Risultati da 1 a 10 di 3041

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Mi trovo molto in sintonia con Sandro ............Però nessuno nomina il SOLE.
    Gli studi di Mike Lookwook e gli approfondimenti di Giuliacci ci mettono davanti a correlazioni importanti tra attività geomagnetica ed i pattern NAO ed EA che a mio avviso non si possono non considerare.

    Inoltre la diminuzione dell'indice zonale favorirebbe la stazionarietà delle wave ed anche in questo caso si intravedono importanti correlazioni con le SSTA.
    Non mi pronuncio sulle evoluzioni stratosferiche,la teleconnessione anche statisticamente è veramente poco favorevole,mi basterebbe non avere un SC,tutto il resto è di guadagnato
    Il Sole ha un comportamento davvero poco pronosticabile anche se c'e' una certa statistica sui minimi e massimi di fase. Il minimo appena passato e' assai importante e direi "nuovo" da 1 secolo a questa parte per cui non riesco a farci alcuna considerazione, lo vedremo al lavoro e a fine stagione ci ragioneremo sopra.

    Per la stratosfera non credere che le cose siano cosi' sfavorevoli, un buon 50% dei MMW avviene in QBO neutra (10-20%) e positiva (30-40% circa).
    Credo che le probabilita' siano medio-alte a causa dei forti stress passati con lo scorso Nino e gli stress iniziali che sta avendo (2 volte fortemnte dallo Scand). Inoltre la fase GLAAM cosi' negativa puo' accompagnare facilmente forti perdite di freddo verso sud e caldo verso nord ...... 60-70% di probabilita' a mio avviso.

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il Sole ha un comportamento davvero poco pronosticabile anche se c'e' una certa statistica sui minimi e massimi di fase. Il minimo appena passato e' assai importante e direi "nuovo" da 1 secolo a questa parte per cui non riesco a farci alcuna considerazione, lo vedremo al lavoro e a fine stagione ci ragioneremo sopra.

    Per la stratosfera non credere che le cose siano cosi' sfavorevoli, un buon 50% dei MMW avviene in QBO neutra (10-20%) e positiva (30-40% circa).
    Credo che le probabilita' siano medio-alte a causa dei forti stress passati con lo scorso Nino e gli stress iniziali che sta avendo (2 volte fortemnte dallo Scand). Inoltre la fase GLAAM cosi' negativa puo' accompagnare facilmente forti perdite di freddo verso sud e caldo verso nord ...... 60-70% di probabilita' a mio avviso.
    La parte in grassetto mandrebbe all'aria tutta la "giovane" statistica sul comportamento del Vps studiato e analizzato con cicli solari forti-molto/forti.
    Ciclo debole-molto debole...
    che fa il VPS?

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il Sole ha un comportamento davvero poco pronosticabile anche se c'e' una certa statistica sui minimi e massimi di fase. Il minimo appena passato e' assai importante e direi "nuovo" da 1 secolo a questa parte per cui non riesco a farci alcuna considerazione, lo vedremo al lavoro e a fine stagione ci ragioneremo sopra.

    Per la stratosfera non credere che le cose siano cosi' sfavorevoli, un buon 50% dei MMW avviene in QBO neutra (10-20%) e positiva (30-40% circa).
    Credo che le probabilita' siano medio-alte a causa dei forti stress passati con lo scorso Nino e gli stress iniziali che sta avendo (2 volte fortemnte dallo Scand). Inoltre la fase GLAAM cosi' negativa puo' accompagnare facilmente forti perdite di freddo verso sud e caldo verso nord ...... 60-70% di probabilita' a mio avviso.
    Gli studi ultimi studi sul sole ed in particolare sull'attività geomagnetica vedrebbero l'indebolimento delle semipermanenti islandese/aleutinica a causa dell'indebolimento dell'indice zonale con rallentamento della corrente a getto.

    Un getto rallentato penetra molto più facilmente nelle aree continentali(Siberia/Canada) mentre tende a "richiudersi" non appena sfocia nei rispettivi oceani per differenza termodinamica,favorendo condizioni di blocking.
    Il risultato è una Jet-strem ondulata con la modulazione anche degli indici oceanici (PDO/AMO) e chiaramente un aumento del wavenumber del VP con AO frequentemente negativa(l'indice oltre a variazioni stagionali ha anche una sorta di oscillazione di bassa frequenza ed anche in questo caso ci sono evidenti correlazioni....).

    Sembra esserci anche un aumento dell'ozono stratosferico delle aree polari a causa della maggior probabilità di onde di Rossby stazionarie,e sappiamo che più ozono vuol dire maggior incidenza di SW

    Mi prometto di tornare sull'argomento,intanto mi prendo quel 60-70%
    Ultima modifica di Cloover; 08/10/2010 alle 19:38
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •