Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Odio la nebbia !!!
Scientificamente parlando si giudica una stagione da una media generale di T max ,Tmin, UR , intensita' vento,ed irragiamento solare,da medie cinquantennali o trentennali,ribadendo che a causa di alcune varianti come l'attivita'antropica che potrebbero influenzare il clima appunto,la stagione sia stata piu' o meno piovosa,calda fredda,umida secca ecc...........
Obbiettivamente chi e'freddofilo e'ovvio che un estate fresca e dinamica e'ottima no per un caldofilo come me.Al contrario un 2003 per me e'stato il massimo
Punto secondo quello che dive Knop sul fatto che l'aria fredda provoca il caldo,e'riferito al fatto che una discesa fredda,in fase meridiana da N a S a circa 10-15° a W dell'Italia,provoca una risposta calda Africana per compensare lo squilibrio termico a latitudini piu'basse.Se in Spagna c'e'una discesa da N in Italia (Alta pressione permettendo) subiremo un'invasione calda.
C'e'poi da dire che c'e' un altro caso in cui l'aria fredda puo'paradossalmente causare il caldo,l'effeto fohn che si ha sulle Alpi.Una discesa di aria artica con T molto basse prossime allo 0°c impatta sulle Alpi Bavaresi e si solleva raffreddandosi ulteriormente e cedendo vapore acqueo(Effetto Stau),superata la barriera Alpina l'aria ormai secca e quasi priva di umidita' riscende riscaldandosi per attrito(Effetto Fohn) provocando risalite di T max invernali anche di 20°c ed oltre![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Moderatore MeteoNetwork Forum
te prego, Flavio
anche io ti stimo
ma dire che a Roma non ha fatto caldo pure quest'anno...
pensa che quando sono tornato a Ostia il 12 luglio rimpiangevo il clima di Bologna e Riccione.... il che è tutto dire
almeno la notte al nord si dormiva qui a Ostia stavo con il deumidificatore altrimenti mi uscivano le branchie
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Attenzione, a non confondere inversione dinamica e inversione termica. La compressione adiabatica connessa con il fenomeno della subsidenza anticiclonica di tipo dinamico porta una netta diminuzione del tasso di umidità e non viceversa. E' quindi la caratteristica marittima o continentale della massa d'aria in questione e la sua stabilità a determinare l'accumulo maggiore o minore di umidità nei bassi strati.
![]()
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri