Pagina 7 di 12 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 112
  1. #61
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Anche Terni, per ovvie ragioni di quota(si trova in una buca) fece -8 di massima i giorni 11 e 12 e -20 di minima....albedo super

    davvero pazzesco non credevo che sulle regioni centrlali potesse fare tanto freddo...addirittura localmente e per una durata più breve più freddo che nella Pianura Padana Evento forse irripetibile per le le suddette zone..naturalmente spero di essere smentito, ma fare -8°C di massima a quote quasi pianeggianti mi sembra veramente un dato esagerato. Per curiosità qual'era lo stato del cielo? Guardando la miniam pernserai a cielo sereno e calma di vento. Ma una massima di -8°C è possibile a questa latitudine con cielo sgombro da nubi??
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #62
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Beh e come la metti con i 19° toccati a Firenze Peretola il 23 gennaio? Un mese è fatto di 30 giorni. E nonostante l'ultima decade sia stata dominata dall'Atlantico, il gennaio 1985 risulta comunque uno dei mesi più freddi, forse, dell'intero XX secolo in gran parte d'Italia.
    Da un reportage di Marco Rossi e Giovanni Staiano, alcuni dati sparsi che indicano che, comunque, l'ondata arrivò anche al sud:
    6 GENNAIO: Bari +1°/+2°,Napoli +1°/+4°, Potenza -4°/-3°. Bufere di neve sono presenti tra Foggia e Bari, con traffico paralizzato. In Basilicata si paralizza la provincia di Potenza, e perfino autocorriere bloccate dalla neve devono essere soccorse dai Carabinieri. Nevica anche a Matera. In Campania nevica ad Ischia. Completamente bloccato l'altopiano della Sila.
    Bari: 7 gennaio -1°/+5°, 8 gennaio 0°/+3°. In Irpinia la neve supera il metro e mezzo di altezza e la temperatura scende a -18°.
    9 GENNAIO: nevica a Napoli (una decina di cm nei quartieri alti), nevica ad Ischia, nel salernitano, nel Cilento ed in tutta la Basilicata.
    10 GENNAIO: Bari -1°/+2°, Napoli -4°/+4°. In Campania nevica sull'isola di Capri per diverse ore. Sull'Etna 170 cm di neve, 2 metri alle falde del Pollino.
    11 GENNAIO: Napoli -5°/+4°, Bari -2°/+4°, Potenza -9°/-2°. Nevica a Catanzaro città, per la prima volta dal 1971, e soprattutto nevica a Catanzaro Lido per la prima volta a memoria d'uomo.

    La Sicilia è l'unica regione che in questo reportage non viene mai nominata, tranne quando il 2 gennaio la neve cade a Ragusa e per pochi minuti a Palermo città. La Puglia, la Campania e la Basilicata furono colpite eccome, anche se non con le punte incredibili di gelo del centro nord, ed anche la Calabria non fu del tutto risparmiata.

    Sulla espressione evidenziata in grassetto ho più di qualche dubbio in realtà....Certo la neve a Catanzaro lido è evento raro. Ma quanto si intende a memoria d'uomo? Giusto perchè dopo la nevicata dell'85 di cui non ero a conoscenza ci fu quella del 30 gennaio '99 che lasciò un discreto accumulo. Quindi 2 nevicate (di cui una, quella del 30 gennaio 99 sicuramente con accumulo) a distanza di 14 anni in un periodo mediamente tutt'altro che freddo non mi sembrano imputabili al puro caso. Volete che non abbia mai nevicato negli anni 60 (63 e 68 in primis), nel 56 o nel 49 o nel 29 o in altri inverni del passato con eventi di gelo e neve ancora più intensi di quello di gennaio 85 per il sud e la Calabria?

    Anche su Catanzaro città la neve non è evento rarissimo. E' caduta nel 2005 e con accumuli rilevanti nel 99 e suppongo anche nel 93.

    La Calabria centro-settentrionale anche lungo le coste può vedere nevicare con accumulo seppur certamente è un evento raro la cui la frequenza è di gran lunga inferiore di una regione come la Puglia e forse di non troppo inferiorie rispetto alla Campania. Insomma non siamo mica a livello di Pantelleria in quanto a neve

    Scusate l'off topic
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    davvero pazzesco non credevo che sulle regioni centrlali potesse fare tanto freddo...addirittura localmente e per una durata più breve più freddo che nella Pianura Padana Evento forse irripetibile per le le suddette zone..naturalmente spero di essere smentito, ma fare -8°C di massima a quote quasi pianeggianti mi sembra veramente un dato esagerato. Per curiosità qual'era lo stato del cielo? Guardando la miniam pernserai a cielo sereno e calma di vento. Ma una massima di -8°C è possibile a questa latitudine con cielo sgombro da nubi??
    Terni è in una valle in mezzo alle montagne....... ha un clima ben più continentale delle zone costiere, non dissimile da quello che potresti trovare nelle conche della pedeappenninica emiliano-romagnola

