Pagina 87 di 309 PrimaPrima ... 3777858687888997137187 ... UltimaUltima
Risultati da 861 a 870 di 3084
  1. #861
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Raccolti un pò di indici su tre periodi precisi, che ricordi con piacere:

    Marzo 1987
    Gennaio 1993
    Dicembre 1996

    Non vi tedio con l'elenco degli indici, ma vi dico innanzitutto che non vi è un solo indice in comune nei tre periodi presi a campione, al massimo ho trovato degli accoppiamenti, ma non tutti e tre.

    Quello che posso dirvi è che il gennaio 1993 è sui generis rispetto agli altri due periodi presi in esamea aprte l'indice MEI che risulta essere positivo nel gennaio 1993 e marzo 1987, mentre è debolmente negativo nel dicembre 1996, ma mai molto negativo.

    Ritenendo il gennaio 1993 un caso a parte, focalizzando l'attenzione sugli altri due periodi in comune abbiamo:

    TNA (anomalia delle SST del Nord Atlantico tropicale) sempre positivo 0.22-1987 e 0.14- 1996
    AO uguale con valori tra -1.74 e -1.72
    Tripolo positivo
    AMO neutra o debolmente negativa, in pratica 0 nel 1987 e -0.12 nel 1996
    QBO- in entrambi gli anni
    Solar flux debole in entrambi gli anni.

    Elemenit contrari sempre tra marzo 1987 e dicembre 1996:
    PNA positivo nel 1987 e negativo 1996
    PDO a +2.10 nel 1987 e neutra nel 1996
    NAO neutra nel 1987 e negativa nel 1996
    MEI come abbiamo detto, a 1.70 nel 1987 e -0.36 nel 1996.

    A conti fatti sembra che i fattori predominanti per una buona invernata (con episodi intendo non spalmata nel trimestre, in quanto qui viviamo di episodi a differenza del nord) sono i seguenti:

    PDO+ o neutra
    AMO-
    MEI+, neutro o debolmente negativo
    QBO preferibilmente negativo con solar flux basso, o il contrario cioè QBO+ con solar flux alto.

    Questo ne deduco, ora in base agli indici di quest'anno credo che non ci siamo proprio!
    ammiro il lavoro che hai svolto...molto interesante ..però io da ignorante in materia (indici) non credo che bastino solo 3 inverni per dedurre quali sono gli indici a noi favorevoli,a maggior ragione visto che questi indici in alcuni anni presi in consideraz vengono visti discordanti

  2. #862
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    piccolo ot

    complimenti a tutti, un thread veramente magnifico!

  3. #863
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_Priaforà Visualizza Messaggio
    Visto che si fa un gran parlare della NINA e della relativa base, ho analizzato i vari episodi significativi di ENSO- ( MEI Nov/Dec < -0.8, ossia NINA MODERATE & STRONG) dopo il 1950.

    Questa la lista delle Stagioni Invernali caratterizzate da ENSO- particolarmente significativo:

    1950/1951 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1954/1955 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - EAST-BASED
    1955/1956 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.9) - EAST-BASED
    1956/1957 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED
    1964/1965 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - EAST-BASED
    1970/1971 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1971/1972 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED
    1973/1974 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.8) - WEST-BASED
    1974/1975 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - WEST-BASED
    1975/1976 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.7) - WEST-BASED
    1988/1989 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.3) - WEST-BASED
    1998/1999 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - WEST-BASED
    1999/2000 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - X* BASED
    2007/2008 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - X* BASED

    * Anomalie Negative particolarmente omogenee in area ENSO

    Tenendo conto delle caratteristiche particolarmente differenti a seconda della tipologia di ENSO- (base delle Anomalie Negative Occidentale/Orientale/Senza una particolare caratteristica "geografica"...), ho operato una suddivisione in 3 gruppi ridotti, a seconda della disposizione delle Anomalie Negative in Area ENSO (Orientale/Occidentale/Omogenea).

    Per gli USA è stato fatto un confronto particolarmente esplicativo a livello grafico, in base alle influenze de EL NINO e LA NINA e rispettive basi.

    Confronto EL NINO WEST / LA NINA WEST:

    Immagine


    Confronto EL NINO EAST / LA NINA EAST:

    Immagine


    Curioso, ma comprensibile, notare come siano ribaltate quasi esattamente le anomalie al variare del segno dell'ENSO, pur mantenendo le Anomalie la stessa Base.

