Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mi dispiace ma non ci siamo proprio!...

    Citazione Originariamente Scritto da Jerry Visualizza Messaggio
    Che dire Andrea, è certamente probabile i fatti recenti abbiano fatto evolvere la situazione a quello che Mario ha scritto ieri sera.
    Per tutti noi è un importante cambiamento (anche per MNW visto che con Mario si sono condivise numerosissime esperienze), ma quello che rimane comunque importante è che Mario sia rimasto lo stesso uomo, meteorologo e amico che più di tutti si è avvicinato a noi "profani" della meteorologia, e tutto questo nonostante le critiche (e noi frequentatori di forum lo sappiamo bene..) alle quali si è esposto.
    Il Colonnello è stato il primo che ha aperto a tutti noi il "dietro le quinte" della meteorologia, tantissimi di noi hanno la classica foto con dietro lo sfondo delle previsioni del CEM, dobbiamo esserne grati per questo.
    Quindi, qualunque divisa possa vestire ora, la cosa bella è che Mario sia ancora il Mario che tutti noi conosciamo
    Certo, mi spiace che dovremo cambiare l'avatar, ma la qualifica di meteorologo professionista lo distinguerà sempre nel forum in quanto quella qualifica rappresenta un sogno per tanti di noi; ci starebbe anche la parola amico nella qualifica, ma questa è una cosa più privata
    Ciao!
    Ti quoto parola per parola.
    Matteo



  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mi dispiace ma non ci siamo proprio!...

    il CNR è l'ente più vicino a sfondo mediatico al pubblico e ricordiamo che il CNR mica tratta solo di climatologia ma di una multitudine di campi scientifici e quindi è vicina ad enti governativi rispetto ad altre aziende che trattano clima e meteorologia

    quindi è normale che se devono stilare un qualche sunto mensile, annuale, trimestrale etc mettono in risalto i dati "più alti" per esaltare GW e compagnia cantante

    non c'è molto da meravigliarsi voglio dire ... fra i dati del CNR ovviamente ci sono tutte stazioni ufficiali che però sono soggette a eventi climatici locali, quali effetti favonici, urbanizazzione e altre cose (oltre che SBALLATE molte, mal funzionanti, con scarsa manutenzione)

    il NOAA invece, preleva dati a livello satellitare, è AL DI FUORI di effetti locali secondari che si hanno al suolo

    tant'è ... c'è da dire che però la differenza è sconcertante in questo caso, forse è meglio una via di mezzo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mi dispiace ma non ci siamo proprio!...

    Se non ho capito male il CNR utilizzerebbe i dati delle stazioni ENAV, molte delle quali sarebbero starate, in posizioni infelici, vicine a fonti di calore ecc.?

  4. #24
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mi dispiace ma non ci siamo proprio!...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Se non ho capito male il CNR utilizzerebbe i dati delle stazioni ENAV, molte delle quali sarebbero starate, in posizioni infelici, vicine a fonti di calore ecc.?
    si, ma non è solo questo

    i dati delle stazioni al suolo, questa è una mia considerazione, sono soggetti a troppi sfasamenti dovuti a effetti climatici locali (mare, fohn, urbanizazzione etc etc) e non sono uno specchio reale delle situazioni climatiche che si presentano sul paese

    i dati satellitari sono al di fuori di questi ostacoli e quantificano REALMENTE la pesantezza o l'eccezionalità di una situazione che si viene a creare su un territorio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mi dispiace ma non ci siamo proprio!...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si, ma non è solo questo

    i dati delle stazioni al suolo, questa è una mia considerazione, sono soggetti a troppi sfasamenti dovuti a effetti climatici locali (mare, fohn, urbanizazzione etc etc) e non sono uno specchio reale delle situazioni climatiche che si presentano sul paese

    i dati satellitari sono al di fuori di questi ostacoli e quantificano REALMENTE la pesantezza o l'eccezionalità di una situazione che si viene a creare su un territorio
    E' quello che, nel mio piccolo, ho sempre pensato......per avere continuità con il passato serve un metodo che nel tempo rimane sempre tale

    L'uso delle stazioni al suolo è troppo variabile, in parte per l'espansione delle isole di calore, in parte perchè il numero stesso di stazioni vicino alle aree urbanizzate aumenta in proporzione a quelle delle aree rurali, in parte perchè alcune sono, per conto loro, in posizioni che risentono degli effetti di fonti di calore vicine
    Poi per forza che ogni anno lo scarto dalla media è sempre eccezionale



    Personalmente mi fido di più dei dati satellitari, in cui questi fattori di discontinuità non ci sono



    Già il GW c'è di suo, se poi lo facciamo sembrare ancora più pesante di quello che è....

  6. #26
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    44
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Mi dispiace ma non ci siamo proprio!...

    Se le reanalisi NCEP/NCAR fossero un metodo superiore alle stazioni al suolo per valutare le anomalie allora dovremmo concludere che il mondo si sta riscaldando di più di quanto indicano le ricostruzioni basate sui dati da stazione..... infatti hanno un trend recente superiore e specie in questi anni sono insistentemente più calde di tutte le altre ricostruzioni


    In realtà i valori corretti probabilmente sono quelli della nasa o delle reanalisi ERA, in quanto le reanalisi NCEP/NCAR sono note per contenere trend artificiosi all'introduzione di nuovi sistemi di misura.

    Oltre a ciò continuo a non capire come si possa raffrontare dati che hanno una copertura spaziale differente, ed eventualmente riferiti a diverse quote atmosferiche e diversi periodi di riferimento(come è calcolato quel dato di reanalisi?), sarebbe piuttosto una casualità se fossero identici.

    I dati satellitari e ancor più le radiosonde sono tra i dati meno omogenei nel tempo che esistano, sono necessarie grosse correzioni per l'intercalibrazione tra i vari satelliti o all'introduzione di nuova strumentazione oltre a numerose altre correzioni per ottenere le serie storiche tanto che ancora oggi dopo innumerevoli correzioni ancora persiste una vistosa divergenza tra le diverse ricostruzioni nella fascia tropicale, ad esempio:
    http://www.sciencemag.org/cgi/conten.../309/5740/1556
    Ultima modifica di elz; 09/09/2010 alle 13:49

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •