non so, forse perchè avevi fatto una critica a tutti quelli che avevano polemizzato (io molto educatamente) sulla questione.
forse dipende da me, inguaribile romantico (o provinciale?), ormai attaccato a figure ormai passate della meteorologiaTuttavia chiarisco ulteriormente la mia posizione che è la stessa identica espressa nel thread da tempo aperto in Agorà.
Il Meteorologo svolge la sua funzione primaria che è quella di prevedere il tempo, e fin qui ci siamo, visto che comunque le previsioni enunciate dalla signorina provengono da un testo redatto dal Meteorologo di turno.
Francamente, che la previsione me la legga Giuliacci o la signorina Andriola (che non è Meteorologa) non mi fa differenza alcuna dal momento che in 46 secondi (che è il tempo cronometrato di una delle previsioni di DiPierro qualche settimana fa dopo il tg5) dicono la stessa identica cosa.
Magari potrà dispiacermi, vista l'amicizia che intercorre tra me e il Colonnello, il non vederlo più in televisione ma per il resto non mi scandalizzo assolutamente..... comunque sul fatto che ormai i tempi degli interventi sono risicati hai ragionissima, tanto che uno vale l'altro, .......a questo punto
succedeva anche a me, come a tutti gli appassionati della meteo di allora.....Ai tempi di Bernacca, ricordo che mi arrabbiavo non poco il sabato e la domenica allorquando le previsioni erano enunciate dalla "signorina buonasera"
infatti. A questo punto, visto che le cose vanno così, inutile che aspetti le 20.30, come facevo spesso......, ma non mi puoi paragonare minimamente le previsioni di allora del compianto Bernacca a quelle del Giuliacci dei tempi moderni!
Bernacca aveva a disposizione almeno due/tre minuti e forse più nei quali la previsione te la spiegava, Giuliacci o qualsiasi altro Meteorologo in tv non ha nemmeno il tempo per respirare e deve sparare di getto previsioni che legge sul gobbo dietro la telecamera. E allora ripeto: che me le legga Giuliacci o la Andriola non mi fa differenza alcuna.
su questo hai ragione! oggi c'è di tutto e di piu (mi ci metto io per primo, che faccio le mie previsioni sulla mia zona in modo amatoriale per un paio di siti che vedi nella firma pur non avendo i requisiti, ma tanta passione, tanto studio "fai da te" e un misero diploma di ragioniere)A proposito di meteorina coi requisiti; che mi dici dei tanti siti internet e dei tanti che si cimentano nella previsioni del tempo che a volte compaiono persino in tv?!
Non hanno i requisiti eppure non ci scandalizziamo, al contrario della signorina Andriola o delle meteorine del tg4 che leggono le previsioni di Epson Meteo.
![]()
Non nascondo che ci sia tanta gente che si spaccia per meteorologo senza averne diritto.
Però devo dire che ho visto e letto gente, in rete, senza requisiti formali, tirare fuori ottime cose, anche dal punto di vista tecnico e di prerparazione ed essere molto meglio, da un certo punto di vista, di gente, magari con due lauree e con un curriculum stabiliante che si vede ogni tanto in tv.
Comunque il tuo discorso, Adriano, non fa una grinza.
Ma lasciamelo dire,
W la meteo di 20 anni fa, con i vari Baroni, Bernacca e Caroselli (quello che fu), così come il calcio come era una volta............
ciao
PS: premetto che non frequento molto questo lido per mancanza di tempo, ma tu non avevi un altro nick prima (solo Adriano) o sbaglio?![]()
Ultima modifica di ginghe; 10/09/2010 alle 07:35
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Mi dispiace molto per il licenziamento del colonnello.
Spero che continui a frequentare il forum e a darci utili consigli.
Prendi questi autodidatta, mettili davanti ad una telecamera e in 46 secondi digli di fare le previsioni del tempo per tutta l'Italia che poi ne riparliamo.
Insomma, salvo casi rari, il paragone tra chi s'è fatto il mazzo in anni di studio e l'autodidatta non regge minimamente.
Che poi, come detto da Marco, tanti di questi non fanno altro che fare copia-incolla di tutto quello che possono liberamente rastrellare in rete. Così sarei capace anch'io!
Si, ma c'era un "60" in più.
PS: premetto che non frequento molto questo lido per mancanza di tempo, ma tu non avevi un altro nick prima (solo Adriano) o sbaglio?![]()
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
su questo che dici non c'è da obiettare nulla, per carità, sono molto d'accordo...
ma come succede spesso in 3d così lunghi alla fine si va un po' fuori tema, da quello iniziale.
Infatti la mia costernazione era nata dal fatto di vedere un personaggio come Giuliacci, al quale sono affezinato (come tutti voi) messo, in un certo senso (se non ho capito male la questione) da parte (addirittura leggo ora "licenziato").
bah!
Io vengo al meteotorneo, magari ci salutiamo li se ci sei, ovviamente (tanto a me mi riconosci subito, ho la capa completamente pelata....)
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Caspita, mi dispiace davvero! Di più ovviamente non si può dire, nè conosciamo i dettagli, ma questa mi sembra una pessima cosa per la meteorologia... Tutta la mia solidarietà al colonnello Giuliacci ed un caloroso in bocca al lupo per tutti i suoi progetti futuri!
![]()
Abbe', allora ne avra' di lavoro da fare !![]()
![]()
Per il resto, oltre ad augurarle buona fortuna x il futuro, sottoscrivo le parole di Marco:
La sua presenza, e mi auguro anche con qualche bel intervento didattico, qui non solo e' sempre ben accetta, ma assolutamente desiderata !![]()
Ancora auguri x tutto !
![]()
Sì,
per carita.. volevo solo dire che nel momento in cui qualcuno non viene pagato e non lucra su qualcosa che ufficialmente non è, non vedo necessariamente lo scandalo.
Mi spiace però per te, e per tutti quelli che come te si sono fatti un "mazzo" così.. anch'io sono passato per Fisica, e so quanto bisogna studiare.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri