L'alta pressione sub-tropicale, a differenza dell'anticiclone delle Azzorre, quando staziona per più giorni su una stessa zona, in questo caso l'Italia, comprima verso il basso l'aria (ecco quindi spiegato il perchè della non formazione delle nubi cumuliformi). L'aria viene "schiacciata" verso il basso e ristagnando da vita ad un aumento del tasso di umidità....![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Se l'aria viene schiacciata e si comprime aumenta la sua temperatura,ma per tal motivo si abbassa la UR,con le onde Africane abbiamo valori di UR bassi di giorno e alti di notti,quello che dici tu avviene con l'Azzorriano quando ristagna dai 15 ai 20 gg consecutivi.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
L'alta pressione delle Azzorre, come sappiamo tutti credo, è una struttura stabilizzante ben diversa rispetto all'africano. Mentre con l'azzorriano le temperature massime, in Estate, si mantengono contenute, con l'africano non è cosi. Per quanto riguarda le nubi l'africano comprime maggiormente l'aria rispetto all'azzorriano, pertanto le nubi sono più frequenti, specie lungo i rilievi montuosi. Spesso, inoltre, riescono anche a sfociare in qualche temporale, cosa che molto raramente succede con l'anticiclone sub-tropicale.![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
le HP sono tutte strutture stabilizzanti del tempo...la loro origine è molto diversa e per questo vi sono delle differenze nei risultati termici...l'HP azzorriana essendo di matrice oceanica, non può essere certo calda proprio perchè trasporta masse d'aria oceaniche mitigatrici ma non calde...mentre l'africano essendo di matrice sub-tropicale pesca aria calda direttamente dai deserti, dove spesso si raggiungono 45/50°C e per questo si hanno temperature roventi anche da noi...cmq i temporali di calore qui li ho già tranquillamente visti sia in regime di HP azzorriana che in quello africano...l'HP ha come peculiarità quella di comprimere l'aria verso gli strati più bassi, che sia azzorriana o africana, per questo non ci sono grosse differenze
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri