Se ti riferisci al 1996, non credo proprio, guarda qui
ts.gif:
Ora trai tu le deduzioni lasciando stare il periodo antecedente la fine degli anni 70, perchè ho notato che patiamo molto le temperature dei due oceani più di ogni altra cosa (qui mi riferisco ad AMO e PDO)........
Purtroppo a mio parere il CW dello scorso anno e l'esacerbata magnitudine di alcuni indici, ci hanno tenuti esclusi da un'annata che poteva essere memorabile anche per noi, perchè gli ingredienti c'erano tutti, facciamo riflessione su questo.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Complimenti anche da parte mia per il thread curato veramente in modo eccezionale .Tuttavia ancora non so farmi un idea del probabile inverno sul Lazio o magari sul comparto tirrenico centrale in generale .Da quel che ho visto restano favoriti come sempre il verssante adriatico e le regioni meridionali quest' anno ( specie la Puglia che guardacaso si trova sul versante adriatico ) , il nord da leggermente sfavorito si beccherà all' ultimo i suoi 50 cm e via.
Illuminatemi!(d'immenso)....
Ciao e grazie.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
*****
Mi commuovo solo a sentirne parlare, il mitico febbraio 1956!!!!
Ne ripropongo una pagina dei miei quaderni:
.........
Febbraio 1956-ricordi di adolescente-
Quel 31.1.56 si chiuse con la bora e la pioggia, i 5 cm di neve della mattinata, si assottigliavano a vista d’occhio.
La temperatura +3,5!!!
Al mattino del 1° febbraio il NO violento e rabbioso esercitava in pieno la sua “vendetta”, turbinii di neve e temperatura a –1,2.
Alla sera con –3 la neve aveva raggiunto gli 8 cm e sommati al residuo del giorno prima copriva il suolo con cm 10.
Il giorno successivo neve tutto il giorno, min –3 mass. –1,2 Totale al suolo 18 cm.
Fino al giorno 9 giornate fredde e poco nuvolose, le minime oscillavano dai –14 ai –3 e le massime attorno allo zero.
Il 10 febbraio iniziò a nevicare: cm 10 (min. –2,8 e mass –1,2)
11.2 cm 22 (min –6,2 e mass. –2,8)
il 13.2 altri 15 cm (min –7,2 e mass –2,4)
Cielo poco nuvoloso fino al 18.2 con minime da –14 a –4 e massime attorno ai –2.
Il 18.2 altri 10 cm di neve
Massimo spessore al suolo cm 50.-
Dal 19 la temperatura iniziò a risalire, mantenendo medie giornaliere sotto lo zero fino al giorno 24 compreso.
Si ebbero solo sporadiche e lievi nevicate.
Il suolo rimase coperto di neve per l’intero mese.
Media delle minime –5,9 medie delle massime +1,-
Media mensile –2,2
-6,6 dalla media climatica di febbraio!!!!
Un mese da sogno !
..................
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
davvero complimenti , 50 cm sono un quantitativo da far paura.
questo quello che ha fatto a Roma, direi che una trentina di cm ed oltre li ha fatti a più riprese, poi li conto.Una cosa che si è ripetuta solo nel 1965(25-30 cm) , 1985 (25 cm) e 1986 ( 30 cm).
Catturawww.PNG
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
E' l'enso che mi preoccupa, oltre alla stratosfera, ma di questo se ne parlerà tra due-tre settimane.
Ad esempio ho trovato interessante il gennaio del 1981, che aveva il MEI a -0.25, sempre poco distante dalla neutralità, la stessa AMO era di poco negativa, ed eravamo con massimo solare e QBO+.
E' vero che in linea di massima siamo con gli indici intorno alla neutralità, però una Nina così è una mina vagante per tutti.
Pecca to che non trovo le SSTA atlantiche antecedenti al 1996, sarebbe stato bello vedere i vari ottobre precedenti ad annate con episodi favorevoli, sempre con Nina. Ho visto l'ottobre del 1996, c'è qualche analogia conle attuali SSTA, specie in zona Alaska, east coast e coste europee, ma ci sono anche differenze notevoli in Atlantico tropicale..............insomma è dura trovare spunti interessanti e ben auguranti.
Sul 1956 non mi soffermerei, vista l'eccezionalità.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri