Pagina 34 di 309 PrimaPrima ... 2432333435364484134 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 3084
  1. #331
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Dopo l'emisferica di qualche post fa, ecco le probabili anomalie europee a 500Hpa

    Nov e Dec:


    nov.pngdec.png


  2. #332
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dopo l'emisferica di qualche post fa, ecco le probabili anomalie europe a 500Hpa

    Nov e Dec:


    nov.pngdec.png

    Spettacolo!!!

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #333
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Spettacolo!!!

    In che senso?

  4. #334
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,313
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    In che senso?
    Nel senso che se andasse realmente così, ovvero con blocchi alto pressori in sede nordatlantica e depressioni a carattere freddo in quota su tutto il comparto russo ed europeo centromeridionale, starebbe a significare freddo+ prp con antizonalità prevalente.

  5. #335
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Non credo che andremo tanto lontano da questo:

    inverno 2010-2.png

    La NAO certamente, come dice anche Campy, sarà negativa.

    Sul resto non riesco a concordare con lui. Seppure la AO potra' essere anche lievemente positiva, certamente non sara' molto positiva, le azioni tipiche di una fase Nina in QBO crescente, vedono anomalie positive in nord-pacifico e atlantico e in dipendenza della "forza zonale" del momento potranno essere + o meno distese.

    Ma la GLAAM e' in fase negativa media da alcuni anni e la AMO ai massimi, anche se andra' diminuendo in modo assai rapido, e quindi propendo per una bassa-issima zonalita' generale e quindi:

    -AO tra neutro e negativo per azioni prevalenti su Groenlandia e saltuarie dal Pacifico
    - EA negativa o al massimo neutra per frequenti aree anticicloniche inglesi, inglese-scandinavi e nord-atlantici (tra groenlandia e scandinavia). La EA sara' solo saltuariamente positiva per lo scivolamento di nuclei artici verso Inghilterra e Europa centrale

    -NAO negativa.

    - Possibilita' medio-alte di MMW

    Inverno che penalizzera' soprattutto la Russia e l'est europeo ma potenzialmente anche l'Italia e il centro-europa.

    Siberia con Orso non molto esteso ma forte sulla zona centrale. Eventuali estensioni anticicloniche scandinave potrebbero portare fasi crude anche sull'Italia.

    Comunque aspettiamo di vedere la fine di ottobre per vedere se ci sono notevoli sconvoglimenti, se non ce ne saranno mantengo questa prospettiva che ho messo nel blog circa un mese fa.

  6. #336
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    la possibile ripartenza del Vp nel mese di Gennaio troverebbe un situazione termica sul continente Europea bella freschina.
    un ripartenza del canadese potrebbe a quel punto non essere deleteria....

  7. #337
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    la possibile ripartenza del Vp nel mese di Gennaio troverebbe un situazione termica sul continente Europea bella freschina.
    un ripartenza del canadese potrebbe a quel punto non essere deleteria....
    nel senso che magari il canadese spinge forte ma non si distende zonalmente

  8. #338
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,313
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non credo che andremo tanto lontano da questo:

    inverno 2010-2.png

    La NAO certamente, come dice anche Campy, sarà negativa.

    Sul resto non riesco a concordare con lui. Seppure la AO potra' essere anche lievemente positiva, certamente non sara' molto positiva, le azioni tipiche di una fase Nina in QBO crescente, vedono anomalie positive in nord-pacifico e atlantico e in dipendenza della "forza zonale" del momento potranno essere + o meno distese.

    Ma la GLAAM e' in fase negativa media da alcuni anni e la AMO ai massimi, anche se andra' diminuendo in modo assai rapido, e quindi propendo per una bassa-issima zonalita' generale e quindi:

    -AO tra neutro e negativo per azioni prevalenti su Groenlandia e saltuarie dal Pacifico
    - EA negativa o al massimo neutra per frequenti aree anticicloniche inglesi, inglese-scandinavi e nord-atlantici (tra groenlandia e scandinavia). La EA sara' solo saltuariamente positiva per lo scivolamento di nuclei artici verso Inghilterra e Europa centrale

    -NAO negativa.

    - Possibilita' medio-alte di MMW

    Inverno che penalizzera' soprattutto la Russia e l'est europeo ma potenzialmente anche l'Italia e il centro-europa.

    Siberia con Orso non molto esteso ma forte sulla zona centrale. Eventuali estensioni anticicloniche scandinave potrebbero portare fasi crude anche sull'Italia.

    Comunque aspettiamo di vedere la fine di ottobre per vedere se ci sono notevoli sconvoglimenti, se non ce ne saranno mantengo questa prospettiva che ho messo nel blog circa un mese fa.
    E' esattamente quello che penso, l'unico mio dubbio riguarda le probabilità medio-alte di un MMW.

  9. #339
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non credo che andremo tanto lontano da questo:

    inverno 2010-2.png
    E' per la stagione invernale la mappa postata?


  10. #340
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ecco la mia idea sul prossimo inverno:

    In sintesi le ragioni del conseguente schema presentato:

    1- La nina rinforza il getto subtropicale specie in concomitanza con la qbo positiva
    2- La nina rinforza il vortice polare. (AO+)
    3- Le ssta positive presenti in groenlandia continueranno a influenzare la circolazione euro-atlantica, e, non avendo un contributo subtropicale visto il dipolo (+ -), piegherà il getto verso sudovest causando frequenti casi di NAO-. Inoltre tale anomalia causerà sicuramente una uscita del getto dal continente americano molto disturbata con frequenti casi di biforcazione che tenderanno ad assecondare la diminuzione della pressione in pieno atlantico tropicale e quindi riducendo al minimo la possibilità di slanci dell'anticiclone delle azzorre verso nord.

    4- Il getto subtropicale, visto lo schema sarà ancora una volta influenzato, e, con la presenza della Nina (punto 1) provocherà frequenti casi di EA+ traslato verso sudovest.

    RIsultato: inverno molto freddo probabilmente su Inghilterra, paesi scandinavi e su buona parte della Russia specie settentrionale e occidentale. Inverno piuttosto freddo su buona parte dell'Europa occidentale (Spagna, Francia, Paesi Bassi e Geermania), molto piovoso e nevoso su Alpi e Nord Italia. Inverno piuttosto mite su mediterraneo CentroOrientale, specie Grecia, Sud italia e tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale. Questo schema si concretizzerebbe soprattutto a partire da gennaio.

    Probabilmente alcuni affondi freddi continentali diretti verso il mediterraneo centrale, come già è stato detto, si faranno vedere tra novembre e parte di dicembre per poi latitare dalla fine dell'anno per tutto il proseguio della stagione causa la presenza frequente di cellule anticicloniche sull'Egeo e mediterraneo orientale.

    Una fotocopia dell'anno scorso ma con modalità leggermente differenti.

    Salut.Allegato 177534
    Ciao Fabio ,

    complimenti per l'analisi molto accurata e per la parte grafica elaborata (fossi capaci io che faccio dei gran brogliacci! vabbè )
    Nel massimo rispetto di quanto da te ipotizzato, ci sono alcuni passaggi che non riesco a capire bene:

    Parto dal punto 1 ( e mi riservo di continuare le mie osservazioni in giornata ):

    la Nina, essendo di fatto una SSTA, opera in primis a livello troposferico (anche se poi può avere effetti fino in stratosfera in termini di minor disturbo all'andamento del vps), la Qbo a livello stratosferico ma benchè rilevata mediamente alle quote corrispondenti a 30 e 50 hpa si estende (parliamo di venti stratosferici) da 10 a 100 hpa con intensità naturalmente diverse.
    E'evidente che pur vera l'inversione dei venti strato a 30 hpa e verosimile la prossima inversione anche a 50 hpa (ancora legg. orientale), alle quote più basse della stratosfera (che sono quelle maggiormente vicine alla troposfera) è ancora decisamente orientale e pertanto mi sembra un pò forzato ipotizzare l'effetto congiunto dell'azione del fattore enso con quello operato dai venti stratosferici (westerlies) a quote medio alte, trascurando deliberatamente i venti di direzione opposta a quote strato medio basse (easterlies).

    A dopo
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •