Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 112
  1. #71
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Gennaio 1985 qua, nivometricamente parlando diede i seguenti accumuli in mm:

    5 Gennaio (durante la notte): 5,0 mm
    8 Gennaio (neve moderata dalla tarda mattina): 6,6 mm
    9 Gennaio: 3,0 mm
    13 Gennaio: 3,0 mm
    14 Gennaio: 5,0 mm
    15 Gennaio: 2,0 mm poi pioggia

    Facendo una stima che considera anche le T con cui i fiocchi sono caduti direi che si può dire che sia andata così circa:

    5 Gennaio: 8-9 cm (temporale nevoso!!)
    8 Gennaio: 16-17 cm (nevicava con -6/-7°C !!!)
    9 Gennaio: 7,5 cm ca. tutti in nottata guardando la configurazione.
    13 Gennaio: 4,5 cm ca.
    14 Gennaio: 6-7 cm ca.
    15 Gennaio: 2 cm almeno prima del passaggio a pioggia direi che li ha fatti.

    Circa 45 cm totali dunque,anche se non riesco a capire se il 15 gennaio abbia effettivamente nevicato tutto il giorno (le T di quel giorno sono: -1,0/+0,9) o se invece l'avvezione di correnti da SE abbia eroso lo strato freddo in quota (gelicidio?). Guardando le carte per tutto il giorno le T restano inferiori alla 0° a 850 Hpa.

    Se effettivamente avesse nevicato tutto il giorno o per gran parte di esso il 15, sarebbero scesi ben 18 mm di pura neve, con quelle T tranquillamente altri 14-15 cm.

    Ecco invece le Temperature di quel Gennaio qui a Ferrara.

    1/1: -2,6/+2,1
    2/1: -3,6/+2,2
    3/1: -4,7/+2,6
    4/1: -7,0/+2,8

    Nella sera del 4 irrompe la prima irruzione artica con un fronte freddo che regala temporali nevosi su Veneto,ferrarese e Romagna.

    Li inizia il vero gelo:

    5/1: -8,8/ -3,6
    6/1: -9,1/-4,2
    7/1: -8,0/-5,5
    8/1: -7,2/-6,0
    9/1: -14,8/-4,1
    10/1: -18,5/-9,3
    11/1: -19,4/-10,9
    12/1: -16,1/-8,9
    13/1: -11,0/-1,2
    14/1: -2,5/-0,2
    15/1: -1,0/+0,9.

    Dopodiche finisce la vera ondata fredda.

    Gennaio che qui ha chiuso con medie finali pari a -4,4 per le minime e -0,2 per le T max (media massima negativa!!), quindi ,mediamente, rispettivamente a -3,9 dalla 61-90 per le T min e a -4,3 da tale media per le T max.

    Mese quindi chiuso a -4,1 dalla 61-90!!

    Da notare che anche Febbraio 1985 qui fu un mese di tutto rispetto comunque, chiudendo con le seguenti medie:

    +5,1 (t max)
    -0,1 (t min.)

    Ossia a -1,0 esatti dalle t min e -2,3 dalle T max: mediamente Febbraio 1985 chiuse quindi a -1,7 dalla 61-90, niente male altroche.

    E nevicò pure i giorni 11 Febbraio e 15 Febbraio, con in totale altri 12 cm tranquilli così a vedere i dati.

    Che inverno effettivamente!!
    Veramente pazzesche quelle temperature! Scioccanti tra il il 9 e il 12!
    Gennaio 85 è un mese che merita veramente d'essere ricordato sempre. Forse è stato l'ultimo inverno che è riuscito a coinvolgere un po' tutti...e con quale intensità!
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #72
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Veramente pazzesche quelle temperature! Scioccanti tra il il 9 e il 12!
    Gennaio 85 è un mese che merita veramente d'essere ricordato sempre. Forse è stato l'ultimo inverno che è riuscito a coinvolgere un po' tutti...e con quale intensità!
    Si,perchè in quei giorni li, dopo 8 giorni (tra il 2 e il 9) di continua irruzione fredda ci fu l'espansione dell'anticiclone sull'Europa occidentale, che garantì cieli sereni e il ristagno dell'aria fredda nei bassi strati,con una trentina e forse più di cm al suolo a fare albedo: puoi immaginare
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #73
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si,perchè in quei giorni li, dopo 8 giorni (tra il 2 e il 9) di continua irruzione fredda ci fu l'espansione dell'anticiclone sull'Europa occidentale, che garantì cieli sereni e il ristagno dell'aria fredda nei bassi strati,con una trentina e forse più di cm al suolo a fare albedo: puoi immaginare
    Qui il periodo piu' freddo fu tra il 6 e il 9/1:

    6/1: -14°/-2°
    7/1: -15°/-2°
    8/1: -15°/-4°
    9/1: -12°/-6°


    Tieni pero' presente che, da quanto ho letto sulla legenda dell'archivio Apat da cui ho preso i dati, che la stazione di allora di Sondrio era posta a 20 m. dal suolo, quindi fuori diciamo dai...benefici dell'inversione notturna !

    A quelle Tmin. registrate, dunque, credo occorra togliere almeno un paio di gradi x...riportarle al suolo !

    Poi, dal 10/1, qui le massime aumentarono tornando positive, seppur al massimo di un paio di gradi: il tutto sino al 13/1, quando dalla sera inizio' pure qui l'apoteosi nevosa che continuo', senza mai girare in acqua, sino a fine evento ovvero intorno all'ora di pranzo del 17/1 (scaricando al suolo, alla fine, circa 130 cm. di neve).

    Discreta nevicata dai....


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #74
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Beh pensate che a Grosseto ed Ancona si toccarono i -13° (su Grosseto non sono sicuro però) e -29°, pare,a Saline di Volterra. Pare sempre (perchè non ho dati certi) -22° a L'Aquila, -25° a Parma ma anche Napoli scese a -5°, che non è affatto poco anche se non è record. Potenza invece toccò -9°, credo che abbia toccato -12° nel '56 e -16° nel '68 ma come estremi freddi non è mai stata nulla di che quindi -9° non sono niente male.

    Quant'è comune la neve a Ragusa?

  5. #75
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    non credo ci sia da meravigliarsi sulle temperature umbre del Gennaio 1985 ...

    in Toscana, Umbria ed Emilia Romagna quella del Gennaio '85 si scatenò come forse mai prima d'ora, almeno per gli ultimi 130 anni almeno, ad onor del vero non esistono documentazioni di valori così bassi su queste regioni, nel restante Centro-Nord invece record sparpagliati fra Gennaio '63, Febbraio '56 e Febbraio '29 ...

    poi logico, sicuro nel 1800 si è fatto meglio in alcune zone ma i dati non esistono


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    beh avevo 6 anni....e ricordo ancora, come un fotogramma nella mia mente, il ritratto del cielo abbagliato dai lampi e sotto una nevicata incredibile nella mia amata Grosseto.
    Il peggio fu dopo: gelo e gelo per tanti giorni...
    Clima en Grosseto durante Enero de 1985 - datos climticos histricos Tu Tiempo

    incredibile...

  7. #77
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Aggiungo che per la bassa Toscana e l'Umbria un altro "must" nevoso è il 1996.
    Al pari, per quantitativo di neve, del 1985.
    Grosseto 35 cm e Orvieto oltre 60 cm di neve.
    Nel 1996 non male neanche con le temperature...
    Clima en Grosseto durante Diciembre de 1996 - datos climticos histricos Tu Tiempo

  8. #78
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma io non ho mica detto cle il gennaio 1985 SOTTO IL GARIGLIANO non fu nulla di che.Solo che i mesi epocali al sud sono stati altri(dicembre 1980 e marzo 1987 in testa).Perchè un mese è epocale anche se si fa apprezzare per la continuità,sennò è solo notevole,il che è diverso.
    dicembre 1980 epocale? è stato sicuramente uno dei 3 dicembre piu freddi per il sud dal dopoguerra, non ci piove, ma il punto è che il piu freddo dicembre resta sempre lontano dai piu freddi gennaio e febbraio.
    E cmq, a dirla tutta, se mi citi il Dic1980, allora ti dico che il Gennaio seguente è molto piu freddo e molto piu continuo di quel dicembre.
    e se vogliamo dirla tutta, i dati di temperatura e neve di quell'inverno, dicono chiaramente che fu l'inverno freddo per continuita e per quantita di neve per l'appennino e le colline, ma pianure e coste hanno poco o nulla di epocale in quell'inverno.

    per quanto riguarda la continuità, non mi risultano da nessuna parte qua al sud mesi interi di gran freddo e gelo, l'unica continuità possibile è quella noiosa del freddo anticiclonico con forti inversioni notturne.

    Marzo 87? Epocale, non c'è dubbio, ma non mi risulta per nulla che sia durato un mese intero, ma una decade e mezzo.


    e poi ti ripeto, di che continuità parliamo? di freddo notturno da inversione?

    vediamo le temperature massime o poi vediamo a cosa è servita tale continuità

  9. #79
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    dicembre 1980 epocale? è stato sicuramente uno dei 3 dicembre piu freddi per il sud dal dopoguerra, non ci piove, ma il punto è che il piu freddo dicembre resta sempre lontano dai piu freddi gennaio e febbraio.
    E cmq, a dirla tutta, se mi citi il Dic1980, allora ti dico che il Gennaio seguente è molto piu freddo e molto piu continuo di quel dicembre.
    e se vogliamo dirla tutta, i dati di temperatura e neve di quell'inverno, dicono chiaramente che fu l'inverno freddo per continuita e per quantita di neve per l'appennino e le colline, ma pianure e coste hanno poco o nulla di epocale in quell'inverno.

    per quanto riguarda la continuità, non mi risultano da nessuna parte qua al sud mesi interi di gran freddo e gelo, l'unica continuità possibile è quella noiosa del freddo anticiclonico con forti inversioni notturne.

    Marzo 87? Epocale, non c'è dubbio, ma non mi risulta per nulla che sia durato un mese intero, ma una decade e mezzo.


    e poi ti ripeto, di che continuità parliamo? di freddo notturno da inversione?

    vediamo le temperature massime o poi vediamo a cosa è servita tale continuità
    Infatti dic 1980 per le nostre murge fu abbastanza nevoso...

  10. #80
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Beh pensate che a Grosseto ed Ancona si toccarono i -13° (su Grosseto non sono sicuro però) e -29°, pare,a Saline di Volterra. Pare sempre (perchè non ho dati certi) -22° a L'Aquila, -25° a Parma ma anche Napoli scese a -5°, che non è affatto poco anche se non è record. Potenza invece toccò -9°, credo che abbia toccato -12° nel '56 e -16° nel '68 ma come estremi freddi non è mai stata nulla di che quindi -9° non sono niente male.

    Quant'è comune la neve a Ragusa?

    Potenza ha fatto molto meglio dell'85 durante altri eventi...Specie a livello di massime quella stazione toccava livelli importanti. Per le minime niente di chè non essendo sottoposta ad inversione termica
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •