Visto che si fa un gran parlare della NINA e della relativa base, ho analizzato i vari episodi significativi di
ENSO- ( MEI Nov/Dec < -0.8, ossia NINA MODERATE & STRONG) dopo il 1950.
Questa la lista delle Stagioni Invernali caratterizzate da
ENSO- particolarmente significativo:
1950/1951 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) -
WEST-BASED
1954/1955 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) -
EAST-BASED
1955/1956 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.9) -
EAST-BASED
1956/1957 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) -
EAST-BASED
1964/1965 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) -
EAST-BASED
1970/1971 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) -
WEST-BASED
1971/1972 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) -
EAST-BASED
1973/1974 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.8) -
WEST-BASED
1974/1975 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) -
WEST-BASED
1975/1976 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.7) -
WEST-BASED
1988/1989 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.3) -
WEST-BASED
1998/1999 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) -
WEST-BASED
1999/2000 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) -
X* BASED
2007/2008 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) -
X* BASED
* Anomalie Negative particolarmente omogenee in area
ENSO
Tenendo conto delle caratteristiche particolarmente differenti a seconda della tipologia di
ENSO- (base delle Anomalie Negative Occidentale/Orientale/Senza una particolare caratteristica "geografica"...), ho operato una suddivisione in 3 gruppi ridotti, a seconda della disposizione delle Anomalie Negative in Area
ENSO (Orientale/Occidentale/Omogenea).
Per gli USA è stato fatto un confronto particolarmente esplicativo a livello grafico, in base alle influenze de
EL NINO e LA NINA e rispettive basi.
Confronto
EL NINO WEST / LA NINA WEST:
Immagine
Confronto
EL NINO EAST / LA NINA EAST:
Immagine
Curioso, ma comprensibile, notare come siano ribaltate quasi esattamente le anomalie al variare del segno dell'
ENSO, pur mantenendo le Anomalie la stessa Base.
Dicevo, 3 gruppi, con relative
SSTA in zona
ENSO:
GRUPPO 1 - LA NINA EAST-BASED
1954/1955 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) -
EAST-BASED
1955/1956 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.9) -
EAST-BASED
1956/1957 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) -
EAST-BASED
1964/1965 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) -
EAST-BASED
1971/1972 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) -
EAST-BASED
Immagine
GRUPPO 2 - LA NINA WEST-BASED
1950/1951 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) -
WEST-BASED
1970/1971 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) -
WEST-BASED
1973/1974 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.8) -
WEST-BASED
1974/1975 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -0.9) -
WEST-BASED
1975/1976 - NINA STRONG ( MEI Nov/Dec -1.7) -
WEST-BASED
1988/1989 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.3) -
WEST-BASED
1998/1999 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.0) -
WEST-BASED
Immagine
GRUPPO 3 - LA NINA (SENZA UNA PARTICOLARE BASE)
1999/2000 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.2) -
X* BASED
2007/2008 - NINA MODERATE ( MEI Nov/Dec -1.1) -
X* BASED
Immagine
Ho cominciato ad analizzare proprio quest'utlimo gruppo (GRUPPO 3), in parte perchè più ridotto degli altri, in parte perchè volevo vedere come si sarebbero "comportate" le Stagioni Invernali in presenza di Anomalie non "schierate" in zona
ENSO.
Perciò:
Immagine
E' abbastanza palese come l'Inverno si presenti caratterizzato da
AO e
NAO Positive, con Anticiclone delle Azzorre piuttosto invadente sull'Europa e di conseguenza anomalie positive specie sul Centro Europa e in particolare Scandinavia. Di contro, Basso Mediterraneo/Sud dei Balcani con Anomalie Negative o T° nella norma probabilmente grazie a dei refoli di aria più fredda provenienti dalla Russia.
Poi sono passato al GRUPPO 2, presupponendo forti affinità con il GRUPPO 3, e, infatti, i dati
NOAA mi hanno dato ragione:
Immagine
Lo schema delle Anomalie è molto simile, in particolare per quel che riguarda le Anomalie di Temperatura dell'Europa. Anche in questo caso, in generale, inverni caratterizzati da
AO+ e
NAO+, con Medie Latitudini dominate dagli Anticicloni.
Infine, sono passato al GRUPPO 1, ossia quello caratterizzato da NINA EAST-BASED, che è anche quello che dovrebbe interessarci di più, viste le attuali Anomalie in Area
ENSO, anche se non è detta l'ultima parola perchè le Anomalie in questo momento possono essere interpretate come una via di mezzo tra il GRUPPO 3 e il GRUPPO 1:
Immagine
Ecco le Anomalie che si presentano nelle Stagioni Invernali con
ENSO- caratterizzato da Base Orientale:
Immagine
Risulta evidente come la prospettiva sia letteramente ribaltata rispetto agli anni con NINA con Base West o in quelli senza Base/Anomalie Omogenee.
Risultano altrettanto evidente le similitudini con gli anni caratterizzati da
ENSO con Base Occidentale, in quanto risulta premiata dalle Anomalie Negative di Temperatura specialmente l'Europa Centro-Occidentale, in particolare Occidentale.
