Anche il settembre 2002 è stato fresco ma non così.Il settembre 2000,complessivamente "medio",ebbe cmq una botta fresca rilevante intorno al 10,con venti di bora sull'Adriatico.Ma l'autunno anche quell'anno fu caldo.
Ovviamente spettacolare qui l'Autunno 2000 nei mesi di Ottobre e Novembre. Oddio,spettacolare no in effetti,però fece un buon Ottobre e un buon Novembre tutto sommato.
Messi insieme i due mesi accumularono 208,2 mm su 139 di media. Niente male,anzi, anche se confermo che fu mite.
Per non parlare poi degli accumuli di neve fresca a dir poco...eccellenti che si ebbero in quota sulle Alpi: i ghiacciai alpini quell'anno godettero di una stagione fantastica,in molte zone da record o quasi.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Al centrosud l'autunno 2000 è stato caldo quasi quanto quelli del 1994 e del 2004.Specie novembre,con scarti sopramedia notevoli.Il motivo è sempre lo stesso:i richiami caldi conseguenti ai fronti atlantici,che imbiancavano le cime delle Alpi.Cmq novembre 2000 fu sopramedia anche a Milano,mentre ottobre fu effettivamente piovosissimo al nord e a tratti sciroccato al sud.Ma questo Paese è così,il flusso zonale lo divide,mentre paradossalmente anticicloni ed avvenzioni pure da est lo unificano un pò...
Ultima modifica di Josh; 10/09/2010 alle 13:01
Stiamo sempre lì,con le avvenzioni atlantiche dal Lazio in giù non si chiuderà mai un mese sottomedia...Forse davvero in nessun Paese europeo è difficile come in Italia tracciare un bilancio nazionale di un trimestre,neanche nella pur variegata Spagna.Un grazie a meteo.it,perchè i suoi dati aiutano a fare chiarezza.
Nulla di nuovo sotto il sole, d'altro canto qui con l'est si prendono solo poco piu' delle briciole del freddo, ancor meno riguardo le prp appunto !![]()
Dell'ultimo decennio si: qui a Sondrio chiuse a -1,9° dalla 1971-00, ma recentemente fu comunque...battuto dal 1995, chiuso con uno scarto di -2.2° !
Qui lungo le Alpi centrali, dati alla mano, fu probabilmente il periodo di accumulo (autunno-primavera) maggiore forse del secolo: ti dico solo che a Sondrio nel solo autunno caddero qualche cosa come 755.6 mm. (97.4 mm a Settembre, 285.4 mm. a Ottobre e 372.8 mm. a Novembre), mentre da Settembre 2000 a Maggio 2001 (periodo medio di accumulo sui ghiacciai) caddero sempre qui qualche cosa come 1.316 mm. (ricordo che la media - 1971-00 - di Sondrio, annuale, e' di poco superiore ai 974 mm. !). Puoi quindi immaginare cosa possa essere sceso invece lungo i crinali, luoghi con medie in taluni casi anche doppie rispetto a Sondrio !
Pensa invece che qui, a Sondrio, Settembre 2002 chiuse con soli 47.1 mm., ovvero meno della meta' della sua media !![]()
![]()
Certo, il 2003 poi riusci' a fare ancor peggio con soli 9 (nove !!) mm. di accumulo (credo uno dei settembre piu' secchi a memoria d'uomo, qui), seguito poi da un altrettanto orrendo settembre 2004 con soli 26 mm.: un...trittico niente male qui, in effetti !
![]()
![]()
![]()
Cmq diciamo che d'estate è più facile tracciare un blilancio nazionale,d'inverno è una parola...
Tocca il 2008/09 ed il 2009/10 ad un lombardo,mentre un pugliese neanche se li ricorda...
O tocca il 1998/99 ed il 2004/05 ad un adriatico(o a me!),mentre un cuneese neanche li vuol sentire...
Segnalibri