    Dicevo, 3 gruppi, con relative SSTA in zona ENSO:

    GRUPPO 1 - LA NINA EAST-BASED


    1954/1955 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - EAST-BASED
    1955/1956 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.9) - EAST-BASED
    1956/1957 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED
    1964/1965 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - EAST-BASED
    1971/1972 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - EAST-BASED

    Immagine


    GRUPPO 2 - LA NINA WEST-BASED

    1950/1951 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1970/1971 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - WEST-BASED
    1973/1974 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.8) - WEST-BASED
    1974/1975 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) - WEST-BASED
    1975/1976 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.7) - WEST-BASED
    1988/1989 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.3) - WEST-BASED
    1998/1999 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) - WEST-BASED

    Immagine


    GRUPPO 3 - LA NINA (SENZA UNA PARTICOLARE BASE)

    1999/2000 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) - X* BASED
    2007/2008 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) - X* BASED

    Immagine


    Ho cominciato ad analizzare proprio quest'utlimo gruppo (GRUPPO 3), in parte perchè più ridotto degli altri, in parte perchè volevo vedere come si sarebbero "comportate" le Stagioni Invernali in presenza di Anomalie non "schierate" in zona ENSO.

    Perciò:

    Immagine


    E' abbastanza palese come l'Inverno si presenti caratterizzato da AO e NAO Positive, con Anticiclone delle Azzorre piuttosto invadente sull'Europa e di conseguenza anomalie positive specie sul Centro Europa e in particolare Scandinavia. Di contro, Basso Mediterraneo/Sud dei Balcani con Anomalie Negative o T° nella norma probabilmente grazie a dei refoli di aria più fredda provenienti dalla Russia.

    Poi sono passato al GRUPPO 2, presupponendo forti affinità con il GRUPPO 3, e, infatti, i dati NOAA mi hanno dato ragione:

    Immagine


    Lo schema delle Anomalie è molto simile, in particolare per quel che riguarda le Anomalie di Temperatura dell'Europa. Anche in questo caso, in generale, inverni caratterizzati da AO+ e NAO+, con Medie Latitudini dominate dagli Anticicloni.

    Infine, sono passato al GRUPPO 1, ossia quello caratterizzato da NINA EAST-BASED, che è anche quello che dovrebbe interessarci di più, viste le attuali Anomalie in Area ENSO, anche se non è detta l'ultima parola perchè le Anomalie in questo momento possono essere interpretate come una via di mezzo tra il GRUPPO 3 e il GRUPPO 1:

    Immagine


    Ecco le Anomalie che si presentano nelle Stagioni Invernali con ENSO- caratterizzato da Base Orientale:

    Immagine


    Risulta evidente come la prospettiva sia letteramente ribaltata rispetto agli anni con NINA con Base West o in quelli senza Base/Anomalie Omogenee.
    Risultano altrettanto evidente le similitudini con gli anni caratterizzati da ENSO con Base Occidentale, in quanto risulta premiata dalle Anomalie Negative di Temperatura specialmente l'Europa Centro-Occidentale, in particolare Occidentale.

    In seguito ho cercato di differenziare ulteriormente questi anni, a seconda dei mesi e focalizzandomi sulle diversità insite in questi mesi.

    NOVEMBRE - DICEMBRE

    Anomalie Europee


    Immagine


    [align=center]Anomalie Geopotenziali N-Emisfero[/align]

    Immagine


    In questi due mesi, ho scelto anche Novembre perchè spesso in Anni di ENSO- è un mese che comincia già ad assumere caratteristiche Invernali, l'HP delle Azzorre risulta centrato tra la zona a S dell'Islanda e l'Ovest della Gran Bretagna, tuttavia, l'HP si presenta più ingerente rispetto ai mesi successivi sull'Europa Centrale.
    Le Anomalie Negative di Temperatura più significative si hanno specialmente nell'Area Iberica e cosa molto importante nella Russia Europea, fattore direttamente ricollegabile ai valori dello SnowCover, che dovrebbe risultare, quindi, mediamente superiore rispetto alle altre Stagioni Invernali.
    Faccio solo notare come la situazione Emisferica ricordi a grandi linee quella attuale e sia invertita rispetto a uno schema pro-CW.

    Infine, un'occhiata alle tanto temute Anomalie Pluviometriche:

    Immagine


    In generale le Precipitazioni risultano in media su gran parte d'Europa, eccetto che su quelle aree Centro-Occidentali in cui l'Anticiclone delle Azzorre risulta più invadente e di conseguenza anche nell'estremo NW della Penisola Italiana.

    GENNAIO

    Anomalie Europee


    Immagine


    Anomalie Geopotenziali N-Emisfero

    Immagine


    A Gennaio gli Anticicloni tendono ad assumere posizioni nettamente più Settentrionali, grossomodo a NE della Scandinavia, in una posizione che ricorda molto una fase SCAND+. In questa situazione risulta notevole l'Anomalia opposta, situata sulla Penisola Iberica, indice di probabili masse di aria fredda in discesa da NE sull'Europa Centro-Occidentale che si "legano" con correnti di estrazione Atlantica, ma resta beninteso una mia ipotesi.
    In ogni caso la tendenza rispetto alla prima parte dell'Inverno è mediamente quella di avere Anomalie Negative sull'Europa Occidentale, specie sulle aree più estreme.