    In condizioni anticicloniche è più mite della pianura padana, dove le inversioni sono esaltate all'inverosimile, ma in seguito a potenti eventi freddi è il regno del gelo notturno

    Nel 1985 potrebbe benissimo essere scesa a -20 di notte e a -8 di giorno, in condizioni di nebbia......certo non fu ai livelli della PP, dove si scese ben al di sotto dei -20 con massime a -10, -12 (ricordiamoci i -28.8 della bassa bolognese), ma comunque si "difese bene"

    Dubito che sulla costa si siano fatte le T dell'entroterra appenninico

  4. #64
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Frosinone l'11 gennaio 85 ha registrato una temperatura di -18°

  5. #65
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    davvero pazzesco non credevo che sulle regioni centrlali potesse fare tanto freddo...addirittura localmente e per una durata più breve più freddo che nella Pianura Padana Evento forse irripetibile per le le suddette zone..naturalmente spero di essere smentito, ma fare -8°C di massima a quote quasi pianeggianti mi sembra veramente un dato esagerato. Per curiosità qual'era lo stato del cielo? Guardando la miniam pernserai a cielo sereno e calma di vento. Ma una massima di -8°C è possibile a questa latitudine con cielo sgombro da nubi??
    No, dalle segnalazioni era riportata nebbia, mentre nel 1996 si rimase sui -3/-4
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #66
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da saverioba Visualizza Messaggio
    Frosinone l'11 gennaio 85 ha registrato una temperatura di -18°

    massima però di 6°C escursione termica veramente esagerata
    comunque media giornaliera di -10°C

    Sempre da una rapida occhiata di quell'iincredibile mese

    Tarvisio (777M)
    minima assoluta -30,5°C
    Massima più bassa -13,7°C
    Media giornaliera più bassa -18,9°C
    media mensile -6,7°C


    Piacenza (anch'essa dati mostruosi)
    minima assoluta -22
    Massima più bassa -8,4°C
    Media giornaliera più bassa -15,6°C
    media mensile -3,5°C


    Dobbiaco (1222M)
    minima assoluta -26°C
    massima più bassa -15,7°C
    media giornaliera più bassa -20,4°C (per ben due giorni)
    media mensile -9,2°C

    Da segnalare per le regioni centrali che sul Terminillo la minima più bassa si è fermata a -16°C, mentre durante il burian di dicembre 96 si scese a -17°. Ciò per sottolineare che probabilmente (non avendo ben studiato gli eventi dico probabilmente) il freddo storico di gennaio 1985 fu dovuto più che all'entità dell'avvezione gelida (di certo di magnitudine molto elevata) dalla persistenza della configurazione gelida, e dal crearsi di una serie di condizioni (effetto albedo e inversione termica) che sono fondamentali per avere freddo di questa portata per le zone di pianura o poste a quote basse. Secondo me gennaio 85 può servirci da indice per svelare le potenzialità gelide di alcune zone del nostro territorio insospettabili. Potenzialità gelide che in passato pre-GW si saranno certamente mostrate con più frequenza, così da dar un volto diverso al nostro clima, specie nelle zone più continentali della nostra penisola Spero di non essere stato troppo visionario
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #67
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Sulla espressione evidenziata in grassetto ho più di qualche dubbio in realtà....Certo la neve a Catanzaro lido è evento raro. Ma quanto si intende a memoria d'uomo? Giusto perchè dopo la nevicata dell'85 di cui non ero a conoscenza ci fu quella del 30 gennaio '99 che lasciò un discreto accumulo. Quindi 2 nevicate (di cui una, quella del 30 gennaio 99 sicuramente con accumulo) a distanza di 14 anni in un periodo mediamente tutt'altro che freddo non mi sembrano imputabili al puro caso. Volete che non abbia mai nevicato negli anni 60 (63 e 68 in primis), nel 56 o nel 49 o nel 29 o in altri inverni del passato con eventi di gelo e neve ancora più intensi di quello di gennaio 85 per il sud e la Calabria?

    Anche su Catanzaro città la neve non è evento rarissimo. E' caduta nel 2005 e con accumuli rilevanti nel 99 e suppongo anche nel 93.

    La Calabria centro-settentrionale anche lungo le coste può vedere nevicare con accumulo seppur certamente è un evento raro la cui la frequenza è di gran lunga inferiore di una regione come la Puglia e forse di non troppo inferiorie rispetto alla Campania. Insomma non siamo mica a livello di Pantelleria in quanto a neve

    Scusate l'off topic
    Catanzaro è molto più nevosa di città come Latina e Caserta,forse anche di Grosseto.