In seguito ho cercato di differenziare ulteriormente questi anni, a seconda dei mesi e focalizzandomi sulle diversità insite in questi mesi.
NOVEMBRE - DICEMBRE
Anomalie Europee
Immagine
[align=center]Anomalie Geopotenziali N-Emisfero[/align]
Immagine
In questi due mesi, ho scelto anche Novembre perchè spesso in Anni di
ENSO- è un mese che comincia già ad assumere caratteristiche Invernali, l'
HP delle Azzorre risulta centrato tra la zona a S dell'Islanda e l'Ovest della Gran Bretagna, tuttavia, l'
HP si presenta più ingerente rispetto ai mesi successivi sull'Europa Centrale.
Le Anomalie Negative di Temperatura più significative si hanno specialmente nell'Area Iberica e cosa molto importante nella Russia Europea, fattore direttamente ricollegabile ai valori dello SnowCover, che dovrebbe risultare, quindi, mediamente superiore rispetto alle altre Stagioni Invernali.
Faccio solo notare come la situazione Emisferica ricordi a grandi linee quella attuale e sia invertita rispetto a uno schema pro-
CW.
Infine, un'occhiata alle tanto temute Anomalie Pluviometriche:
Immagine
In generale le Precipitazioni risultano in media su gran parte d'Europa, eccetto che su quelle aree Centro-Occidentali in cui l'Anticiclone delle Azzorre risulta più invadente e di conseguenza anche nell'estremo NW della Penisola Italiana.
GENNAIO
Anomalie Europee
Immagine
Anomalie Geopotenziali N-Emisfero
Immagine
A Gennaio gli Anticicloni tendono ad assumere posizioni nettamente più Settentrionali, grossomodo a NE della Scandinavia, in una posizione che ricorda molto una fase
SCAND+. In questa situazione risulta notevole l'Anomalia opposta, situata sulla Penisola Iberica, indice di probabili masse di aria fredda in discesa da NE sull'Europa Centro-Occidentale che si "legano" con correnti di estrazione Atlantica, ma resta beninteso una mia ipotesi.
In ogni caso la tendenza rispetto alla prima parte dell'Inverno è mediamente quella di avere Anomalie Negative sull'Europa Occidentale, specie sulle aree più estreme.
Conseguentemente le precipitazioni non possono che essere sopramedia sulla nostra Penisola:
Immagine
FEBBRAIO
Anomalie Europee
Immagine
Anomalie Geopotenziali N-Emisfero
Immagine
Spesso viene considerato "il mese che non c'è" negli anni con
ENSO-, tuttavia, vorrei sfatare questo mito, e , mi pare, che le anomalie postate sopra ben ne rendano conto.
Anche se all'interno sono presenti anni del calibro di 1956 e 1965, che calcano pesantemente sulla media (negativa), è anche vero che gli altri anni si presentano paritariamente "movimentati" a livello Europeo. Ovviamente la Penisola Italiana è solo un lembo dell'Europa e quindi può anche essere soggetta a diverse configurazioni.
Comunque, in media il mese si presenta particolarmente freddo specie su Europa Centro-Occidentale, probabilmente grazie anche alla presenza di molta più aria fredda sulla Russia Europea, rispetto agli altri anni.
Comunque, a scanso di equivoci, posto anche le Anomalie Geopotenziali del N-Emisfero senza 1956 e 1965:
Immagine
E quelle Termiche Europee senza 1956:
Immagine
Ovviamente ciò è un rischio per l'Italia, ma bisogna anche considerare che 1956 e 1965 coprano il 40% dei casi e l'unico anno tra quelli con NINA EAST STRONG (e non MODERATE) dopo il 1950 sia proprio il magnifico 1956.
Infine, le precipitazioni a sfatare un altro luogo comune. Sono infatti ancora sopramedia:
Immagine
STRATOSFERA IN ANNI DI NINA EAST
In ultima istanza, la Stratosfera in questi anni.
Visto che ormai ben noto è il legame tra
ENSO e Stratosfera, penso sia estremamente utile considerare anche come si è presentata la situazione Stratosferica in anni di
ENSO- con Base Orientale.
1954/1955 - CANADIAN WARMING (Dicembre) + MAJOR MIDWINTER WARMING (Gennaio)
1955/1956 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
1956/1957 - MAJOR MIDWINTER WARMING (Febbraio)
1964/1965 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO
1971/1972 - STRATOSFERA FREDDA A DICEMBRE/GENNAIO
In accordo con l'
ENSO- la Stratosfera si è spesso presentata più fredda della norma (8 mesi su 15).
Tuttavia è significativo constatare come vi siano stati anche 2 MMW e 1
CW ( senza StratCooling) e come i 2 Inverni più freddi, ovvero 1956 e 1965, siano anche risultati quelli con Stratosfera più fredda del normale durante i 3 mesi Invernali.
Per oggi è tutto.

Segnalibri