    Conseguentemente le precipitazioni non possono che essere sopramedia sulla nostra Penisola:

    Immagine


    FEBBRAIO

    Anomalie Europee


    Immagine


    Anomalie Geopotenziali N-Emisfero

    Immagine


    Spesso viene considerato "il mese che non c'è" negli anni con ENSO-, tuttavia, vorrei sfatare questo mito, e , mi pare, che le anomalie postate sopra ben ne rendano conto.
    Anche se all'interno sono presenti anni del calibro di 1956 e 1965, che calcano pesantemente sulla media (negativa), è anche vero che gli altri anni si presentano paritariamente "movimentati" a livello Europeo. Ovviamente la Penisola Italiana è solo un lembo dell'Europa e quindi può anche essere soggetta a diverse configurazioni.
    Comunque, in media il mese si presenta particolarmente freddo specie su Europa Centro-Occidentale, probabilmente grazie anche alla presenza di molta più aria fredda sulla Russia Europea, rispetto agli altri anni.

    Comunque, a scanso di equivoci, posto anche le Anomalie Geopotenziali del N-Emisfero senza 1956 e 1965:

    Immagine


    E quelle Termiche Europee senza 1956:

    Immagine


    Ovviamente ciò è un rischio per l'Italia, ma bisogna anche considerare che 1956 e 1965 coprano il 40% dei casi e l'unico anno tra quelli con NINA EAST STRONG (e non MODERATE) dopo il 1950 sia proprio il magnifico 1956.

    Infine, le precipitazioni a sfatare un altro luogo comune. Sono infatti ancora sopramedia:

    Immagine


    STRATOSFERA IN ANNI DI NINA EAST

    In ultima istanza, la Stratosfera in questi anni.
    Visto che ormai ben noto è il legame tra ENSO e Stratosfera, penso sia estremamente utile considerare anche come si è presentata la situazione Stratosferica in anni di ENSO- con Base Orientale.

    1954/1955 - CANADIAN WARMING (Dicembre) + MAJOR MIDWINTER WARMING (Gennaio)
    1955/1956 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
    1956/1957 - MAJOR MIDWINTER WARMING (Febbraio)
    1964/1965 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
    1971/1972 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO

    In accordo con l'ENSO- la Stratosfera si è spesso presentata più fredda della norma (8 mesi su 15).
    Tuttavia è significativo constatare come vi siano stati anche 2 MMW e 1 CW ( senza StratCooling) e come i 2 Inverni più freddi, ovvero 1956 e 1965, siano anche risultati quelli con Stratosfera più fredda del normale durante i 3 mesi Invernali.

    Per oggi è tutto.
    oddio che splendore ! Complimentoni ... !

    bhe allora che dire. .. speriamo in una Nina fra Neutra e East per mediare



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #864
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Ho scritto una mail a Joe Bastardi, molto ortocellistica, e mi ha risposto.
    Grande Joe!
    Solo che ha adattato la sua previsione a Vieste, località costiera dove ebbe i natali suo nonno.
    Ecco ciò che mi ha scritto:

    My grandfather was from vieste!
    I think its colder than normal and a bit wetter than normal, but as you know its tough to get it to snow there. Still there should be one or two times where away from the coast, and in the high ground , it does snow.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  5. #865
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Ho scritto una mail a Joe Bastardi, molto ortocellistica, e mi ha risposto.
    Grande Joe!
    Solo che ha adattato la sua previsione a Vieste, località costiera dove ebbe i natali suo nonno.
    Ecco ciò che mi ha scritto:

    Che traducendo??


  6. #866
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che traducendo??

    In Puglia sarà più freddo e un pò più umido del normale.
    E' difficile che cada la neve sulla costa, ma sui rilievi (pugliesi) potrebbe nevicare un paio di volte.
    Si vede che ha adattato una proiezione generale ad una situazione locale usando la logica (sbagliata, ma è da comprenderlo) che alle nostre latitudini nevica raramente sulla costa. Ma, leggendo fra le righe, è una conferma della postilla di stamani al suo articolo sul blog: più freddo del normale sui Balcani e, aggiungo io, anche sul lato orientale della penisola.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #867
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Che traducendo??

    Ha esordito dicendo che suo nonno era di Vieste.
    Poi dice che sarà più freddo e con più precipitazioni rispetto alla norma. Poi ha aggiunto che, come dovrei sapere, è difficili che nevichi qui (si riferiva alla costa, Vieste). Comunque ci saranno un paio di occasioni in cui potrà nevicare lontano dalla costa e in collina.

    Insomma, un contentino per un meteofilo suo corregionale.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  8. #868
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Mammaliturchi me sa....!!!
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #869
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Insomma, un contentino per un meteofilo suo corregionale.
    Sì, diciamo che non ti ha detto niente in pratica.

  10. #870
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Sì, diciamo che non ti ha detto niente in pratica.
    Ora provo a incalzarlo!
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •