ma non volevo sembrare suscettibile ne mi stavo alterando come può sembrare, è che avevo il timore che ognuno possa tirare l'acqua al proprio mulino quando non è proprio il caso ... poi per forza di cose ho avuto il dubbio che sia nel 1993 che nel 1999 al Nord avessero fatto schifo le due irruzioni e infatti cos' NON è stato ...
partendo dalla precisazione sugli Inverni anni '90 (da li tutto è partito) dico che per l'Italia intera (dalla Valle Aurina a Pantelleria e dal Monviso a Santa Maria di Leuca) COMPLESSIVAMENTE è più democratica un ondata di gelo tipo Gennaio 1993 che non una come quella del Dicembre 2009 perchè il Sud è penalizzato dalla latitudine troppo ... "meridionale" e in qualsiasi caso al Nord il gelo entra, mentre al Sud complice il mare e appunto, la latitudine, c'è bisogno del carburante freddo
![]()
In questo caso quoto
Infatti come temperature a parer mio c'è come una sorta di confine in cui le configurazioni che portano freddo sono diametralmente opposte
Direi che da una parte c'è il nord e la Toscana (forse al massimo l'alto Lazio) in cui vanno maggiormente a genio le retrogressioni e/o le rodanate, dall'altra ci sono le regioni dalle Marche in giù in cui vanno più a genio le retrogressioni basse o le ondate da nord
Per le precipitazioni il discorso si complica ultweriormente, ma lì si deve guardare il collocamento dei minimi
In quel caso ci sono molte più differenze a seconda delle zone
Già solo qui al N le configurazioni che portano prp al NW sono diverse da quelle del NE, ma soprattutto quelle che portano prp a N del Po sono praticamente opposte a quelle che le portano a S del Po
![]()
complimenti a Priaforà per il lavorone fatto in qyesti post..braissimo...
ragazzi volate troppo alti per le mie conoscenze!!!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
in linea di massima quoto
nel senso che al massimo con gli interessanti discorsi di questo 3D si potrà tra qualche anno (oggi c'è solo confusione) arrivare FORSE a capire un andazzo molto molto generale, nell'ordine dell'anomalia termica su scala continentale, perfettamente inutile per capire le caratteristiche che avrà il tempo su scala italica e ancor meno nell'ordine sud-nord italia...
sono ottimi esercizi intellettuali-matematici-statistici (e non lo dico con tono negativo, mi piace questo genere di cose) ma tutto ciò non serve a farsi neanche una pallida idea di quel che ci aspetta questo inverno, che sarà ovviamente diverso da qualunque altro passato nonostante le correlazioni degli indici...
![]()
Per caso qualcuno dispensa certezze?
Mi pare che leggendo questo topic le opinioni siano parecchio contrastanti.
C'è chi parla di inverno a 2 facce.
C'è chi parla di inverno a 1 sola faccia.
Già questo esclude di suo il concetto di certezza.
A margine: quando si vuole ipotizzare una tendenza stagionale se non lo si fa sulla base delle TLC o sui modelli stagionali su cosa lo si può fare?
Con Barbanera, i dadi o le cipolle?![]()
![]()
Mi indicheresti 2 stagioni in cui le condizioni iniziali, il pregresso e i valori delle TLC erano esattamente identici?
Perchè io ancora non le ho trovate.
A proposito: se tutti questi son bei discorsi da intellettuali, ma alla fine il tempo fa quello che vuole come mai ti interessa un parere su questo?
Questo è un commento basato su una "ENS" di modelli stagionali ...![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh mi pare un pò riduttivo il tuo quadro Atlantic.
Tieni conto che sapere in anticipo l'andamento medio di una stagione non mi sembra fatto trascurabile.
Detto ciò sapere poi se nevicherà a Roma il 7 Febbraio per esempio rimarrà sempre un utopia.
Del resto lo studio delle dinamiche atmosferiche è un pò il sale della meteo.
Altrimenti saremmo meri osservatori agnostici senza interesse alcuno del tempo che fa.
Peraltro la scienza ci ha storicamente insegnato che sono i "tentativi" e gli studi che ti portano alla scoperta.
Se stiamo immobili e non tentiamo mai di capire rimarremmo sempre " al palo"....
un saluto, Giuseppe
Segnalibri