  8. #68
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    scusami ma in base a questa teoria allora nessun mese è leggenda

    nel mitico Gen 1979, sino ad un giorno prima dell'arrivo di una delle piu potenti rasoiate gelide del dopoguerra, faceva caldo e non poco, ma cio non è mica motivo per dire che il Gen79 non fu niente di che!
    Ma io non ho mica detto cle il gennaio 1985 SOTTO IL GARIGLIANO non fu nulla di che.Solo che i mesi epocali al sud sono stati altri(dicembre 1980 e marzo 1987 in testa).Perchè un mese è epocale anche se si fa apprezzare per la continuità,sennò è solo notevole,il che è diverso.

  9. #69
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    è che il Gennaio 1985 ricorda un pò le dinamiche del Dicembre scorso, solo che, logicamente andò MOLTO MOLTO meglio 25 anni fa

    ma di fatto, configurazioni con AO----- con HP elevati non portano grandi cose sulle regioni adriatiche e in quel mese di 25 anni PER PURA FORTUNA IL GELO SCESE PIU' IN BASSO coinvolgendo alla grande anche gran parte del Centro-Sud fino alla Calabria, in Sicilia se ne accorsero appena

    credo che josh voglia intendere questo, magari nel Gennaio 2002 in alcune zone ha fatto più freddo come medie ma come emozioni bhe no ... il 1985 è di gran lunga superiore
    Sì,questo volevo intendere.

  10. #70
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2009 poteva essere peggio..anzi meglio del gennaio 1985

    Gennaio 1985 qua, nivometricamente parlando diede i seguenti accumuli in mm:

    5 Gennaio (durante la notte): 5,0 mm
    8 Gennaio (neve moderata dalla tarda mattina): 6,6 mm
    9 Gennaio: 3,0 mm
    13 Gennaio: 3,0 mm
    14 Gennaio: 5,0 mm
    15 Gennaio: 2,0 mm poi pioggia

    Facendo una stima che considera anche le T con cui i fiocchi sono caduti direi che si può dire che sia andata così circa:

    5 Gennaio: 8-9 cm (temporale nevoso!!)
    8 Gennaio: 16-17 cm (nevicava con -6/-7°C !!!)
    9 Gennaio: 7,5 cm ca. tutti in nottata guardando la configurazione.
    13 Gennaio: 4,5 cm ca.
    14 Gennaio: 6-7 cm ca.
    15 Gennaio: 2 cm almeno prima del passaggio a pioggia direi che li ha fatti.

    Circa 45 cm totali dunque,anche se non riesco a capire se il 15 gennaio abbia effettivamente nevicato tutto il giorno (le T di quel giorno sono: -1,0/+0,9) o se invece l'avvezione di correnti da SE abbia eroso lo strato freddo in quota (gelicidio?). Guardando le carte per tutto il giorno le T restano inferiori alla 0° a 850 Hpa.

    Se effettivamente avesse nevicato tutto il giorno o per gran parte di esso il 15, sarebbero scesi ben 18 mm di pura neve, con quelle T tranquillamente altri 14-15 cm.

    Ecco invece le Temperature di quel Gennaio qui a Ferrara.

    1/1: -2,6/+2,1
    2/1: -3,6/+2,2
    3/1: -4,7/+2,6
    4/1: -7,0/+2,8

    Nella sera del 4 irrompe la prima irruzione artica con un fronte freddo che regala temporali nevosi su Veneto,ferrarese e Romagna.

    Li inizia il vero gelo:

    5/1: -8,8/ -3,6
    6/1: -9,1/-4,2
    7/1: -8,0/-5,5
    8/1: -7,2/-6,0
    9/1: -14,8/-4,1
    10/1: -18,5/-9,3
    11/1: -19,4/-10,9
    12/1: -16,1/-8,9
    13/1: -11,0/-1,2
    14/1: -2,5/-0,2
    15/1: -1,0/+0,9.

    Dopodiche finisce la vera ondata fredda.

    Gennaio che qui ha chiuso con medie finali pari a -4,4 per le minime e -0,2 per le T max (media massima negativa!!), quindi ,mediamente, rispettivamente a -3,9 dalla 61-90 per le T min e a -4,3 da tale media per le T max.

    Mese quindi chiuso a -4,1 dalla 61-90!!

    Da notare che anche Febbraio 1985 qui fu un mese di tutto rispetto comunque, chiudendo con le seguenti medie:

    +5,1 (t max)
    -0,1 (t min.)

    Ossia a -1,0 esatti dalle t min e -2,3 dalle T max: mediamente Febbraio 1985 chiuse quindi a -1,7 dalla 61-90, niente male altroche.

    E nevicò pure i giorni 11 Febbraio e 15 Febbraio, con in totale altri 12 cm tranquilli così a vedere i dati.

    Che inverno effettivamente!!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •