secondo me hai parecchie difficoltà a valutare i mesi freddi
paragonare il Gen 85 al 2002 per Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale è davvero inconcepibile ed il bello è che dati e carte ti smentiscono alla grande
Bari? guarda che il Gen 02 a Bari rispetto al 85 è ridicolo
infatti
1) temperatura media massime del 2002 è maggiore che nel 85
2) temperature minime del gen02 piu basse ma eslcusivamente da irriaggiamento notturno per un mese praticamente anticiclonico, a Bari città non si saranno manco accorti di quelle minime notturne, mentre di sicuro le avranno patite di piu nel gennaio 85 , quando le stesse temperature minime le avevano con cielo nuvoloso o coperto, e con pioggia o neve
3) appunto...nevico pure
niente di epocale al sud in quel gennaio 85?
e come no! perchè i record di freddo per gennaio ed assoluti di Amendola e Gioia, ti paiono poco?
nel Tavoliere delle Puglie si registrarono minime anche prossime ai -15° , altro che le temperature minime del 2002
vatti a vedere le temperature delle prime due decadi di Gennaio 85 a M.S.Angelo e Trevico e poi dimmi se quelle del Gen2002 non fanno ridere
dimenticavo: neve da scirocco in Puglia il 6 Gennaio, ma che vuoi che sia, non è epocale, qua nevica sempre con lo scirocco
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Trevico (AV)
Gen 1985
Medie: T.Min/T.Max
-2.1°/ 2.1° Min Assoluta -10.6°
Gen 2002
-1.3°/4.4°Min Assoluta -10.0°
salvo la minima assoluta dovuta all'entrata di isoterme ad 850mb ai limiti dei record, fra i due mesi non c'è paragone, c'è una differenza abissale fra i due giorni dell'ondata di gelo (in quota) del 2002 e i ben piu di due giorni che interessarono il 1985.
la neve non la cito neanche, giacche la competizione è persa in partenza
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Come la metti con i 24° di Pescara e Catania dell'ultima decade del gennaio 85'?Un mese è fatto di 30 giorni.Cmq,ognuno può rievocare i mesi che vuole.Ma al sud avuti ne abbiamo di ben più rigidi del gennaio 85'.Prendi il febbraio 2003 ma anche il dicembre 1980,il marzo 1987,localmente anche il dicembre 2001...A parte il fatto,poi,che nel centrosud dicembre 1984 e febbraio 1985 non furono neanche sottomedia,mentre l'inverno 1980/81 ebbe una continuità ben maggiore e dicasi così per il 1986/87.Su scala nazionale,invece,il discorso si ribalta,perchè al centronord l'85' fece furore,lo sappiamo.Ma al sud il marzo 1987 è stato epocale,non il gennaio 1985.
Ultima modifica di Josh; 15/09/2010 alle 11:33
Si gennaio 85 anche qui al sud fu un mese niente male....anche se in passato si trova certamente di peggio....Effettivamente il confronto con gennaio 2002 non regge assolutamente anche se specie la prima decade del mese fu molto fredda. Poi minime basse ma esclusivamente per irraggiamento. Secondo me effettivamente un conto è fare temperature basse per inversione e bel tempo ed un conto è farle sotto avvezione fredda e tempo perturbato. Per quel che riguarda la Calabria è forse sbagliato dire che di gennaio 85 nemmeno ce ne siamo accorti. Per esempio i dati di Cosenza parlano chiaro: 5 giorni con precipitazioni nevose per un accumulo complessivo di 80cm. Quello fu anche l'inverno più nevoso almeno degli ultimi 25 anni, con 100cm accumulati in totale. Per quel che riguarda le temperature i dati sono più controversi, ma certo la prima metà del mese fu tutt'altro che mite, e per capirlo si devono guardare più le rianalisi che gli archivi dell'arpacal (in cui è facile osservare facili inesattezze facendo un veloce confronto con i pur scarsi dati per la Calabria dell'AM). Forse solo il reggino effettivamente risentì relativamente poco dell'evento. Certo ripeto non fu nulla rispetto a quello che avvenne per il resto d'Italia. Ieri sfogliando un po' di dati sono rimasto veramente stupefatto (non ne ero a conoscenza) del freddo mostruoso che fece a Rieti, in particolare sia l'11 che il 12 gennaio registrò una massima di -8°C e minima di -20°C, con medie giornaliere rispettivamente di -14 e -13![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Il punto è che un conto è parlare di eventi e un conto è parlare di medie mensili. Ad esempio febbraio 2003 fu molto freddo al sud ma in realtà non vide nessun evento eccezionale. Si chiuse di molto al di sotto le medie del periodo per la reiterazione del freddo ma non per punte di freddo eccezionali. Io sinceramente preferisco più avere degli inverni che dal punto di vesta termico non hanno grossi scostamenti dalle medie ma con almeno 2/3 episodi di freddo molto rilevanti. Almeno dal punto di vista delle emozioni, credo che non ci sia paragone![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Beh e come la metti con i 19° toccati a Firenze Peretola il 23 gennaio? Un mese è fatto di 30 giorni. E nonostante l'ultima decade sia stata dominata dall'Atlantico, il gennaio 1985 risulta comunque uno dei mesi più freddi, forse, dell'intero XX secolo in gran parte d'Italia.
Da un reportage di Marco Rossi e Giovanni Staiano, alcuni dati sparsi che indicano che, comunque, l'ondata arrivò anche al sud:
6 GENNAIO: Bari +1°/+2°,Napoli +1°/+4°, Potenza -4°/-3°. Bufere di neve sono presenti tra Foggia e Bari, con traffico paralizzato. In Basilicata si paralizza la provincia di Potenza, e perfino autocorriere bloccate dalla neve devono essere soccorse dai Carabinieri. Nevica anche a Matera. In Campania nevica ad Ischia. Completamente bloccato l'altopiano della Sila.
Bari: 7 gennaio -1°/+5°, 8 gennaio 0°/+3°. In Irpinia la neve supera il metro e mezzo di altezza e la temperatura scende a -18°.
9 GENNAIO: nevica a Napoli (una decina di cm nei quartieri alti), nevica ad Ischia, nel salernitano, nel Cilento ed in tutta la Basilicata.
10 GENNAIO: Bari -1°/+2°, Napoli -4°/+4°. In Campania nevica sull'isola di Capri per diverse ore. Sull'Etna 170 cm di neve, 2 metri alle falde del Pollino.
11 GENNAIO: Napoli -5°/+4°, Bari -2°/+4°, Potenza -9°/-2°. Nevica a Catanzaro città, per la prima volta dal 1971, e soprattutto nevica a Catanzaro Lido per la prima volta a memoria d'uomo.
La Sicilia è l'unica regione che in questo reportage non viene mai nominata, tranne quando il 2 gennaio la neve cade a Ragusa e per pochi minuti a Palermo città. La Puglia, la Campania e la Basilicata furono colpite eccome, anche se non con le punte incredibili di gelo del centro nord, ed anche la Calabria non fu del tutto risparmiata.
Ma questo è un altro discorso.Io personalmente preferisco la continuità all'acuto isolato ma poi sono gusti.Fatto sta che il 23-01-1985 Pescara fece +13°/23°(Catania 24°!),in un mese che fu altalenante ma per il sud complessivamente non gelido,se consideri che le siciliane lo chiusero con oltre 15° di media delle massime,in perfetta CLINO.
I mesi con scarti sottomedia maggiori nel sud sono stati altri,come il dicembre 1980 che non menziona mai nessuno.Lo dicono i dati.Le emozioni le rispetto ma sono qualcosa di personale.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Si ok, ma non conta solo la continuità!
Segnalibri