Hai dimenticato di specificare come hai calcolato la media nazionale per i dati NOAA, già questo rende impossibile fare confronti.
In ogni caso è ridicolo accusare il CNR di scarsa trasparenza quando sul sito (in fondo alla pagina) è descritto in dettaglio l'algoritmo utilizzato per il gridding con annessa mappa delle stazioni utilizzate!
In effetti sarebbe auspicabile una maggiore omologazione, tanto sulla tipologia delle stazioni che sulle medie di paragone. Soprattutto in un periodo storico come questo in cui l'aumento o meno della temperatura ha fortissimi interessi economici e politici, oltre che scientifici. Mi pare che andasse addirittura meglio in passato, da questo punto di vista, anche se la qualità delle osservazioni lasciava spesso a desiderare.![]()
Nell'elenco pubblicazioni del sito, questo paper e' il riferimento
Temperature and precipitation variability in Italy in the last two centuries from homogenised instrumental time series - Brunetti - 2006 - International Journal of Climatology - Wiley Online Library
Che dire Andrea, è certamente probabile i fatti recenti abbiano fatto evolvere la situazione a quello che Mario ha scritto ieri sera.
Per tutti noi è un importante cambiamento (anche per MNW visto che con Mario si sono condivise numerosissime esperienze), ma quello che rimane comunque importante è che Mario sia rimasto lo stesso uomo, meteorologo e amico che più di tutti si è avvicinato a noi "profani" della meteorologia, e tutto questo nonostante le critiche (e noi frequentatori di forum lo sappiamo bene..) alle quali si è esposto.
Il Colonnello è stato il primo che ha aperto a tutti noi il "dietro le quinte" della meteorologia, tantissimi di noi hanno la classica foto con dietro lo sfondo delle previsioni del CEM, dobbiamo esserne grati per questo.
Quindi, qualunque divisa possa vestire ora, la cosa bella è che Mario sia ancora il Mario che tutti noi conosciamo
Certo, mi spiace che dovremo cambiare l'avatar, ma la qualifica di meteorologo professionista lo distinguerà sempre nel forum in quanto quella qualifica rappresenta un sogno per tanti di noi; ci starebbe anche la parola amico nella qualifica, ma questa è una cosa più privata
Ciao!
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
sta notizia mi trova basito!!!!!!!
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
P.S. Il mio logo è ormai vecchio perchè non faccio più parte del CEM
Mario Giuliacic[/QUOTE]
Assurdo Mario. Mi piacerebbe conoscere la causa, ma l'importante e' rivederti e risentirti al piu' presto in video!
Forza Mario!!!
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri