se si escludono alcuni casi alpini comunque, effettivamente Settembre negli ultimi anni, o meglio nell'ultimo decennio è quel mese che è rimasto stabile in Italia e non ha subito grossi effetti riguardo il GW
parlando sempre complessivamente per l'Italia, che poi per alcune zone magari non è così è un altro capitolo
Mi sa che e' cosi', ovvero qui settembre si e' invece decisamente scaldato dal 2000 in avanti !
media 1961-90: +17.3°
media 1971-00: +17.5°
media 2000-09: +18.1°
Riscaldamento piuttosto accentuato che si e' avuto anche solo rispetto al decennio precedente:
media 1990-99: +17.7°
![]()
![]()
Zione,scusa l'OT...ma è te come mai l'inverno 2003/04 non è piaciuto?Molti freddofili italiani ne hanno un bel ricordo;anch'io,in quanto dicembre vide due brevi ma intense ondate di freddo,cosa insolita giù da noi,dato che di solito è un mese ancora autunnale.Un saluto.
Perche' qui fu la saga delle occasioni mancate o al piu' parziali, parlando ovviamente della neve !![]()
Tra l'altro qui non e' che fu particolarmente freddo, chiudendo alla fine con una media di +2.3°, ovvero -0.3° dalla media 1971-00: fu leggermente sopramedia riguardo le prp ma di poco (143 mm. in totale, una decina sopra la media appunto), ma queste furono al piu' concentrate solo negli ultimi giorni di dicembre (72 mm.) e di febbraio (51 mm. dal 19/2 in avanti).
Pero' in questi peggioramenti qui la fece da padrone il SE, quindi alla fine pochi cm. di neve alla volta e solo tanta acqua: il trimestre invernale (dicembre-febbraio), infatti, chiuse con soli 18.5 cm. di accumulo !
Fortunatamente ci fu poi marzo (ma qui, appunto, siamo gia' in primavera !) dove, dal 10 all'11/3, caddero altri 17 cm., portando quindi il totale dell'anno idrologico ad almeno 35.5 cm. (comunque ben sottomedia !)
Insomma, rimanendo nel trimestre invernale qui fu una gran bella ciofeca, altroche' !![]()
![]()
![]()
Settembre si è scaldato nell'ultimo decennio,
ma rimane uno dei mesi che meno ha ricevuto un incremento verso l'altro.
Il Settembre più caldo qua nel bresciano, rimane quello del 1961. A ruota quello dell'anno scorso e il 1987.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Per quel che riguarda la Calabria posso dire che sono aumentate le precipitazioni a settembre nell'ultimo decennio nonchè gli episodi alluvionali![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Capisco.Ciò mi convince sempre più di quanto sia difficile tracciare un bilancio nazionale di un trimestre invernale in questo Paese così vario...salvo che si tratti,se non del 1955/56,almeno del 1986/87(perchè già il 1984/85 in varie zone del sud non fu niente di che).
Segnalibri