Ecco il 1 Settembre visto adalle proiezioni di ECMWF:
Recm481.gif
Alta pressione su Mare del Nord almeno fino al 6 Settembre con correnti
atlantiche passanti su Centro Europa.
Fine prima decade di Settembre con LP in intensificazione su Terranova e
UK, anticiclone che potrebbe spostarsi da Scandinavia a nord del Mar Nero e Mar
Caspio con aumento della pressione su nord est Canada, una situazione di questo
tipo:
fine prima decade settembre.gif
Ipotizzo una seconda decade caratterizzata da aria calda tropicale in risalita su
Atlantico e su Mediterraneo Occidentale, fase anticiclonica stabile che potrebbe
durare fino ad inizio terza decade per il Mediterraneo.
secoda decade.gif
Seconda e terza decade caratterizzate da intensificazione del VP polare.
Instabilità atlantica che potrebbe arrivare sul Mediterraneo grazie all'azione da
"perno" del vortice scandinavo durante la parte centrale della terza decade:
terza decade.gif
Alla fine del mese dovremmo avere ancora una fase stabile.
![]()
Complimenti.
Una domanda: secondo te il Centro-Sud quando vedrà l'inizio delle prime piogge significative? grazie![]()
Per il sud il 3 (son solo 3 giorni) è prevista una situazione di maltempo non indifferente (ma specie Calabria, Sicilia)
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2010 alle 23:51
un domandina per alessandro , che idea ti sei fatto per il passagio tra fine I decade all'inizio della II decade con quanto prospetti , diciamo proprio a cavallo delle due , per esserci un cambio del genere .. o entra ancora una volta un cavo dal medio atlantico dal gran bretagna , come carta allegata ,con direttrice n/o s/e sempre ancora destinata ai balcani/est europa con entrata d'aria fresca da nord come spesso avvenuto in questa parte finale d'estate , oppure ad un passaggio più basso da ovest come reading vede da alcuni run nel lungo termine ,perchè la differenza è abbastanza evidente sul piano delle prc per il nostro paese , poi il rialzo dei gpt come carta della seconda decade, per un cavo in centro atlantico , anche se questa successiva fase sarebbe poi simile indifferentemente dal passagio tra le prime due decadi ,sempre se....
ma che un fase instabile ci sarà intorno al 10/12 settembre credo che è altamente probabile ad ora .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Escluso dunque categoricamente il peggioramento ormai messo in cantiere da diversi run previsto per il finire della prima decade?
Rtavn1861.png
Recm1921.gif
In tal caso almeno una parte della seconda decade sarebbe influenzata da questo passaggio e non penso quindi possa essere interamente caratterizzata da tempo stabile, tantomeno con tale disposizione barica come acennato dall'allegato.
![]()
A me sembra che le correnti atlantiche o in generale il flusso di correnti dal
Canada passanti a sud dell'Islanda riescano solo a lambire il Mediterraneo in seconda decade, ma avverto
la tendenza al passaggio di queste verso il nord est atlantico anche perchè mi aspetto un
VP più forte oltre le 144 ore rispetto alle ultime elaborazioni dei GM.
![]()
Una certa accelerazione del VP si nota nell'ultima emissione di Reading rispetto a quella di ieri, l'alta scandinava sembra spazzata via molto rapidamente.
![]()
Andrea
Si inizia ad inquadrare la dinamica anche dopo il passaggio del pendolo atlantico da Sud ovest a nord est. Ossia un rigonfiamento dell'anticiclone delle Azzorre in zona est atlantica (calo dell'Ea) con possibili discese fresche verso i Balcani (intorno alla metà del mese). Sto guardando molto in là... ma l'impressione è che dopo il pendolo atlantico, si potrebbe passare a correnti nord occidentali o settentrionali per via del rigonfiamento in est atlantico.![]()
Mi aspettavo già una certa dinamicità perturbata in questo mese ma mi rendo conto che non è tempo ancora. Aspetteremo ulteriormente allora....![]()
![]()
Segnalibri