Per un numero limitato di stazioni (mi pare 7 o 8 fra cui i capoluoghi di provincia) dànno tmin, tmax e questa media bi-oraria, e per altre stazioni solo tmin e tmax.
    Ho dato un'occhiata anche ad Aosta (la stazione credo urbana a 580 metri slm): -2,4°C in gennaio e -2,0°C in febbraio 1929. In quel caso però non ho la tabella originale Annali (non l'ho ancora scaricata) e non so se sia media aritmetica semplice degli estremi o qualche approssimazione della media integrale.
    Ultima modifica di Borat; 16/08/2010 alle 10:53

  3. #23
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Circa la natura più o meno integrale delle medie, nell'annale di Venezia in una delle primissime pagine di ogni mese c'è una nota metodologica secondo la quale si tratta di medie delle misure bi-orarie.

    Immagine


    Per le stazioni sopra riportate, invece, sembra utilizzato un altro calcolo come indicato in una delle prime pagine, ovvero:

    (T9 + Tmax + Tmin + T21)/4

    Quindi, se ho ben capito, sono state prese le temperature alle 9 del mattino, alle 21 e le Tmin. e Tmax, il tutto diviso poi x 4 !

    Ho interpretato in modo corretto la formula ?



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Per le stazioni sopra riportate, invece, sembra utilizzato un altro calcolo come indicato in una delle prime pagine, ovvero:

    (T9 + Tmax + Tmin + T21)/4

    Quindi, se ho ben capito, sono state prese le temperature alle 9 del mattino, alle 21 e le Tmin. e Tmax, il tutto diviso poi x 4 !

    Ho interpretato in modo corretto la formula ?

    Sì, secondo me

    (T9 + Tmax + Tmin + T21)/4

    vuol dire che hanno fatto la media di minima, massima, temperatura alle 9 e temperatura alle 21.

    Ora sono sotto assedio di Troia ma quando avrò finito gli "scavi" in casa ricordami la questione; proviamo a controllare con un annettto di dati orari Arpa Lombaridia se/di quanto quella formula distorca la media integrale di Sondrio. Dovremo sostituire t9 e t21 con le medie orarie delle 9 e delle 21 ma tocca arrangiarsi con i dati che ci sono...
    Questo pare evidenziare una cosa: ogni Idrografico faceva un po' come gli pareva. Da una parte medie dei valori ogni 2 ore, da un'altra medie di due valori istantanei e degli estremi... Questo Paese è a dir poco una meteobabele. Urge qualche istituzione che dia qualche direttiva mettendo tutti in riga. Magari direttive imperfette, ma che siano uguali per tutti.
    Ultima modifica di Borat; 16/08/2010 alle 12:02

  5. #25
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Ho fatto prima del previsto. Pare che la formuletta

    media4 = (T9 + Tmax + Tmin + T21)/4

    non vada male come stima della media integrale. Meglio della media semplice degli estremi data da

    media estremi = (tmin+tmax) / 2

    di sicuro.

    Etichettiamo come "estremi" la media degli estremi e "media4" quella media a quattro valori di cui due a orari fissi, massima e minima. Per via della costruzione dei dati forniti dall'Arpa Lombardia, come temperature delle 9 e delle 21 devo usare le medie orarie delle ore corrispondenti e non i valori istantanei, che non sono resi disponibili. Ma meglio di niente...

    Codice:
    Sondrio (Arpa), anno 2006. Valori medi mensili [°C]
    -----------------------------------------------------------
        Mese       tmin      tmax      tmed   estremi    media4
    -----------------------------------------------------------
           1       -7,5       4,2      -3,5      -1,6      -3,6
           2       -4,1       6,8       0,2       1,3      -0,4
           3        0,9      11,8       5,9       6,3       5,7
           4        5,5      18,6      12,0      12,0      11,9
           5       10,0      22,9      16,4      16,5      16,5
           6       13,4      29,0      21,3      21,2      21,4
           7       17,1      31,8      24,1      24,5      24,2
           8       12,5      26,2      18,5      19,3      18,6
           9       13,3      25,3      18,6      19,3      18,3
          10        8,3      19,1      12,7      13,7      12,4
          11        1,7      12,6       6,0       7,1       5,6
          12       -2,2       7,0       0,6       2,4       0,8
    -----------------------------------------------------------
       Media        5,8      18,0      11,1      11,9      11,0
    -----------------------------------------------------------
    La media NOAA (tmin+tmax)/2 funziona da cani (come quasi sempre peraltro) mentre quella a 4 valori sembra andare bene. Magari certi mesi sottostima un filino. Chiaramente la media integrale è nella colonna tmed.

    Direi che la costruzione dei dati del '29 di Sondrio e delle città lombarde e piemontesi riportate è buona.

    Edit. Aggiungo un dettaglio: pare molto plausibile che gennaio 2006 a Sondrio sia stato più freddo di gennaio e febbraio 1929. Chi si è fatto un'idea sulle medie invernali di Sondrio generalizzando i dati del 2006 molto probabilmente ha preso un grosso abbaglio, perché è partito da un mese estremamente freddo.
    Ultima modifica di Borat; 16/08/2010 alle 18:49

  6. #26
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    chissà cosa successe in puglia in quel famoso inverno

  7. #27
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Edit. Aggiungo un dettaglio: pare molto plausibile che gennaio 2006 a Sondrio sia stato più freddo di gennaio e febbraio 1929. Chi si è fatto un'idea sulle medie invernali di Sondrio generalizzando i dati del 2006 molto probabilmente ha preso un grosso abbaglio, perché è partito da un mese estremamente freddo.
    Piuttosto curiosa, comunque, la differenza tra i dati dell'Arpa e i miei: le miei medie, infatti, furono di -5.8°/+2.2°, con quindi una media degli estremi di -1.8° (qui non molto distante, in effetti). Scarto di oltre 2°, quindi, nelle Tmin. ma anche nelle Tmax., in questo caso pero' di segno opposto !

    Comunque, riprendendo la tua considerazione finale, tieni presente che qui il gennaio 2006, con uno scarto di -3.4° rispetto alla 1971-00, risulta essere il gennaio piu' freddo secondo solo al 1985 (chiuso con un'anomalia di -4.7°), almeno dal 1971 in avanti appunto.

    Ricordo che l'inverno 2005-06, complessivamente, qui chiuse con una media (sempre degli estremi) di -0.6°, ovvero a -3.1° dalla media: sempre dal 1971 in avanti e' secondo solo al 1990-91 (-1.3°, ovvero a -3.8° dalla media) davanti anche al...mitico 1984-85, chiuso alla fine a +0.5° (ovvero -2.1° dalla media).

    Tra l'altro, l'inverno in questione, fu anche qui uno dei piu' nevosi di questi ultimi 40 anni (125 cm. e 169.9 mm. in totale, ovvero oltre +26% rispetto alla media): quindi un binomio freddo/prp e neve qui, di norma, estremamente difficile da avere (infatti il 1990-91, alla fine, chiuse con quasi il 40% di deficit riguardo le prp !)

    Insomma uno di quei.....jolly che ti capitano, appunto, forse 1 o 2 volte in 40 (e piu' !) anni, ecco, altro che normalita' !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #28
    Vento fresco L'avatar di Pli909
    Data Registrazione
    12/12/09
    Località
    S.Gimignano(SI) 265m
    Messaggi
    2,440
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Bellissimo video, quando mai riverrà un inverno così????

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Piuttosto curiosa, comunque, la differenza tra i dati dell'Arpa e i miei: le miei medie, infatti, furono di -5.8°/+2.2°, con quindi una media degli estremi di -1.8° (qui non molto distante, in effetti). Scarto di oltre 2°, quindi, nelle Tmin. ma anche nelle Tmax., in questo caso pero' di segno opposto !
    Gli estremi Arpa Lombardia sono massime e minime medie orarie, quindi un po' spuntate rispetto agli estremi effettivi. Nel tuo caso se ricordo bene avevi max ventilate a 20 metri da terra (quindi deflazionate) e minime sempre "spompate" dall'altezza. Sarà forse questo ciò che ha fatto la differenza?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Comunque, riprendendo la tua considerazione finale, tieni presente che qui il gennaio 2006, con uno scarto di -3.4° rispetto alla 1971-00, risulta essere il gennaio piu' freddo secondo solo al 1985 (chiuso con un'anomalia di -4.7°), almeno dal 1971 in avanti appunto.

    Ricordo che l'inverno 2005-06, complessivamente, qui chiuse con una media (sempre degli estremi) di -0.6°, ovvero a -3.1° dalla media: sempre dal 1971 in avanti e' secondo solo al 1990-91 (-1.3°, ovvero a -3.8° dalla media) davanti anche al...mitico 1984-85, chiuso alla fine a +0.5° (ovvero -2.1° dalla media).

    Tra l'altro, l'inverno in questione, fu anche qui uno dei piu' nevosi di questi ultimi 40 anni (125 cm. e 169.9 mm. in totale, ovvero oltre +26% rispetto alla media): quindi un binomio freddo/prp e neve qui, di norma, estremamente difficile da avere (infatti il 1990-91, alla fine, chiuse con quasi il 40% di deficit riguardo le prp !)

    Insomma uno di quei.....jolly che ti capitano, appunto, forse 1 o 2 volte in 40 (e piu' !) anni, ecco, altro che normalita' !

    Lo immaginavo. In effetti quando ho visto i dati di Sondrio del 2005-2006 sono stato molto colpito. Poi negli anni successivi (e prima in quelli precedenti) le medie invernali sono state basse, ma mai neanche lontanamente paragonabili a quelle 2005-2006.

  10. #30
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Video inverno 1929

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Gli estremi Arpa Lombardia sono massime e minime medie orarie, quindi un po' spuntate rispetto agli estremi effettivi. Nel tuo caso se ricordo bene avevi max ventilate a 20 metri da terra (quindi deflazionate) e minime sempre "spompate" dall'altezza. Sarà forse questo ciò che ha fatto la differenza?

    No, queste medie le ho per cosi' dire gia' armonizzate come se fossero state rilevate nell'attuale posizionamento (in giardino): il tutto e' stato fatto con il raffronto con la vicina Piateda (sensore a 2 m.).

    Piateda nel gennaio 2005 ha avuto medie di -5.8°/+1.5°, integrale -2.8°: infatti, in special modo in inverno, le mie Tmin. ora sono praticamente uguali a Piateda mentre le massime sono da me leggermente superiori, in virtu' del fatto che, rispetto a Piateda, ricevo comunque maggior sole (circa 3 ore nel periodo piu' corto, contro credo non piu' di un'ora a Piateda !).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •