Pagina 1 di 18 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 175
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Una buona serata a tutti voi carissimi amici.

    Premetto il fatto che la previsione scritta in questo link (presa dal sito meteo in cui collaboro) è solo una mia idea, riscontrata dopo aver accuratamente studiato e approfondito diversi aspetti fondamentali affinchè il tutto si renda credibile.

    Ecco l'articolo:


    Nemmeno il tempo di attendere un miglioramento su tutto il paese che si guarda già al prossimo peggioramento. Ahimeè, purtroppo per chi si aspettava l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica o di un forte ed intenso nucleo freddo scandinavo dovrà aspettare, perchè dopo le ultime insidie nuvolose che spadroneggiano al nord seguirà una repentina fiammata nord-africana che da venerdì apporterà la seconda (ma nemmeno tanto intensa) ondata di calore stagionale. Tutti i presupposti lasciano intendere che con molta probabilità la fase anticiclonica sub-tropicale non avrà vita lunga, da una parte perchè la spinta delle correnti nord-atlantiche in Oceano sarà piuttosto velleitiera, dall'altra perchè stiamo già assistendo ad un abbassamento del flusso zonale verso l'Europa centrale, alla base di un cambiamento, seppur minimo, della circolazione atmosferica su scala euro-mediterranea. E dunque, dopo aver raggiunto le nostre regioni centro-meridionali nella giornata di venerdì la fiammata calda traslerà ulteriormente verso nord, inglobando entro gli inizi della prossima settimana tutta la nostra penisola, apportando un deciso quanto sensibile aumento termico e un ritorno a condizioni di clima afoso su gran parte delle nostre regioni settentrionali. Le dinamiche le conosciamo tutti ormai, l'anticiclone nord-africano comprimerà l'ara nei bassi strati, facendola ristagnare e causando un aumento del tasso di umidità. Ciò si verifica soprattutto nella pianura padana, ma farà caldo, e anche tanto, un pò ovunque, con il sud e la Sicilia che spesso raggiungeranno valori prossimi ai +38/+40°c. Sarà intensa come quella che ci ha colpito a Luglio? No, perchè quest'ultima mostrerà valori termici in quota meno elevati, la spinta delle saccature in Oceano, come detto, non sarà tale da assicurare un intenso "pompaggio" caldo, che si limiterà a concentrarsi presso l'area Iberica. Si, perchè non solo l'Italia risentirà di questa nuova sortita africana, ma anche la Spagna e la Francia centro-meridionale.

    In molti dunque si chiederanno: ma l'Estate quando terminerà? A vedere questa evoluzione meteorologica si penserà subito che siamo ancora nel bel mezzo della stagione estiva e che parlare di imminenti rotture sia abbastanza prematuro ed esagerato. Da una parte questo è vero, dall'altra no. Iniziamo subito con il ribadire che il flusso oceanico, pilotato dalle attive depressioni situate presso il nord-Europa, si sta abbassando di latitudine, le perturbazioni stanno scorrendo più basse, arrivano a lambire l'arco alpino e apportando maggior variabilità sulle regioni settentrionali. Certo la spinta anticiclonica dei prossimi giorni costringerà un ritiro verso nord del flusso zonale, ma si tratterà semplicemente di una fase momentanea, in quanto comunque ci troviamo in un regime di tempo dominato dalla dinamicità. Con molta probabilità dunque la fase di caldo intenso si propagherà fin quasi gli ultimi giorni del mese per le regioni meridionali e la Sicilia, mentre al nord, visto il transito di diversi sistemi frontali, i valori termici tenderanno ad abbassarsi già dalla prossima settimana. Tutti gli indici sono pertanto favorevoli, la NAO si manterrà su valori debolmento negativi (ma in fase di lenta crescita), mentre l'AO stazionerà anch'essa su valori negativi, dando pertanto vita a una situazione "bloccata". Tutto lascia comunque pensare che entro gli ultimissimi giorni del mese, al massimo i primi di Settmbre, il flusso oceanico possa ulteriormente rinforzarsi, genedando attive ed intense depressioni nord-atlantiche che dal centro-nord Europra riuscirebbero a spingersi fin verso l'Italia, sfruttando un'indebolimento della corrente a getto associato ad una ripresa graduale dell'indice NAO verso valori via via positivi. Ecco che allora, con molta probabilità, tra la fine del mese e gli esordi del nuovo assisteremo ad un potente split meridiano di una saccatura nord-atlantica che affondando le sue radici verso il Mediterraneo porrebbe le basi per una netta e decisa rottura della stagione estiva. Fate attenzione però, probabilmente non sarà certo finita qui, non mancheranno ritorni di fiamma dell'anticiclone nord-africano, mai morto e sempre vigile alle basse latitudini, nonostante gradualmente esso tenda ulteriormente ad allontanarsi verso sud, seguendo lo spostamento dell'ITCZ (Intertropical Converge Zone).

    Insomma, l'Estate è alle battute finali, la prossima ondata di caldo probabilmente sarà l'ultima per intensità e durata, evenuali altri periodi caldi saranno solo rapidi e passeggeri, seguiti subito da netti ricambi d'aria operati dall'afflusso di correniti più fresche nord-atlantiche. E via via ci accingiamo dunque a consolidarci sempre di più verso u a stagione autunnale ormai prossima ed imminente....

    Un saluto....Rinaldo Cilli
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Ciao Rinaldo , come al solito ci proponi un articolo degno di tal nome. Qui a Roma penso non si vada oltre i 34-35 °C con tassi di umidità contenuti , tenendo si conto della +19+20 °C ad 850 hpa ma anche di termiche a 500 hpa in discesa. Infatti ora stiamo registrano valori di -5 °C ma già da dopodomani si passerà a -10 °C , con questi valori temperature si alte , ma caldo secco e passeggero. Come dice il buon Flavio starei attento ai temporali termoconvettivi già da venerdì-sabato . Se ben ricordo il periodo tra giugno e luglio 2009 fu con termiche ad 850 hpa simili ma con leggero abbassamento in quota , poi gli indici specie per sabato sono molto buoni ( Cape intorno ai 1500 j\kg , acqua precipitabile 44 , Lifted index -6 , cin basso ) . tu che dici?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    Ciao Rinaldo , come al solito ci proponi un articolo degno di tal nome. Qui a Roma penso non si vada oltre i 34-35 °C con tassi di umidità contenuti , tenendo si conto della +19+20 °C ad 850 hpa ma anche di termiche a 500 hpa in discesa. Infatti ora stiamo registrano valori di -5 °C ma già da dopodomani si passerà a -10 °C , con questi valori temperature si alte , ma caldo secco e passeggero. Come dice il buon Flavio starei attento ai temporali termoconvettivi già da venerdì-sabato . Se ben ricordo il periodo tra giugno e luglio 2009 fu con termiche ad 850 hpa simili ma con leggero abbassamento in quota , poi gli indici specie per sabato sono molto buoni ( Cape intorno ai 1500 j\kg , acqua precipitabile 44 , Lifted index -6 , cin basso ) . tu che dici?
    Vedremo, il periodo favorevole è quello che và da fine mese fino ai primi giorni di Settembre, quando dovrebbe verificarsi quell'affondo freddo inquadrato nella tendenza. L'aria presente nei bassi strati, ormai ristagnata, sarà un grosso ingrediente per i temporali, che saranno intensi laddove il contrasto termico sarà elevato.....venerdi (non sabato) sarà una giornata che vedrà il transito di qualche temporale, segnatamente però per le regioni settentrionali (aree alpine in primis). Occhio come ho detto agli esordi del nuovo mese..... un saluto
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  4. #4
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Le dinamiche le conosciamo tutti ormai, l'anticiclone nord-africano comprimerà l'ara nei bassi strati, facendola ristagnare e causando un aumento del tasso di umidità.
    Ma l'aumento del tasso di umidità è dovuto alla compressione della massa d'aria per opera dell'anticiclone?


  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Grazie Knop per avermi ricordato,ma volevo porgere una domanda in generale,ma secondo voi l'estate 2010 a parte i 15-20 giorni di Luglio,si puo'chiamare ESTATE???? Diciamo che ormai e'finita,e possiamo dire che questo che stiamo vivendo e'un autunno"Caldo",visto le frizzanti T mattutine,la variabilita'del tempo,ed i temporali che entrano con una facilita'estrema da W.Poi non dite che mi esprimo cosi'perche'sono caldofilo ed amo il caldo,detestando il freddo,ma effettivamente stiamo un po'fuori coi tempi e con le T,con i fattori geopotenziali ecc.
    Salutimeteo
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Grazie Knop per avermi ricordato,ma volevo porgere una domanda in generale,ma secondo voi l'estate 2010 a parte i 15-20 giorni di Luglio,si puo'chiamare ESTATE???? Diciamo che ormai e'finita,e possiamo dire che questo che stiamo vivendo e'un autunno"Caldo",visto le frizzanti T mattutine,la variabilita'del tempo,ed i temporali che entrano con una facilita'estrema da W.Poi non dite che mi esprimo cosi'perche'sono caldofilo ed amo il caldo,detestando il freddo,ma effettivamente stiamo un po'fuori coi tempi e con le T,con i fattori geopotenziali ecc.
    Salutimeteo
    Giugno sopramedia, luglio enormemente sopramedia, agosto in media
    La risposta è sì (anzi, è no, ma non nell'accezione che vorresti intendere)

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Ma l'aumento del tasso di umidità è dovuto alla compressione della massa d'aria per opera dell'anticiclone?

    L'alta pressione sub-tropicale, a differenza dell'anticiclone delle Azzorre, quando staziona per più giorni su una stessa zona, in questo caso l'Italia, comprima verso il basso l'aria (ecco quindi spiegato il perchè della non formazione delle nubi cumuliformi). L'aria viene "schiacciata" verso il basso e ristagnando da vita ad un aumento del tasso di umidità....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  8. #8
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    L'aria viene "schiacciata" verso il basso e ristagnando da vita ad un aumento del tasso di umidità....
    Ah ok... non lo sapevo. Quindi la dinamica è: l'anticiclone africano schiaccia l'aria, la fa ristagnare e così aumenta l'umidità.
    Che ganzo questo anticiclone!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    L'alta pressione sub-tropicale, a differenza dell'anticiclone delle Azzorre, quando staziona per più giorni su una stessa zona, in questo caso l'Italia, comprima verso il basso l'aria (ecco quindi spiegato il perchè della non formazione delle nubi cumuliformi). L'aria viene "schiacciata" verso il basso e ristagnando da vita ad un aumento del tasso di umidità....
    Se l'aria viene schiacciata e si comprime aumenta la sua temperatura,ma per tal motivo si abbassa la UR,con le onde Africane abbiamo valori di UR bassi di giorno e alti di notti,quello che dici tu avviene con l'Azzorriano quando ristagna dai 15 ai 20 gg consecutivi.
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #10
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando potremmo finalmente parlare di rottura Estiva?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Giugno sopramedia, luglio enormemente sopramedia, agosto in media
    La risposta è sì (anzi, è no, ma non nell'accezione che vorresti intendere)
    Forse da te in Piemonte, ma nel Lazio non e'stato proprio cosi'
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •