Mi riferisco alle anomalie termiche estive a livello nazionale...
Mi spiego meglio: secondo il CNR il trimestre estivo in italia è terminato con una anomalia complessiva di +0.97 quindi quasi un grado..mentre secondo le reanalisi del NOOA l'anomalie si attesterebbe intorno ai +0.486..quindi una differenza di mezzo in un trimestre che non è assolutamente poco..e non deve trovare giustificazione..
Ora per carità capisco la differenza di utilizzazione di parametri fra i due enti; il CNR stima una media fra tutte le stazioni AM/ENAV e gli osservatori sparsi per la penisola..mentre il NOOA mi sembra utilizzi sempre i dati di quelle stazioni..ma poi li estrapola in maniera che francamente non ho ancora ben capito...
Al di là di tutto una differenza cosi enorme non ammette giustificazioni...
Quali sono i dati veritieri?
é chiaro che chi sostiene una certa teoria mi risponderà il CNR chi ne sosterrà un'altra mi risponderà il NOOA...e..chi come me e spero tanti altri vogliono soltanto sapere i dati effettivi e reali??...
Immaginate..e mettiamoci nei panni di chi per la prima volta si avvicina ai forum per capire e apprendere dati oggettivi e veritieri...
é già la seconda volta che segnalo questa cosa..l'avevo segnalata a giugno quando per il NOOA terminò a +0.25, mentre per il CNR a + 1.15..piccolissima differenza..quisquiglie direbbe totò...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri