Beh sì,in parte sono d'accordo,anche il sud ha visto vari inverni anonimi.I più scialbi da noi sono stati il 1993/94 ed il 1997/98.Il 1990/91 qui è stato un inverno fresco ma normale,mentre il 1991/92 è stato in alcune stazioni,come Napoli e Brindisi,il più rigido dal 1980/81(più del 1992/93,pur nevoso da noi).L'inverno 1994/95 a sua volta fu anonimo al centrosud,eccetto l'ottimo gennaio,con alcuni record legati all'intensità del vento nella Campania orientale.
Però il 1998/99 per adriatici e sud,come dice giustamente Federer,non ha avuto uguali negli anni successivi per continuità.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
ao.sprd2.gif
e intanto si va di AO--- proprio nel periodo in cui bisognava evitarlo....![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ma non è un po' labile la correlazione tra AO di ottobre e quella del trimestre invernale?Perchè per esempio l'anno scorso la teoria fallì miseramente, nell'ottobre 1984 AO- e fine dicembre MMW, indietro nel tempo ho trovato un paio di inverni con AO negativissima seguiti a mesi di ottobre con AO-..forse la correlazione si manifesta solo in presenza di certi indici?
chiedo una cosa...ma nella storica ondata di gelo del 56 la AO era abbondantemente positiva?
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119560203.gif
penso che ondate di gelo le possiamo avere anche con questo indice positivo
Comunque secondo me sta nascendo un nuovo ciclo,forse grazie al minimo solare,dove l'indice AO lo vedremo frequentemente con il segno negativo
Ultima modifica di bora71; 11/10/2010 alle 18:18
L'AO- ad ottobre sostanzialmente vuol dire tutto e niente.
Semplicemente, in questo dato momento, l'impianto teleconnettivo sfavorisce un approfondimento del VP con getto perturbato.
La risonanza con i vari piani tropo-stratosferici evidenzia un VPS in prima armonica in alta stratosfera,mentre compaiono lievi deformazioni scendendo di quota con disturbo in zona NATL (Blocking) sotto i 50hPa specie a lungo termine.
Il NAM non evidenzia nessuna anomalia.
La situazione stratosferica va cmq monitorata perchè una AO- può favorire un certo movimento dell'E-P flux con ripercussioni sino in alta stratosfera favorendo anomalie positive di GPT che per alcune leggi fisiche potrebbero innescare una successiva chiusura delle isoipse del VPS con rapida caduta dei GPT(precondizionamento).
Al momento però la pace regna sovrana, con un normale raffreddamento di tipo radiativo......![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
te credo che PER ORA non c'è nessuna ripercussione in stratosfera(è ovvio siamo a inizio ottobre).....vedremo invece se ci sarà entro un mese.
Io ribadisco che l AO neg a ottobre sarebbe sempre da evitare(tra la altro con queste anomalie e con un VPS che nelle altezze critiche tende già a posizionarsi verso le zone siberiane...)
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Segnalibri