Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
Beh e come la metti con i 19° toccati a Firenze Peretola il 23 gennaio? Un mese è fatto di 30 giorni. E nonostante l'ultima decade sia stata dominata dall'Atlantico, il gennaio 1985 risulta comunque uno dei mesi più freddi, forse, dell'intero XX secolo in gran parte d'Italia.
Da un reportage di Marco Rossi e Giovanni Staiano, alcuni dati sparsi che indicano che, comunque, l'ondata arrivò anche al sud:
6 GENNAIO: Bari +1°/+2°,Napoli +1°/+4°, Potenza -4°/-3°. Bufere di neve sono presenti tra Foggia e Bari, con traffico paralizzato. In Basilicata si paralizza la provincia di Potenza, e perfino autocorriere bloccate dalla neve devono essere soccorse dai Carabinieri. Nevica anche a Matera. In Campania nevica ad Ischia. Completamente bloccato l'altopiano della Sila.
Bari: 7 gennaio -1°/+5°, 8 gennaio 0°/+3°. In Irpinia la neve supera il metro e mezzo di altezza e la temperatura scende a -18°.
9 GENNAIO: nevica a Napoli (una decina di cm nei quartieri alti), nevica ad Ischia, nel salernitano, nel Cilento ed in tutta la Basilicata.
10 GENNAIO: Bari -1°/+2°, Napoli -4°/+4°. In Campania nevica sull'isola di Capri per diverse ore. Sull'Etna 170 cm di neve, 2 metri alle falde del Pollino.
11 GENNAIO: Napoli -5°/+4°, Bari -2°/+4°, Potenza -9°/-2°. Nevica a Catanzaro città, per la prima volta dal 1971, e soprattutto nevica a Catanzaro Lido per la prima volta a memoria d'uomo.

La Sicilia è l'unica regione che in questo reportage non viene mai nominata, tranne quando il 2 gennaio la neve cade a Ragusa e per pochi minuti a Palermo città. La Puglia, la Campania e la Basilicata furono colpite eccome, anche se non con le punte incredibili di gelo del centro nord, ed anche la Calabria non fu del tutto risparmiata.

Sulla espressione evidenziata in grassetto ho più di qualche dubbio in realtà....Certo la neve a Catanzaro lido è evento raro. Ma quanto si intende a memoria d'uomo? Giusto perchè dopo la nevicata dell'85 di cui non ero a conoscenza ci fu quella del 30 gennaio '99 che lasciò un discreto accumulo. Quindi 2 nevicate (di cui una, quella del 30 gennaio 99 sicuramente con accumulo) a distanza di 14 anni in un periodo mediamente tutt'altro che freddo non mi sembrano imputabili al puro caso. Volete che non abbia mai nevicato negli anni 60 (63 e 68 in primis), nel 56 o nel 49 o nel 29 o in altri inverni del passato con eventi di gelo e neve ancora più intensi di quello di gennaio 85 per il sud e la Calabria?

Anche su Catanzaro città la neve non è evento rarissimo. E' caduta nel 2005 e con accumuli rilevanti nel 99 e suppongo anche nel 93.

La Calabria centro-settentrionale anche lungo le coste può vedere nevicare con accumulo seppur certamente è un evento raro la cui la frequenza è di gran lunga inferiore di una regione come la Puglia e forse di non troppo inferiorie rispetto alla Campania. Insomma non siamo mica a livello di Pantelleria in quanto a neve

Scusate l'off topic