Mi riferisco alle anomalie termiche estive a livello nazionale...
Mi spiego meglio: secondo il CNR il trimestre estivo in italia è terminato con una anomalia complessiva di +0.97 quindi quasi un grado..mentre secondo le reanalisi del NOOA l'anomalie si attesterebbe intorno ai +0.486..quindi una differenza di mezzo in un trimestre che non è assolutamente poco..e non deve trovare giustificazione..
Ora per carità capisco la differenza di utilizzazione di parametri fra i due enti; il CNR stima una media fra tutte le stazioni AM/ENAV e gli osservatori sparsi per la penisola..mentre il NOOA mi sembra utilizzi sempre i dati di quelle stazioni..ma poi li estrapola in maniera che francamente non ho ancora ben capito...
Al di là di tutto una differenza cosi enorme non ammette giustificazioni...
Quali sono i dati veritieri?
é chiaro che chi sostiene una certa teoria mi risponderà il CNR chi ne sosterrà un'altra mi risponderà il NOOA...e..chi come me e spero tanti altri vogliono soltanto sapere i dati effettivi e reali??...
Immaginate..e mettiamoci nei panni di chi per la prima volta si avvicina ai forum per capire e apprendere dati oggettivi e veritieri...
é già la seconda volta che segnalo questa cosa..l'avevo segnalata a giugno quando per il NOOA terminò a +0.25, mentre per il CNR a + 1.15..piccolissima differenza..quisquiglie direbbe totò...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Secondo me dipende dalla quota, il punto è il confronto tra i numeri non il numero in se...
non credo si possano paragonare dati che vengono da rilevazioni diverse, forse i dati CNR e i dati NOAA non sono comparabili...
Chiedo lumi anch'io perchè è sicuramente interessante!
E' normale che ci siano delle differenze se le stazioni prese in esame sono diverse, non vedo dove sia lo scandalo né la cosa strana.
L'importante è che entrambi gli enti mettano a disposizione la lista di stazioni sulle quali è stato basato il calcolo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Mi unisco alla richiesta quantomeno dell'elenco delle stazione da cui si estrapolano i dati.
Un piccolo appunto: se il CNR utilizza le forniture di stazione ENAV come Milano Linate, campa cavallo che avremo dato veritieri.![]()
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Il motivo è più semplice di quanto si pensi: il CNR usa come media di riferimento il periodo 1970-2000, la NOAA il periodo 1968-1996 mentre io, ad esempio, nella analisi sul mio sito, ho impiegato il periodo 1979-2009. E' chiaro che ..siamo in piena babele perchè,a parità di valori assoluti nelle temperature osservate, gli scarti dalla media saranno ovviamente molto diversi nei 3 casi appena esposti. Ecco perchè, oltre agli scarti dalla media, io riporto anche i valori assoluti delle temperature medie estive, gli unici veramente confrontabili, qualunque sia la media di riferimento.
P.S. Il mio logo è ormai vecchio perchè non faccio più parte del CEM
Mario Giuliacic
Nell'elenco pubblicazioni del sito, questo paper e' il riferimento
Temperature and precipitation variability in Italy in the last two centuries from homogenised instrumental time series - Brunetti - 2006 - International Journal of Climatology - Wiley Online Library
Hai dimenticato di specificare come hai calcolato la media nazionale per i dati NOAA, già questo rende impossibile fare confronti.
In ogni caso è ridicolo accusare il CNR di scarsa trasparenza quando sul sito (in fondo alla pagina) è descritto in dettaglio l'algoritmo utilizzato per il gridding con annessa mappa delle stazioni utilizzate!
Segnalibri