Pagina 5 di 14 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 139
  1. #41
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sul Nord Italia(oddio NW perlopiù) la neve non è rara fino al piano in inverno,basta una perturbazione atlantica!
    Beh oddio, fai che in pianura si hanno mediamente attorno ai 40-50 cm l'anno a fronte di circa 180 mm (a spanne eh) sui 3 mesi. Non basta proprio solo quello, se no avrebbero 2 metri l'anno.
    Diciamo che in qualche zona particolarmente riparata o il cuneese che cmq per me è alta montagna basta molto poco.

  2. #42
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Ciao Josh!

    Si si, lo so....l'avevo scritto.....
    Infatti mi interessa mettere qui le latitudini delle citta' che spesso si mettono a confronto:

    Burgos 42 21
    L'Aquila 42 22

    Barcellona 41 21
    Roma 41 54

    Madrid 40 25 (ovviamente qui siamo in collina, ma era per dire...)
    Napoli 40 50

    Cosenza 39 18

    Alicante 38 23
    Catanzaro 38 54

    Isole Eolie 38 30
    estremo nord dell'Andalusia....

    Stretto di Gibilterra 35 55
    Malta 35 50

    Ho voluto metterli perché spesso negli atlanti i paralleli fanno una specie di curva tra est e ovest, e questo da' l'idea che la Spagna è piu' a nord di quella che è realmente...
    Invece se i paralleli sono delle linee rette si capirebbe meglio...

    Allego i dati climatici che ho su L'Aquila nel file txt



    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' più alta Burgos,Andrè...Cmq ha detto bene Dedalus,con dovizia di dati:se si prendono le città peninsulari del versante tirrenico,a parità di altitudine e distanza dal mare NON ci sono differenze significative con le spagnole.Le ns.adriatiche d'inverno sono più fredde e nevose(soprattutto nevose...),mentre le joniche si avvicinano ai canoni del loro meridione(anche se l'Andalusia è più a sud).
    File Allegati File Allegati

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    38
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da dedalus27 Visualizza Messaggio
    Secondo alcuni meteorologi, all'interno della penisola iberica il clima è mediterraneo-continentale.

    Wikipedia:

    Mediterranean climate - Wikipedia, the free encyclopedia

    Il clima mediterraneo-continentale si verifica solo in peninsola iberica, peninsola di Anatolia e e una piccola regione interna della Sicilia.



    Allegato 175363

    Ma non dimenticare che la Turchia è più freddo in inverno che in Spagna o in Italia (alla stessa latitudine).
    Forse il clima dell'altopiano centrale è comparabile al clima di Enna
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    L'Aquila ha il clima più sopravvalutato d'Italia (dai meteorofili)....

    spesso si pensa sia un posto gelido, dove ci si sveglia a -23° e poi il giorno dopo fa
    6 metri di neve e poi il giorno dopo ancora rifà -23° ...

    in verità ha precipitazioni scarse, in alcune zone del comprensorio anche ben sotto
    i 600 mm medi (in centro città dovrebbe aggirarsi sui 700... ) , e il tanto decantato
    freddo appartiene per lo più a vallette e conche circostanti, mentre il cocuzzolo
    cittadino è assai più mitigato.... provate a partire dalla non lontana Montereale
    con 15 cm di neve e -2°, vi ritroverete facilmente nel centro cittadino con +2°,
    niente neve a terra (o poca cosa) e qualche fiocchetto che svolazza...

    le minime gelide sono di Preturo (l'Aeroporto) mentre in città fa freddo, ma nulla
    di trascendentale, spesso con minime non poi tanto distanti da quelle di Roma
    Urbe e Roma Salone in notte serena.... (anzi, mi sa che a Salone può fare PIU'
    freddo... ) ... sono rigidine le massime, quello si... non è raro si fermino a 5°
    o anche qualcosa meno....

    D'estate fa un caldo abbastanza boia, per fortuna prevalentemente secco, e i
    temporali estivi possono essere rari quasi quanto Roma Nord, preferendo le vicine
    zone verso il Reatino e verso la zona di Lucoli-Tornimparte (quella SI con un
    GRAN clima! Freddo, neve, e 1200-1500 mm medi annui !.... )

    C.

    Be si tutto vero, ma addirittura che ha le stesse minime di Roma est no dai.
    Ci sono almeno 6 gradi di differenza tra i due posti (controllati personalmente).
    Certo è il posto più caldo della vallata, ma non poteva essere diversamente, del resto le città sono sempre più calde.
    Io in 10 anni che ci sono stato, massima nevicata che ho visto 35 cm, se non erro 28 febbraio 2001

  5. #45
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Be si tutto vero, ma addirittura che ha le stesse minime di Roma est no dai.
    Ci sono almeno 6 gradi di differenza tra i due posti (controllati personalmente).
    Certo è il posto più caldo della vallata, ma non poteva essere diversamente, del resto le città sono sempre più calde.
    Io in 10 anni che ci sono stato, massima nevicata che ho visto 35 cm, se non erro 28 febbraio 2001
    non intendo Roma est, intendo le zone periferiche "fredde" attorno a Roma, quelle
    con certe minime "polari" da inversione... dubito che il centro storico di AQ riesca
    a raggiungerle (intendo solo AQ centro, eh?).... in una notte gelida anticiclonica
    Roma salone potrebbe fare -7° o peggio, seguito poi da un 12° di max... AQ
    centro farà -3° seguito magari solo da un 6° di max....
    complessivamente, come MEDIA, ovviamente AQ è più fredda, anche il Centro...
    beh... son sempre 700 e passa metri slm... in situazioni perturbate Rm Salone
    ti fa 9°/12° pioggia e magari AQ 3°/5° pioggerella....

    le zone GELIDE dell'Aquilano sono quelle vallette tipo Barete->Marana->Montereale
    o appunto Preturo.... forse di notte fa un freddo CANE anche a Bazzano, Capestrano ecc....

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    non intendo Roma est, intendo le zone periferiche "fredde" attorno a Roma, quelle
    con certe minime "polari" da inversione... dubito che il centro storico di AQ riesca
    a raggiungerle (intendo solo AQ centro, eh?).... in una notte gelida anticiclonica
    Roma salone potrebbe fare -7° o peggio, seguito poi da un 12° di max... AQ
    centro farà -3° seguito magari solo da un 6° di max....
    complessivamente, come MEDIA, ovviamente AQ è più fredda, anche il Centro...
    beh... son sempre 700 e passa metri slm... in situazioni perturbate Rm Salone
    ti fa 9°/12° pioggia e magari AQ 3°/5° pioggerella....

    le zone GELIDE dell'Aquilano sono quelle vallette tipo Barete->Marana->Montereale
    o appunto Preturo.... forse di notte fa un freddo CANE anche a Bazzano, Capestrano ecc....

    C.

    No io ho abitato all'Aquila centro, Piazza San Pietro li in Via Roma e Via/Piazza Rocca di Corno, praticamente la piazza retrostante al Duomo.
    Si è arrivati tranquillamente a -10/-13 anche in pieno centro (mia stazione meteorologica messa sul balcone).
    In realtà tra quello che rilevavo io e quello che inserivano come dato ufficiale (osservatorio di Coppito), c'erano massimo 1/2 gradi di differenza, non di più.
    Il -14 del 2004 mi pare, il mio termometro registrò -13,2, quindi siamo su quei valori.
    E anche il -17 del 1999 se non erro.


    Che poi a Preturo, Ponte San Giovanni e Bazzano faccia molto più freddo, su questo non ci piove proprio...siamo almeno 3/4 gradi mediamente più basso, in caso di inversione termica

  7. #47
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Stefano,i mesi...Sennò non si capisce niente
    Dicembre 2001, gennaio-febbraio 2005, gennaio 2009, gennaio-marzo 2010

  8. #48
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    No io ho abitato all'Aquila centro, Piazza San Pietro li in Via Roma e Via/Piazza Rocca di Corno, praticamente la piazza retrostante al Duomo.
    Si è arrivati tranquillamente a -10/-13 anche in pieno centro (mia stazione meteorologica messa sul balcone).
    In realtà tra quello che rilevavo io e quello che inserivano come dato ufficiale (osservatorio di Coppito), c'erano massimo 1/2 gradi di differenza, non di più.
    Il -14 del 2004 mi pare, il mio termometro registrò -13,2, quindi siamo su quei valori.
    E anche il -17 del 1999 se non erro.


    Che poi a Preturo, Ponte San Giovanni e Bazzano faccia molto più freddo, su questo non ci piove proprio...siamo almeno 3/4 gradi mediamente più basso, in caso di inversione termica
    E non è vero che in estate sia secca come ha detto qualcuno, i temporali non sono rari

  9. #49
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Dicembre 2001, gennaio-febbraio 2005, gennaio 2009, gennaio-marzo 2010
    Sì...mi pare dicembre 1990 ma chiedo conferma a Dedalus...Forse gennaio 94'.

  10. #50
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Differenze ed analogie climatiche fra Spagna e Italia peninsulare

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    No io ho abitato all'Aquila centro, Piazza San Pietro li in Via Roma e Via/Piazza Rocca di Corno, praticamente la piazza retrostante al Duomo.
    Si è arrivati tranquillamente a -10/-13 anche in pieno centro (mia stazione meteorologica messa sul balcone).
    In realtà tra quello che rilevavo io e quello che inserivano come dato ufficiale (osservatorio di Coppito), c'erano massimo 1/2 gradi di differenza, non di più.
    Il -14 del 2004 mi pare, il mio termometro registrò -13,2, quindi siamo su quei valori.
    E anche il -17 del 1999 se non erro.


    Che poi a Preturo, Ponte San Giovanni e Bazzano faccia molto più freddo, su questo non ci piove proprio...siamo almeno 3/4 gradi mediamente più basso, in caso di inversione termica
    Beh, chiaramente in caso di freddate "notevoli", non c'è piana che tenga...

    a me è capitato un paio di volte di passare fine settimana a cavallo fra AQ e
    Montereale in cui AQ era fredda... anche un po' meno di Roma Urbe!
    mi pare che li fece un -3° di min, e a Rm Urbe un -4° ! (Anticiclone con fortissima
    inversione... ) ... di giorno, ovviamente, Roma arrivava a 12°, AQ non arrivava a 8° !
    Nella fontana della Piazza c'era ghiaccio tutto il giorno...

    a Montereale e nella valletta gelida verso Marana e Barete era freddo SERIO!...
    una sera, dopo Pizza ad AQ (li faceva -2°.... ) abbiamo trovato un possente
    -9,5° a un paio di km da Montereale....... il mio amico era terrorizzato, non
    aveva antigelo nel Raddiatore! (Era pericoloso anche il -2° Aquilano...)....
    la mattina dopo abbiamo provveduto, e per la notte siamo riusciti a posteggiarla
    al chiuso in un garage del vicino...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •