Una distribuzione delle anomalie precipitative di questo tipo, sempre in riferimento al mese di dicembre, credo vada a supporto della teoria di Alessandro.
Un dicembre piuttosto piovoso al C-S ma non credo poi così freddo, caratterizzato da ciclogenesi piuttosto basse e a carattere prevalentemente "sciroccofilo"...
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
![]()
mi paiono interessanti.
Quoto, però non ci dimentichiamo che in genere i nuclei freddi, che
scorrono lungo/attraverso le azioni bloccanti azzorriane e russo/scandinave,
possono propagarsi lentamente o rapidamente
(secondo la propagazione della vorticità o il tipo di corrente fredda andamento ondulato o "stirato" )
rendendo diversi dal punto di vista termico gli effetti al suolo.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/10/2010 alle 17:54
Scusami se te lo dico eh,ma chiunque ADESSO, in questo momento sta dicendo che nevicherà a Roma fino alle coste o fino ai castelli o a Canicattì, può essere due cose:
- un farneticatore professionista bon da nient!
- un preveggente del quale la scienza non si occupa
In questo momento non è assolutamente possibile anche solo provare a pensare se nevicherà a Roma o meno.
Già facciamo non poca fatica a capire come sarà l'inverno in Europa, secondo te come possiamo anche solo pensare di prevedere se nevicherà a Roma nel quartiere tale quest'inverno?
Posto e considerato che comunque Roma ha una nevosità tale per cui la neve risulta decisamente un eccezione non la regola![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Be oddio depressioni basse con picchi precipitativi al C-S è sinonimo comuqnue di temperature sottomedia e di venti orientali, anche perchè dalle NCEP postate anche da burian96 è chiara l'anomalia termica sull'europa Orientale e sul Mediterraneo in genere. Sembra tra l'altro che il mese di Dicembre possa essere quello più freddo e comunque un anomali positiva sul nord europa con una certa tendenza allo SCAND ++ da me implorato invano lo scorso anno.
Certo dipenderà molto anche dalle SSTA, più che dalla QBO e dalla Nina a mio avviso
si e le ssta se nn sbaglio indicano una tendenza a raffreddamento per l'atlantico occidentale... si vira verso blocking di burro stile anno scorso?
Segnalibri