Pagina 13 di 309 PrimaPrima ... 311121314152363113 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 3084
  1. #121
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Cmq se avremo ancora NAO- e AO- inizierei a pensare seriamente ad un nuovo ciclo L'anno scorso è stato rivisto addirittura il fondoscala AO e sappiamo bene che tipo di valori ha raggiunto la NAO Quello che voglio dire è che abbiamo avuto tra gli anni 50/70 forzanti per inverni potenzialmente caldi e secchi ma alla fin fine questi si dimostravano sempre o quasi............. UMIDI e FREDDI!
    te credo,bisogna infatti ricordarsi dell AO dello scorso inverno(-3.4/-2.5/-4.2 per DJF)? E' stata decisamente lei la prima artefice del crollo della NAO.
    Per cui non è proprio vero che tutti gli indizi portano ad una Nao neg.....solo una parte di essi portano verso quest ipotesi, bisognerà vedere però quanto girerà il VP(punto chiave per il prossimo inverno)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #122
    Banned L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    33
    Messaggi
    1,384
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Dove, pero' ?
    Zio, scusami, ma quest'anno propendo fortemente per il Centro-Sud, soprattutto per le coste adriatiche (e non parlo per ortocellismo, ma per la combinazione dei fattori che si verrebbe, il condizionale è d'obbligo, a creare!!!)
    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    te credo,bisogna infatti ricordarsi dell AO dello scorso inverno(-3.4/-2.5/-4.2 per DJF)? E' stata decisamente lei la prima artefice del crollo della NAO.
    Per cui non è proprio vero che tutti gli indizi portano ad una Nao neg.....solo una parte di essi portano verso quest ipotesi, bisognerà vedere però quanto girerà il VP(punto chiave per il prossimo inverno)
    Vedendo, però, come sta nascendo il neonato vps, credo che avrà abbastanza grane per essere in forma!!! Anomalie positive davvero notevoli...

  3. #123
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Mannaggia!! Mi sono accorto di aver scritto (nella foga) un messaggio che legittimamente si presta a intepretazioni malandrine.


    E' chiaro che con la porta atlantica sbarrata, come dice l'amico Luca, il secco delle zone occidentali molto probabilmente corrisponderebbe ad un "clima" freddo e nevoso per il resto della penisola e per i Balcani.
    Sembra banale, ma mi piacerebbe che il prossimo inverno, lo ribadisco, sia più ecumenico degli ultimi, ovvero capace di accontentare un pò tutti nell'arco dei tre-quattro mesi clou.
    Prima o poi, chennesò un 1956 o un 1963 dovranno pur ritornare...




    PS: nonostante scaturisca dal commento alle carte NCEP appena aggiorate, chiedo scusa per il semi-ot.
    Ci puoi scommettere.......e torneranno presto

  4. #124
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    i Romani non hanno scelto il lazio centrale a caso: è la zona più sfigata per la neve e questo a loro andava benissimo! per cui per i prossimi 20 anni puoi dormire sonni tranquilli!!!
    Bè devi scusarmi ma non sono proprio d'accordo. Se dovesse aprirsi un nuovo ciclo anche Roma rientrerebbe prepotentemente in corsa per il ritorno frequente della neve, il 12 Febbraio non è stato un caso.....
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  5. #125
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Grande Gelo Visualizza Messaggio
    Bè devi scusarmi ma non sono proprio d'accordo. Se dovesse aprirsi un nuovo ciclo anche Roma rientrerebbe prepotentemente in corsa per il ritorno frequente della neve, il 12 Febbraio non è stato un caso.....
    Era una risposta ironica
    Penso intendesse dire che non ha senso dire ora se a Roma nevicherà o meno, se a distanza di mesi è già tanto capire a grandi linee come saranno disposte le anomalie a livello globale

    Anche perchè, essendo Roma un posto assai "tetragono" alla bianca dama, può non nevicare anche se l'inverno è gelido e nevoso ovunque, come magari può andarvi bene l'unico episodio invernale di una stagione complessivamente scarsa


  6. #126
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Io oltre alla neve (che cmq ho avuto oltre ogni speranza quest'anno), vorrei per il prossimo inverno anche una breve ondata di gelo più forte possibile, del tipo che la massima non sale sopra i 4C e la minima va sotto zero almeno di un paio di gradi

  7. #127
    Brezza tesa L'avatar di Grande Gelo
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Montecelio (RM)
    Messaggi
    802
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Era una risposta ironica
    Penso intendesse dire che non ha senso dire ora se a Roma nevicherà o meno, se a distanza di mesi è già tanto capire a grandi linee come saranno disposte le anomalie a livello globale

    Anche perchè, essendo Roma un posto assai "tetragono" alla bianca dama, può non nevicare anche se l'inverno è gelido e nevoso ovunque, come magari può andarvi bene l'unico episodio invernale di una stagione complessivamente scarsa

    Devo comunque dire che diversamente da Roma qui da me spesso nevica in Inverno...
    12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...

    4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    te credo,bisogna infatti ricordarsi dell AO dello scorso inverno(-3.4/-2.5/-4.2 per DJF)? E' stata decisamente lei la prima artefice del crollo della NAO.
    Per cui non è proprio vero che tutti gli indizi portano ad una Nao neg.....solo una parte di essi portano verso quest ipotesi, bisognerà vedere però quanto girerà il VP(punto chiave per il prossimo inverno)
    Giusta precisazione,ma la correlazione AO--->NAO è vera anche al contrario.





    Una NAO+(DJF) vede infatti accentuarsi il gradiente in una porzione dell'emisfero notevole,siamo quasi a metà "della torta".
    La Jet-stream corre veloce e penetra nel nord Europa riscaldandolo(e caricandolo di umidità).
    Il getto inizia a rallentare soltanto sulla Siberia e,a questo punto,incontra nuovamente un altro oceano,il Pacifico.
    In caso di PDO+ si genera una forte Depressione Aleutinica per l'accentuato gradiente,la differenza termodinamica velocizza nuovamente il getto col risultato di avere un VP chiuso ed efficace nel mantenere il raffreddamento al suo interno(AO++/NAO++).

    La stratosfera in inverno va verso un raffreddamento radiativo, con un E-P flux azzerato(e quindi con una troposfera bloccata) si produce anche una stratosfera più fredda del "normale" ed ecco così spiegato il binomio "raffreddamento stratosferico--->riscaldamento troposferico" che abbiamo sperimentato soprattutto nell'epoca appena passata PDO+.....

    Il passo successivo,nei prox anni, potrebbe essere una "nuova" riorganizzazione del pack artico
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #129
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    te credo,bisogna infatti ricordarsi dell AO dello scorso inverno(-3.4/-2.5/-4.2 per DJF)? E' stata decisamente lei la prima artefice del crollo della NAO.
    Per cui non è proprio vero che tutti gli indizi portano ad una Nao neg.....solo una parte di essi portano verso quest ipotesi, bisognerà vedere però quanto girerà il VP(punto chiave per il prossimo inverno)
    Bisognerebbe valutare bene se sia il NAO a determinare l'AO o viceversa...

    Io propendo per la 1°

  10. #130
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Io credo che la NAO determini poco o nulla il clima invernale sul mediterraneo centrale in condizioni di VPS disturbato. Una circolazione emisferica a 4 o 5 onde planetarie come spesso siamo abituati a vedere negli ultimi inverni rende la oscillazione nord-atlantica poco indicativa per l'Europa centrale.
    Oltretutto la NAO è un indice descrittivo e non predittivo, ed è conseguenza diretta delle SSTA atlantiche.

    Si ma il VPS perchè è disturbato?Ok la teleconnessione QBO/solar flux per il discorso dell'ozono,ma credo che una troposfera disturbata(PDO-/AMO+) con indebolimento delle semipermanenti aleutinica/islandese)sia condizione necessaria a favorire un raffreddamento delle aree continentali(rallentamento del getto) ed un maggior wavenumber,poi i fenomeni di coupling fanno il resto.....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •