Pagina 51 di 309 PrimaPrima ... 41495051525361101151 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 3084
  1. #501
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il limite del 2004/05 è che fu un inverno tardivo.Novembre fu sopramedia al centrosud,la prima decade battè un sacco di record.Dicembre fu cmq caldo ed anche la prima metà di gennaio non fu niente di che.
    Come continuità,da Roma in giù fu assai più intenso il 2005/06,quasi come il 1998/99 ma più piovoso.In tempi di GW non è facile trovare una continuità sottomedia.Ecco perchè il 1998/99 è così rimpianto,inutile citare il 2001/02,che fu anche più gelido fino al 20 gennaio ma poi fu primavera(il che però non fu un dramma,dopo 50 giorni quasi da PEC).
    Beh a mia memoria negli ultimi 10 anni non ricordo nevicate degne di questo nome nella prima metà del mese di Gennaio...al massimo l'ultima settimana del mese.

  2. #502
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Nel senso che adesso tutte le LP cutoffano e si isolano?

    A parte che comunque per il sud non credo fossero stati dei gran anni i 90, in generale è andata meglio rispetto al nord, ma sono stati perlopiù episodi in mezzo a un mare di hp : il 2 gennaio 93, prima e dopo fu un orrore l'inverno, il 98/99 fino al 28 gennaio circa aveva dato poco o nulla,lo stesso burian 96 fu preceduto da un Atlantico in formissima e succeduto da un poderoso hp da metà gennaio fino a fine marzo; il 90/91 e il 95/96 in generale rappresentano le uniche eccezioni rispetto alla media configurativa di tali inverni, votata ad hp invadenti e freddo scarso in perfetto stile era GW,per dirla alla Corrado.

    Di sicuro gli anni 90 sul nord Italia tutto e anche il medio alto tirreno videro gli inverni più tristi,scialbi, desolanti e raccapriccianti possibili, eccezion fatta per due ottimi trimestri ,il 90/91 e il 95/96.
    Si nel senso che le LP si cutoffano e si isolano, cosa che secondo me è meno democratica rispetto al suddetto canovaccio anni 90 . Sono generalmente d'accordo anche se ecco, qui al centrosud, gli inverni anni '90 erano sì lungamente anticiclonici, ma la fiondata gelida con nevicate abbondanti c'è quasi sempre stata insomma con l'aggiunta di un'altra o due ondate fredde medie; qui dove abito io ricordo alla grande il dicembre 90 e 91, gennaio 93, dicembre 96, gennaio 99, tutte nevicate over 50cm. Poi, per lo meno nella mia ottica, anche un'unica nevicata da mezzo metro da una bella sufficienza piena all'inverno, specialmente se seguita da una bella settimana di HP, che appunto in inverno non è sinonimo solamente di caldo, ma anche di freddo, specie se da inversione. Ovviamente ammetto che è stato un orrore per medioalto tirreno e Norditalia.

  3. #503
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Siciliano Visualizza Messaggio
    L'unico che si è avvicinato al 1999 è stato il 2004/05...anche se non in quei termini...per il resto sottolineo come il mese di Gennaio ultimamente si è rivelato abbastanza anonimo..
    Beh,diciamo che A GENNAIO nell'ultimo decennio al centrosud non siamo andati male.
    Gennaio 2001 fu primaverile,come anche l'omologo del 2007.Ma nel 2002 e,in misura minore,nel 2003 abbiamo visto eventi significativi,almeno sul versante orientale.
    Gennaio 2004 si ravvivò alla fine,quello del 2005 appena un pò prima. Gennaio 2006,se non fosse stato scaldato dall'ultima decade,poteva essere un secondo 1981 per la piega che aveva preso.
    Poi effettivamente 3 mesi di gennaio anonimi di fila da noi,2008-2009-2010,anche se l'ultimo nella terza decade qualcosina ha visto.
    Però ripeto,rosicone come sono,che il centrosud dal 2001/02 al 2005/06 ha visto tanti inverni che si sono fatti apprezzare dai freddofili.Vabbè,non abbiamo visto 3 mesi di gelo ma siamo nel Mediterraneo,pazienza.Il guaio è che lo abbiamo pagato con estati sempre più cattive.

  4. #504
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    Si nel senso che le LP si cutoffano e si isolano, cosa che secondo me è meno democratica rispetto al suddetto canovaccio anni 90 . Sono generalmente d'accordo anche se ecco, qui al centrosud, gli inverni anni '90 erano sì lungamente anticiclonici, ma la fiondata gelida con nevicate abbondanti c'è quasi sempre stata insomma con l'aggiunta di un'altra o due ondate fredde medie; qui dove abito io ricordo alla grande il dicembre 90 e 91, gennaio 93, dicembre 96, gennaio 99, tutte nevicate over 50cm. Poi, per lo meno nella mia ottica, anche un'unica nevicata da mezzo metro da una bella sufficienza piena all'inverno, specialmente se seguita da una bella settimana di HP, che appunto in inverno non è sinonimo solamente di caldo, ma anche di freddo, specie se da inversione. Ovviamente ammetto che è stato un orrore per medioalto tirreno e Norditalia.
    Questo è il mio stesso pensiero,vivendo in Sicilia per me meglio una settima di grandi nevicate e poi Hp,che 3/4 eventi con 4 fiocchi svolazzanti...e non vedo una nevicata over 50 cm da parecchio ormai..

  5. #505
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il limite del 2004/05 è che fu un inverno tardivo.Novembre fu sopramedia al centrosud,la prima decade battè un sacco di record.Dicembre fu cmq caldo ed anche la prima metà di gennaio non fu niente di che.
    Come continuità,da Roma in giù fu assai più intenso il 2005/06,quasi come il 1998/99 ma più piovoso.In tempi di GW non è facile trovare una continuità sottomedia.Ecco perchè il 1998/99 è così rimpianto,inutile citare il 2001/02,che fu anche più gelido fino al 20 gennaio ma poi fu primavera(il che però non fu un dramma,dopo 50 giorni quasi da PEC).
    quoto in pieno soprattutto il pensiero sull'inverno 2001-2002 e 98-99. Abbiamo spesso la stessa visione meteo.

  6. #506
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Allegato 177968


    e intanto si va di AO--- proprio nel periodo in cui bisognava evitarlo....
    Ma non è un po' labile la correlazione tra AO di ottobre e quella del trimestre invernale? Perchè per esempio l'anno scorso la teoria fallì miseramente, nell'ottobre 1984 AO- e fine dicembre MMW, indietro nel tempo ho trovato un paio di inverni con AO negativissima seguiti a mesi di ottobre con AO-..forse la correlazione si manifesta solo in presenza di certi indici?

  7. #507
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Allegato 177968


    e intanto si va di AO--- proprio nel periodo in cui bisognava evitarlo....
    chiedo una cosa...ma nella storica ondata di gelo del 56 la AO era abbondantemente positiva?
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119560203.gif
    penso che ondate di gelo le possiamo avere anche con questo indice positivo
    Comunque secondo me sta nascendo un nuovo ciclo,forse grazie al minimo solare,dove l'indice AO lo vedremo frequentemente con il segno negativo
    Ultima modifica di bora71; 11/10/2010 alle 18:18

  8. #508
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    L'AO- ad ottobre sostanzialmente vuol dire tutto e niente.
    Semplicemente, in questo dato momento, l'impianto teleconnettivo sfavorisce un approfondimento del VP con getto perturbato.

    La risonanza con i vari piani tropo-stratosferici evidenzia un VPS in prima armonica in alta stratosfera,mentre compaiono lievi deformazioni scendendo di quota con disturbo in zona NATL (Blocking) sotto i 50hPa specie a lungo termine.
    Il NAM non evidenzia nessuna anomalia.

    La situazione stratosferica va cmq monitorata perchè una AO- può favorire un certo movimento dell'E-P flux con ripercussioni sino in alta stratosfera favorendo anomalie positive di GPT che per alcune leggi fisiche potrebbero innescare una successiva chiusura delle isoipse del VPS con rapida caduta dei GPT(precondizionamento).
    Al momento però la pace regna sovrana, con un normale raffreddamento di tipo radiativo......
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #509
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Beh,diciamo che A GENNAIO nell'ultimo decennio al centrosud non siamo andati male.
    Gennaio 2001 fu primaverile,come anche l'omologo del 2007.Ma nel 2002 e,in misura minore,nel 2003 abbiamo visto eventi significativi,almeno sul versante orientale.
    Gennaio 2004 si ravvivò alla fine,quello del 2005 appena un pò prima. Gennaio 2006,se non fosse stato scaldato dall'ultima decade,poteva essere un secondo 1981 per la piega che aveva preso.
    Poi effettivamente 3 mesi di gennaio anonimi di fila da noi,2008-2009-2010,anche se l'ultimo nella terza decade qualcosina ha visto.
    Però ripeto,rosicone come sono,che il centrosud dal 2001/02 al 2005/06 ha visto tanti inverni che si sono fatti apprezzare dai freddofili.Vabbè,non abbiamo visto 3 mesi di gelo ma siamo nel Mediterraneo,pazienza.Il guaio è che lo abbiamo pagato con estati sempre più cattive.

    Che le saccature polari cutoffino e si isolino credo sia quasi una costante di tutti gli inverni

    L'anomalia degli anni '90 sta nell'esagerata invadenza dell'HP delle azzorre verso NE
    All'incirca dal 1987-88 al 2002-03 si contano gli inverni più stupidi della storia della meteorologia recente su tutta l'Europa centro-occidentale, trascorsi prevalentemente, salvo eccezioni, sotto un inossidabile campana anticiclonica, che solo a tratti lasciava passare qualche fendente da N o da NE

    Ora, pur sperando che il CS venga accontentato, in cuor mio spero che i 90's non tornino più

  10. #510
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    grazie filippo per i tuoi interventi...non smetterò mai di dirlo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •