un abbraccio a tutti le persone che si trovano lì...
ragazzi l'italia ha moltisismi problemi da questo punto di vista...tra case non sismiche problemi idrogeologici....
servirebbero risorse importanti per sistemare moltissime faccende
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Verissimo, però, si tenga conto che secoli fa la popolazione era molto meno numerosa dell'attuale, in Italia e nel mondo, è ovvio che se ci sono più persone i rischi aumentano. Interrare il torrente comunque è staat una cosa che non si doveva assolutamente fare, la stessa cosa che hanno fatto a Genova, con effetti che tutti vedono quando ci sono i temporali
Ieri sera per circa due ore un temporale enorme ha stazionato sui Lattari, costiera amalfitana e dintorni.....le correnti meridionali in quota autorigeneravano la cella. Fortunatamente a Salerno città problemi non gravi. Ha fatto paura!!!![]()
Ero in Spagna e stentavo a credere che quello che i telegiornali facevano vedere era la Mia costiera...stropicciavo gli occhi fin quando poi l'inquadratura non si è aperta sul lungomare ed ho avuto la conferma...Sono rimasto senza parole....a giudicare da cosa è successo e seppur mi dispiaccia moltissimo per la ragazza credo che sia andata fin troppo bene perchè i danni sono esclusivamente materiali.....
E' difficile spiegare la situazione della Costiera...come qualcuno diceva li monagne di 1200 1400 cadono a picco sul mare e molti di quei paesini sono li da centinaia di anni, sicuramente un po di prevenzione in più andrebbe fatta...però è davvero un territorio complicato...chi non lo conosce a fondo nn riesce forse a capacitarsi di cosa significhino quei luoghi con quei paesini a strapiombo...Credo sia successa una cosa simile al 56 però più circoscritta in quell'anno i paesi maggiormente colpiti furono Cetara, Maiori, Vietri Sul Mare e poi la Città di Salerno.
Ogni paese della costiera Amalfitani sopratutto quelli a valle si sono sviluppati intorno a questi corsi d'acqua, ogni vallone corrisponde a un paese
A Maiori ho visto che il fiume che lo attraversa è arginato e canalizzato abbastanza bene ma anche li alla fine scorre sotto il corso principale, cosi come un fiume scorre sotto le Strade di Amalfi...ma ormai da secoli non da ora...e cmq credo siano canalizzazioni non fatte dai romani ma forse intorno al 700/800.
Credevo che fosse successa una cosa simile a Sarno ma a quanto pare è completamente diversa la dinamica, ed a Sarno poi la mano dell'uomo moderno e dell'abusivismo edilizio era stata molto più pesante....
certo che costruire negli alvei di fiumi e torrenti...
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
si dice che sul po si sia costruito molto anche nelle golene........
Buongiorno a tutti ragazzi benritrovati, io sono arrivato ad amalfi il giorno 8 e sono ritornato su il 12, siamo restati tagliati fuori con linee telefoniche per 3 giorni e tutto intorno sembrava non fosse vero, il disastro più brutto a cui ho assistito da vicino dopo il terremoto del'80 in campania. Su facebook ho messo alcune foto naturalmente non ci facevano avvicinare di più. Il corso principale non esisteva più, la forza dell'acqua ha portato via anche la pavimentazione stradale, le auto e le moto andavano via come polistirolo che galleggia sull'acqua, povera gente tutto perso per un temporale. http://www.facebook.com/profile.php?id=100001301910040
Mi permetto di far notare alcune cose da ingegnere, perché con questo si combatte ogni giorno.
Quando si viene chiamati per una perizia strutturale, le persone tendono quasi sempre a sminuire, sottovalutare sino anche a prendere a male parole valutazioni giudicate - a prescindere dalla gravità dei casi - troppo allarmistiche.
Ad Atrani - notizia confermata da numerose visite sul posto - il "canalone" viene normalmente chiuso nella stagione estiva, perché le acque che lo percorrono finiscono con lo "sporcare" la spiaggetta sottostante.
Il torrente è spesso in secca, e se qualche temporale lo ricarica in mare finisce soprattutto fango e limaccia: a nessun bagnanate piace vedere l'acqua marrone (che poi i batteri non sono colorati, quindi spesso l'acqua marrone è realmente pulita, quella trasparente inquinata, ma questo è un altro discorso).
Così anche quest'anno il canalone era quasi completamente chiuso con bande metalliche: il flash flood, che in italiano crea quello che si chiama "effetto sciaquone" si è scaricato proprio nel bacino dilavandolo velocemente come quando si tira la catena.
L'occlusione dello sbocco ha costretto le acque prima ad creare un lago a monte del paese e poi a riversarsi con un effetto di risalto idraulico che - se possibile - ha reso l'evento ancora più disatroso.
Perché alla velocità data dalla pendenza, alla viscosità dovuta al fango, si aggiunge una forza che deriva dal riequilibrio idraulico delle condizioni di monte con quelle di valle: semplificando l'acqua si da una spinta ancora maggiore (come fosse un corpo unico) per superare un ostacolo di valle.
Oltre alla pavimentazione stradale, strappato via, possono essere messe in crisi anche gli apparati fondazionali delle abitazioni (soprattutto quelle più vecchie) con esiti imprevedibili.
La chiusura del canalone è nota a tutti gli abitanti di Atrani: se ci fosse però più consapevolezza dei rischi mi chiedo, quanti accetterebbero di avere la spiaggetta marrone anche col tempo bello?
Perché non ci si assume le proprie responsabilità, tutti?
atrani.jpg
Geomorfologicamente Atrani è il tappo che chiude una delle valli più strette e profonde della costiera: la piena del Dragone l'ha percorsa come un vero e proprio stantuffo.
Oltretutto qualcuno aveva messo il dito davanti allo sbocco: cosa sarebbe potuto accadere se non questo?
Mi sembra evidente: non serve invocare provvidenza e fatalità.
Se stessimo parlando d'altro sarebbe evidente non la colposità ma la preterinzionalità.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri