Si nel senso che le LP si cutoffano e si isolano, cosa che secondo me è meno democratica rispetto al suddetto canovaccio anni 90. Sono generalmente d'accordo anche se ecco, qui al centrosud, gli inverni anni '90 erano sì lungamente anticiclonici, ma la fiondata gelida con nevicate abbondanti c'è quasi sempre stata insomma con l'aggiunta di un'altra o due ondate fredde medie; qui dove abito io ricordo alla grande il dicembre 90 e 91, gennaio 93, dicembre 96, gennaio 99, tutte nevicate over 50cm. Poi, per lo meno nella mia ottica, anche un'unica nevicata da mezzo metro da una bella sufficienza piena all'inverno, specialmente se seguita da una bella settimana di HP, che appunto in inverno non è sinonimo solamente di caldo, ma anche di freddo, specie se da inversione. Ovviamente ammetto che è stato un orrore per medioalto tirreno e Norditalia.
Beh,diciamo che A GENNAIO nell'ultimo decennio al centrosud non siamo andati male.
Gennaio 2001 fu primaverile,come anche l'omologo del 2007.Ma nel 2002 e,in misura minore,nel 2003 abbiamo visto eventi significativi,almeno sul versante orientale.
Gennaio 2004 si ravvivò alla fine,quello del 2005 appena un pò prima. Gennaio 2006,se non fosse stato scaldato dall'ultima decade,poteva essere un secondo 1981 per la piega che aveva preso.
Poi effettivamente 3 mesi di gennaio anonimi di fila da noi,2008-2009-2010,anche se l'ultimo nella terza decade qualcosina ha visto.
Però ripeto,rosicone come sono,che il centrosud dal 2001/02 al 2005/06 ha visto tanti inverni che si sono fatti apprezzare dai freddofili.Vabbè,non abbiamo visto 3 mesi di gelo ma siamo nel Mediterraneo,pazienza.Il guaio è che lo abbiamo pagato con estati sempre più cattive.
Ma non è un po' labile la correlazione tra AO di ottobre e quella del trimestre invernale?Perchè per esempio l'anno scorso la teoria fallì miseramente, nell'ottobre 1984 AO- e fine dicembre MMW, indietro nel tempo ho trovato un paio di inverni con AO negativissima seguiti a mesi di ottobre con AO-..forse la correlazione si manifesta solo in presenza di certi indici?
chiedo una cosa...ma nella storica ondata di gelo del 56 la AO era abbondantemente positiva?
http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119560203.gif
penso che ondate di gelo le possiamo avere anche con questo indice positivo
Comunque secondo me sta nascendo un nuovo ciclo,forse grazie al minimo solare,dove l'indice AO lo vedremo frequentemente con il segno negativo
Ultima modifica di bora71; 11/10/2010 alle 18:18
L'AO- ad ottobre sostanzialmente vuol dire tutto e niente.
Semplicemente, in questo dato momento, l'impianto teleconnettivo sfavorisce un approfondimento del VP con getto perturbato.
La risonanza con i vari piani tropo-stratosferici evidenzia un VPS in prima armonica in alta stratosfera,mentre compaiono lievi deformazioni scendendo di quota con disturbo in zona NATL (Blocking) sotto i 50hPa specie a lungo termine.
Il NAM non evidenzia nessuna anomalia.
La situazione stratosferica va cmq monitorata perchè una AO- può favorire un certo movimento dell'E-P flux con ripercussioni sino in alta stratosfera favorendo anomalie positive di GPT che per alcune leggi fisiche potrebbero innescare una successiva chiusura delle isoipse del VPS con rapida caduta dei GPT(precondizionamento).
Al momento però la pace regna sovrana, con un normale raffreddamento di tipo radiativo......![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Che le saccature polari cutoffino e si isolino credo sia quasi una costante di tutti gli inverni
L'anomalia degli anni '90 sta nell'esagerata invadenza dell'HP delle azzorre verso NE
All'incirca dal 1987-88 al 2002-03 si contano gli inverni più stupidi della storia della meteorologia recente su tutta l'Europa centro-occidentale, trascorsi prevalentemente, salvo eccezioni, sotto un inossidabile campana anticiclonica, che solo a tratti lasciava passare qualche fendente da N o da NE
Ora, pur sperando che il CS venga accontentato, in cuor mio spero che i 90's non tornino più![]()
grazie filippo per i tuoi interventi...non smetterò mai di dirlo![]()
Segnalibri